, , ,

Al via i corsi di formazione digitale per accedere ai servizi pubblici e privati organizzati dalle Associazioni Liguri dei Consumatori: il primo appuntamento è per Lunedì 27 Marzo 2023. Scopri tutte le altre date!

Partono Lunedì i corsi di formazione digitale, organizzati dalle Associazioni Liguri dei Consumatori e dedicati ai cittadini di ogni età, in materia di servizi informatici, SPID, internet banking (per la gestione del proprio conto corrente online), servizi sanitari digitali (per la prenotazione visite), ecc.

Si tratta di un ciclo di diversi incontri (che si terranno sia online che in presenza) diretti ad acquisire le competenze digitali per poter utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione, per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.

L’obiettivo è accrescere la conoscenza degli strumenti digitali e favorire il loro utilizzo, ormai divenuto indispensabile per accedere a moltissimi servizi sia pubblici che privati. Indispensabili sì, ma spesso di difficile comprensione ed utilizzo, soprattutto per quella fetta di popolazione over 65 che ha ancora poca dimestichezza con questi mezzi: a loro soprattutto sono dedicati questi corsi, affinchè possano imparare in maniera semplice, rapida e gratuita come utilizzare al meglio questi strumenti.

L’appuntamento, dunque, è per

Lunedì 27 Marzo 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30

presso l’Aula Multimediale C.P.S. in Via della Libertà 4/8 – Genova

Durante l’incontro, organizzato da Adoc in collaborazione con ILT – International Long Training, verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Codice Spid: strumento essenziale per colloquiare con le Amministrazioni Pubbliche e il ruolo delle Associazioni sulla sua diffusione.
  • Utilizzo social più diffusi.
  • Presentazione attività Associazione Consumatori e illustrazione iniziativa di sviluppo e digitalizzazione rivolta alle persone Over-65.
  • Previsto un intervento di Liguria Digitale sulle tematiche riguardanti l’accesso informatico alle piattaforme sanitarie per la prenotazione degli esami.

Per chi volesse partecipare online può collegarsi al seguente link cliccando qui.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Se sei  interessato a questi temi non perderti i prossimi appuntamenti:

  • Lunedì 3 Aprile 2023 alle ore 16.00 presso Unitre – Università della terza età – Via Carzino 2a – Genova
  • Giovedì 6 Aprile 2023 alle ore 15.30 presso Sala Berto Ferrari – Via Inf. Vaglio 1 (adiacente la Croce Verde) – Bogliasco
  • Martedì 11 Aprile 2023 alle ore 16.30 presso Associazione di Promozione Sociale Black and Yellow – Via Nave 12 – Sarzana
  • Giovedì 13 Aprile 2023 alle ore 16.30 presso Unitre – Università della terza età – Via Carzino 2a – Genova
  • Giovedì 20 Aprile 2023 presso Meeting Lions Club Imperia Host – Imperia
  • Venerdì 21 Aprile 2023 alle ore 16.00 Associazione culturale Humanamente – Via alla Marina – Savona
  • Venerdì 28 Aprile 2023  alle ore 9.30 presso Camera di Commercio – Sala del Bergamasco – Genova

Le foto dell’evento

L’iniziativa realizzata nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Liguria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico D.M. 10.08.2020.

, ,

Attivo il nuovo servizio digitale per fornire informazioni e assistenza ai Consumatori!

È attivo il nostro servizio digitale finalizzato a fornire informazioni ed assistenza a tutti i consumatori in modo efficace e moderno!

Il sistema è semplice: è sufficiente collegarsi al sito www.consumatoriliguria.it, cliccare nell’apposita sezione e scegliere se contattare immediatamente i nostri operatori tramite:

☎️ chiamata digitale

📧 oppure mediante email.

In questo modo si può prendere contatto con l’assistente virtuale o parlare direttamente con un nostro operatore da qualsiasi luogo tramite pc, smartphone e tablet per avere informazioni e supporto su problematiche relative a:

📞 telefonia/internet;
💡 utenza gas, energia elettrica, acqua;
✈️ viaggi e turismo;
💰 banche e società finanziarie;
✉️ pubblica amministrazione;
🚅 trasporti.

Il sistema è finalizzato a potenziare gli strumenti digitali legati alle attività di sportello delle Associazioni attraverso la creazione di servizi digitali ad hoc per dare assistenza al cittadino nella gestione di pratiche che richiedono l’utilizzo di servizi on line e per rispondere adeguatamente alle sue richieste.

Tale strumento rafforza, inoltre, il consolidato sistema di comunicazione del format di Consumatori Liguria che prevede il numero verde tradizionale 800180431, il sito, la newsletter e la consulenza via email.

Per segnalare disservizi subiti, richiedere un semplice parere o la nostra consulenza non ti resta che contattarci!

, , ,

Genova, 9 Giugno 2022: si conclude il Progetto “Adotta un nonno adotta un nipote”

Giovedì 9 Giugno, alle ore 10.40, nell’Aula magna del Liceo Classico e Linguistico ‘C.Colombo’ di Genova si terrà l’evento conclusivo del Progetto di scambio intergenerazionale “Adotta un Nonno, adotta un Nipote”, realizzato da Assoutenti in collaborazione con altre Associazioni da Ottobre 2021 a Maggio 2022.

In questa occasione, il giornalista, scrittore e nonno Franco Manzitti incontrerà gli studenti del Liceo e dialogherà con loro parlando delle differenze tra le generazioni.

Porteranno i loro saluti il preside del Liceo, il professor Luca Barberis, e l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Scuola, Università e Ricerca Ilaria Cavo.

L’incontro sarà moderato dal presidente di Assoutenti Furio Truzzi che illustrerà alcuni dei numeri più significativi di questo progetto di scambio intergenerazionale tra nonni e nipoti.

In questi mesi di attività, nonostante le difficoltà nel periodo di maggior incidenza pandemica, più di 20 ‘nonni’ narratori hanno incontrato oltre 550 bambini delle scuole in tutta la regione, raccontando come fosse vivere quando loro erano bambini, senza le moderne tecnologie.

La seconda parte del Progetto prevedeva laboratori di educazione digitale e attività di assistenza individuale per anziani che non abbiano dimestichezza con strumenti e tecnologie digitali di uso comune. In questo percorso, 19 giovani tutor digitali selezionati in tutta la Liguria hanno organizzato oltre 65 laboratori di gruppo a cui hanno partecipato più di 650 anziani. Nelle 1900 ore di impegno complessivo dei giovani tutor sono state aiutate individualmente oltre 170 persone.

Numeri importanti che sottolineano la grande voglia degli anziani di trasmettere le loro conoscenze ai più giovani e imparare a loro volta a stare al passo con i tempi!

, , ,

‘Adotta un nonno, adotta un nipote’, partono i laboratori di educazione digitale! Vi aspettiamo Venerdì 25 Febbraio alle ore 16.00!

Partono i laboratori di educazione digitale!

Venerdì 25 Febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso la “Sala Tonda” del Centro Civico Buranello di Sampierdarena (Genova), i giovani tutor digitali terranno il primo di una serie di incontri  per insegnare l’uso delle moderne tecnologie.

Se vuoi sapere come funziona lo SPID, vuoi imparare ad usare meglio il tuo smartphone, hai bisogno di un aiuto per districarti nel mondo delle tecnologie informatiche o conosci qualcuno interessato a questi temi, questo evento fa per te!

All’incontro, promosso da Assoutenti “Sportelli consumatori in rete” nell’ambito del Progetto ‘Adotta un nonno, adotta un nipote’, interverranno anche Rosanna Stifano Presidente Assoutenti Genova e Monica Russo Assessore Municipio Centro Ovest.

 Come prenotarsi?

Per prenotarti scrivi a nonni.nipoti@assoutenti-liguria.it, chiama lo 010 6429995 o recati presso “Sportelli consumatori in rete” in Piazza Vittorio Veneto 31r.

Non mancare!

SCARICA LA LOCANDINA

, , ,

Servizi bancari nei piccoli Comuni: Assoutenti vi aspetta Martedì 15 Febbraio 2022 alle ore 16.00 a Savignone!

Assoutenti ha scelto il Comune di Savignone come luogo d’incontro per realizzare il prossimo convegno sull’educazione finanziaria e i servizi bancari dedicati ai piccoli Comuni dell’entroterra ligure!

Ha, infatti, organizzato per Martedì 15 Febbraio 2022 alle ore 16.00 presso ‘Sala Conferenze’ (Croce Rossa Savignone) in Via Giovanni XXIII, 1 Savignone (Genova) un incontro in presenza con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai servizi bancari e finanziari online. Servizi ai quali, soprattutto a causa della pandemia in atto e alla scarsità, all’assenza o alla lontananza degli sportelli fisici, è sempre più difficile accedere soprattutto nei piccoli Comuni dell’entroterra.

L’evento (svolto nell’ambito del Programma di iniziative a vantaggio dei consumatori per fare fronte all’emergenza Covid 19 – Avviso MISE del 30.09.2020 ed in collaborazione con FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio costituita su iniziativa di A.B.I) vedrà l’intervento di moltissimi esperti del settore tra cui:

Mauro Tamagno – Sindaco di Savignone
Anna Cecchini – Vicesindaco di Savignone
Stefano Santin – Comitato Edufin
Chiara Mambelli – ABI
Valentina Panna – Responsabile comunicazione e progetti per il Terzo Settore FEDUF
Stefano Toselli – Consulente finanziario Assoutenti
Emanuele Visconti – Assoutenti

A seguire interverrà un giovane tutor per illustrare il Progetto intergenerazionale di educazione alla digitalizzazione: Germano Gallino.

Ma non finisce qui! A tutti i partecipanti interessati Assoutenti offrirà gratuitamente l’attivazione dello SPID!

Sarà, inoltre, possibile seguire l’evento anche in streaming collegandosi all’ora indicata a questo link.

Partecipate numerosi, vi aspettiamo!

Il comune di Savignone e Assoutenti ringraziano la Croce Rossa di Savignone per aver messo a disposizione la sala.

SCARICA LA LOCANDINA

, , ,

#Progettiamocilfuturo – Orientamenti: i genitori incontrano gli esperti per un uso intelligente dei social

Torna #Progettiamocilfuturo con una serie di  incontri gratuiti dedicati ai genitori…e non solo!

Orientamento e scelte dei percorsi formativi e professionali, ma anche importanti tematiche concernenti la crescita, il benessere e lo sviluppo dei nostri ragazzi con una particolare attenzione all’ attualità gli argomenti trattati in un ciclo di sette seminari che vede la collaborazione di esperti del settore educativo.

Un’iniziativa, dunque, che è doveroso segnalare al fine di aumentare la consapevolezza soprattutto dei genitori sul tema della sicurezza digitale ma anche per fornire loro tutti gli strumenti per guidare bambini e adolescenti verso la scelta della scuola e del proprio percorso di vita, in un tempo, questo, in cui il futuro sembra sgretolarsi tra le mani e le certezze vacillano.

Tante le date previste per  questi incontri online, completamente gratuiti e realizzati in collaborazione con Orientamenti, Ordine degli Psicologi della Liguria, TikTok, Ufficio Scolastico Regionale, Città Metropolitana di Genova e Istituti Tecnici Superiori.

Si comincia oggi, 28 Aprile 2021 ore 18.00, con il webinar ‘TikTok: istruzioni per l’uso’, per conoscere meglio la piattaforma e per promuoverne un utilizzo positivo e consapevole e si continua il 4, 12, 19, 25, 27 Maggio e 8 Giugno 2021 con altri webinar che toccano altrettante tematiche utili ed importanti.

Se sei interessato a conoscere tutti i temi e gli orari dei webinar SCARICA QUI IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI.

Per prenotarti visita il sito www.progettiamocilfuturo.it/famiglie, per informazioni, invece, scrivi  a genitori@progettiamocilfuturo.it.

Non solo genitori ma anche ragazzi!

Il 6 Maggio 2021 alle ore 10.00, Regione Liguria organizza un webinar dedicato a TikTok ed indirizzato a tutti i giovani TikToker liguri!

Insieme al creator Marco Martinelli (@MarcoilGiallino), gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e a tutte le classi della scuola secondaria di II grado e dei corsi IeFP scopriranno questa piattaforma attraverso contenuti educativi, nuove idee e tendenze. Inoltre verrà lanciato il primo contest ufficiale della Regione Liguria riservato a tutti i TikToker liguri!

Se vuoi saperne di più SCARICA QUI LA LOCANDINA DELL’EVENTO.

Per prenotazioni visita il sito www.orientamenti.regione.liguria.it/tiktok, per informazioni, invece, scrivi a scuole@progettiamocilfuturo.it.

 

 

 

 

, ,

Progetto “E-ra digitale”: Adoc apre uno sportello dedicato a Genova

Internet e le tecnologie digitali stanno progressivamente modificando il nostro stile di vita, trasformando le abitudini di fruizione dei consumi, nonché il modo di lavorare, insediandosi preponderatamene nella sfera privata quanto in quella professionale di ognuno di noi. Oggigiorno le opportunità offerte dalla rete sono numerose e riguardano qualsiasi ambito, si passa dalla possibilità di ordinare la spesa on line, piuttosto che i libri scolastici, prodotti elettronici o mobilia, a quella di attivare contratti di fornitura di servizi, piuttosto che prenotare visite mediche o dialogare con la pubblica amministrazione.

Avere a portata di mano un ipermercato globale offre notevoli opportunità per il consumatore, aumentando le possibilità di scelta e la convenienza. Allo stesso tempo però un uso non attento della tecnologia può nascondere molti rischi.

La Commissione Europea si è proposta di creare un mercato unico digitale, come priorità per garantire tutela e uniformità a livello comunitario.

In tale contesto si inserisce il progetto “e-RA DIGITALE: il consumatore incontra il web”, con lo scopo di tutelare gli utenti, in qualità di consumatori, dai rischi derivanti dall’utilizzo non corretto delle tecnologie digitali e dalle transazioni economiche effettuate on-line.

Con e-RA DIGITALE, Adoc, insieme ad altre associazioni ha messo in campo aizoni al fine di educare i consumatori ad un utilizzo consapevole ed informato delle piattaforme digitali, sensibilizzandoli con riferimento all’esercizio dei diritti e delle forme di tutela determinate dallo sviluppo e dalla diffusione dell’e-commerce. Come? Con una campagna di informazione innovativa e di forte impatto che anche attraverso il gioco ed il divertimento educhi il consumatore, con un servizio di assistenza on line cui accedere dal sito di progetto e con attività di formazione.

Non solo, e-RA DIGITALE, si pone un altro obiettivo, quello di abbattere le barriere tecnologiche e conoscitive di quella fascia di popolazione “esclusa” dalla rete, favorendone l’accesso al mercato digitale attraverso i nostri punti di accesso web dislocati su tutto il territorio nazionale.

In particolare Adoc ha predisposto uno sportello ad hoc in una zona decentrata Genova – VIA G. Jori 62 che riceve il Martedì dalle  09:00-11:00 in cui un operatore si resta a dare assistenza nell’ambito del progetto

, ,

Nasce Verificasito.it di Casa del Consumatore: semaforo rosso ai siti truffa

Da oggi è online VerificaSito (www.verificasito.it), il sito che aiuta a evitare le truffe online.

Realizzato da Casa del Consumatore, nell’ambito del Progetto “La Spesa che sfida” e finanziato dal Ministero dello Sviluppo EconomicoVerificaSito consente di verificare rapidamente e gratis se il venditore rispetta le principali norme a tutela del consumatore.

VerificaSito funziona in modo molto semplice: basta scrivere il nome dell’e-commercerispondere a poche domande (al massimo cinque) e scoprire se il sito ottiene il semaforo verde per comprare.

Grazie alla sua integrazione con ShoppingVerifyVerificaSito mostra agli utenti anche le recensioni di altri consumatori sul sito ricercato, se presenti.

VerificaSito può essere usato dai consumatori per evitare i siti che non rispettano le regole della vendita onlinema anche dai venditori per verificare se il loro sito è in regola.

Le recensioni dei consumatori su ShoppingVerify dimostrano che almeno l’80% delle truffe segnalate si sarebbero potute evitare capendo da subito che il venditore non vuol farsi trovare, impone sistemi di pagamento non sicuri, non rispetta la privacy e i diritti del consumatore” così dichiara il Presidente di Casa del Consumatore Giovanni Ferrari, che sottolinea la funzione educativa del test di VerificaSito, visto che insegna quali sono i principali elementi da valutare prima di fare acquisti da un venditore sconosciuto.

VerificaSito è un nuovo strumento per consumatori ed e-commerce, che va ad affiancare e completare ShoppingVerify, il portale di recensioni sugli acquisti online di Casa del Consumatore utilizzato ormai da milioni di consumatori italiani per condividere le loro esperienze di acquisto.

Il sito è stato realizzato nell’ambito del Progetto “La Spesa Che Sfida”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (DM 7 febbraio 2018) – Associazioni partner Altroconsumo e Assoconsum.

, ,

Alert della Protezione Civile su Telegram

Come molti consumatori avranno notato, da qualche tempo il numero di iscritti al servizio di messaggistica istantanea TELEGRAM sta crescendo. Il motivo è legato alla formazione di un gruppo Telegram legato alla protezione civile, attraverso il quale gli utenti possono essere informati riguardo ai servizi di allerta meteo, fino ad oggi previsti tramite SMS.

Il passaggio attualmente non è diventato obbligatorio, ma il Comune di Genova  prevede possa esserci un aumento esponenziale delle iscrizioni tale da rendere il servizio attuale SMS , obsoleto. Tramite il Comune di Genova viene indicato:

 

“La Protezione Civile del Comune di Genova ha attivato un nuovo servizio di messaggistica istantanea che permette a tutti i cittadini che lo desiderano, tramite PC, tablet o smartphone, di ricevere in tempo reale tutti gli avvisi legati alle emergenze (messaggi allerta) ed eventuali news riguardanti attività di Protezione Civile.

 

Il Comune ha infatti attivato un “canale” sulla piattaforma Telegram, all’indirizzo: @GenovaAlert

Parallelamente al “Canale” è stato sviluppato un “BOT”, ovvero un assistente virtuale che ogni cittadino può “interrogare” utilizzando le domande preimpostate e ottenere diverse informazioni, come ad esempio: “News in Allerta”; conoscere il “Numero Verde” attivo solo in fase di emergenza, avere una prima indicazione sulle norme di autoprotezione.

Per interrogare l’assistente virtuale è sufficiente cercare l’ indirizzo: @ProtCivComuneGe_BOT 

(User del Bot @ProtezioneCivileComuneGenova_bot)

Istruzioni

Per aderire, occorre prima scaricare l’applicazione gratuita TELEGRAM sul proprio dispositivo e  poi ricercare: 

Canale @GenovaAlert

Bot @ProtCivComuneGe_BOT

 Sul computer, sarà possibile unirsi al gruppo digitando l’indirizzo:

 Canale https://t.me/s/ProtCivComuneGe 

BOT https://web.telegram.org/#/im?p=@ProtezioneCivileComuneGenova_bot

Il servizio é gratuito indipendentemente dal gestore di telefonia mobile e dal tipo di telefono.

I dati riguardanti le informazioni di allerta meteo vengono coordinati dalla Protezione Civile del Comune di Genova.

 

Come disabilitare il servizio SMS

A chi era iscritto al servizio gratuito per ricevere gli SMS in caso di allerta, dopo essersi collegato su Telegram, chiediamo gentilmente di disabilitare il servizio SMS inviando il messaggio allerta meteo off al numero 339 9941051.

 

Adoc ribadisce che fino a diverse istruzioni il servizio telegram risulta attualmente facoltativo. Nel caso si avesse necessità di installare e attivare il servizio di messaggistica Telegram l’associazione Adoc può aiutare i clienti nelle procedure necessarie.