Nuovo ecocompattatore ad Albaro: giunge a sedici il numero di impianti green nella città di Genova
Arriva a sedici il numero degli ecocompattatori genovesi e questa volta è il turno del Municipio Medio Levante che, dopo quello di piazza Paolo da Novi nel quartiere Foce, vede l’installazione della macchina mangia plastica e cartoni bevande in piazza Leonardo da Vinci ad Albaro.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Programma Sportelli regionali del consumatore “DGR 275/2022 ” (Bando MISE del 23.11.2021 – art. 8 D.M. 10.08.2020), ha a cuore tematiche di economia circolare per il riciclo e il recupero degli imballaggi e vede il coinvolgimento del consorzio di filiera Corepla, alla fine del 2020 e dal 2022 ha visto impegnato l’altro consorzio di filiera Comieco a cui si affiancano i tanti operatori commerciali che, grazie alla raccolta punti legata al conferimento degli imballaggi permette da un lato aumentare e promuovere la corretta raccolta e dall’altro è un valido aiuto alle attività commerciali convenzionate.
Per questo motivo tutti i negozianti e possessori IVA che vogliono far parte dell’elenco delle attività che partecipano al Progetto, possono scrivere una mail a support@plastipremia.it e avranno tutte le informazioni sulle modalità di adesione.
Anche questa nuova installazione è stata possibile grazie ai finanziamenti a favore degli incentivi alla raccolta differenziata della Città Metropolitana di Genova ed è possibile conferire imballaggi in plastica insieme ai cartoni per bevande accumulando punti e usufruendo di buoni sconto nei negozi e nelle attività convenzionate. Grazie a questa iniziativa, i cittadini ottengono premi come sconti nei negozi di vicinato o al supermercato o ancora altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute. Per ogni imballaggio inserito nell’eco-raccoglitore si ottiene 1 punto.
Un progetto green nato con la collaborazione di AMIU Genova e dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica), ILC (Istituto Ligure per il Consumo), Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e la partecipazione della Regione Liguria.
Il presidente dell’Istituto Ligure del Consumo Furio Truzzi aggiunge:
«Il successo di questi ecocompattatori è ben lontano dall’arrestarsi. Grazie a uno straordinario lavoro di squadra si stanno espandendo in tutta Genova, ma i margini di crescita e miglioramento sono ancora tanti.
I consumatori al centro di questo progetto permetteranno di raccogliere grandi risultati, come quello di avere una città sempre più pulita e green».
I materiali conferibili sono: bottiglie e flaconi in plastica a cui si possono abbinare cartoni per bevande come latte, vino, succhi di frutta e alimenti in generale.
Le macchine, attive dal lunedì al sabato, sono posizionate:
in piazza Manin in Centro, via Brin a Certosa, via Bertolotti a Cornigliano, piazza Paolo da Novi alla Foce, piazza G. Ferraris a Marassi, Ponte Flemming a Molassana e piazzale Bligny a san Gottardo, a Quinto in piazzale Rusca, a Prà in via Prà, a Sampierdarena in piazza V. Veneto, a San Fruttuoso in piazza Martinez, a San Teodoro in piazzale Pestarino, a Sestri Ponente in Via Ferro, in piazza san Giorgio e in piazza Sarzano nel Centro storico di Genova questo ultime due grazie a un progetto sperimentale con il consorzio CIAL oltre alla plastica raccoglie anche le lattine in alluminio.
La macchina installata in piazza Paolo da Novi è una tra le più performanti dal punto di vista dei conferimenti medi giornalieri e si attesta al secondo posto con 1.535 pezzi, preceduta da Marassi con 1.583 pezzi e seguita da San Fruttuoso con 1.523.