Saldi al via il 6 luglio: i consigli di Lega Consumatori Liguria
Dal 6 luglio iniziano i saldi estivi e Lega Consumatori Liguria ricorda alcune semplici regole per evitare spiacevoli sorprese.
Anzitutto, come sottolineano i vertici di Lega Consumatori Liguria Cristina Cafferata ed Alberto Martorelli, la normativa prevede infatti che i saldi non riguardino tutti i prodotti, ma solo quelli di carattere stagionale suscettibili di notevole deprezzamento se non vengono venduti in una certa stagione o entro un breve periodo, in quanto fortemente legati alla moda”.
Ecco nel dettaglio i consigli per gli acquisti:
– gli articoli esposti devono riportare bene in chiaro i due prezzi, quello “pieno” e quello in saldo e la percentuale di sconto;
– la merce venduta a prezzi scontati va tenuta ben separata da quella venduta a prezzo pieno:
– attenzione ai prezzi eccessivamente ribassati, potrebbero nascondere delle trappole, così come è utile leggere le etichette per evitare di cadere in errori e/o raggiri;
– dopo l’acquisto, conservare sempre lo scontrino e farne una copia per poterlo esibire al negoziante al momento opportuno.nel caso in cui la merce risulti difettosa: si potrà così ottenere la sostituzione del bene come prevede il Codice del Consumo (garanzia biennale);
– in caso di merce difettosa, il negoziante deve accettare la sostituzione anche nel caso in cui venga indicato diversamente;
– non si può sostituire la merce se è stata cambiata idea sul colore o sul modello: la prova dei capi non è un obbligo, ma è rimesso alla discrezionalità del negoziante. Quando è possibile, provate sempre l’articolo scelto: nel caso in cui abbiamo sbagliato la taglia di un capo e non vi sia un difetto di conformità, la possibilità di cambiare il prodotto è anch’essa rimessa alla discrezionalità del commerciante;
– il negoziante è obbligato ad accettare il pagamento tramite carta di credito o bancomat, quando espone gli adesivi di questi sistemi di pagamento.
Per gli acquisti on line, è fondamentale prestare attenzione al sito web da cui si acquista, leggere attentamente la descrizione dell’articolo, visionare le recensioni degli altri utenti e verificare che le modalità di pagamento avvengano attraverso una connessione protetta; importante anche controllare le spese di spedizione, che possono far lievitare il prezzo. Infine il tempo per esercitare il diritto di ripensamento e restituire il bene acquistato online è di 14 giorni dalla data di consegna.