‘#EduCO, Educazione per un Consumo Consapevole’
Le scelte di acquisto e di consumo sono di fondamentale importanza per la sostenibilità, sotto il profilo ambientale e sociale.
Ciò risulta ancora più vero nelle cosiddette “società dei consumi”, il cui modello economico si basa sulla crescente produzione e sul continuo acquisto di merci.
A fronte di ciò, Assoutenti insieme a Casa del Consumatore e Lega Consumatori, ha deciso di proseguire un attività di educazione al consumo già avviata negli anni precedenti al fine di promuovere e accompagnare il consumatore verso acquisti, di beni e servizi, che siano sostenibili promuovendo lo sviluppo dell’economia circolare.
Ciò che negli ultimi tempi si sta incentivando soprattutto da parte di istituzioni e associazioni, è una partecipazione attiva e comunitaria della popolazione, attraverso la condivisione di comportamenti sostenibili.
L’obiettivo, oltre a ridurre il nostro impatto sull’ambiente, è di portare le nazioni e le aziende a prendere parte al cambiamento, mosse dalle scelte di portafoglio dei consumatori.
E’ quindi importante che il cittadino consumatore sia informato e cosciente del suo potenziale di acquisto, che sia informato su temi che potrebbero migliorare la qualità di vita delle persone.
Obiettivo del Progetto #EduCO,è assistere, informare e sensibilizzare i cittadini e per rafforzarne la consapevolezza in merito ai temi quali la sostenibilità, l’economia circolare, il riuso, lo sharing.
Le attività principali di #EduCO:
- Attivazione di una rete di sportelli fisici (sul territorio nazionale) 👉 Scarica QUI
- Attivazione 🔗 Sportelli Online
- Creazione di un Decalogo (redatto grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, il Decalogo costituirà lo strumento del “consumatore responsabile”)
- Incontri territoriali
- Video informativi consumo consapevole (clicca 📽 qui per vederlo)
- Sarà svolta una campagna educational attraverso il web e i social delle associazioni proponenti.
“Costruiamo Circ@lare”: il Progetto per educare i giovani al rispetto del mare e dell’ambiente e ridurre rifiuti plastici
Si chiama “Costruiamo Circol@are” il Progetto promosso da Assoutenti e dall’Istituto Ligure per il Consumo in collaborazione con Enea, Ispra, Corepla e Coldiretti Pesca e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che è partito questa estate e andrà avanti tutto l’autunno in diversi approdi turistici italiani e finalizzato a ridurre i rifiuti plastici e salvaguardare il nostro mare attraverso l’educazione ambientale dei più giovani.
Una iniziativa che vedrà coinvolti in prima persona i pescatori italiani attraverso iniziative itineranti e laboratori con le scuole che interesseranno diverse località di mare del territorio.
“L’obiettivo principale del Progetto è quello di aumentare la conoscenza e l’educazione ambientale dei cittadini, specie i più giovani – dichiarano Furio Truzzi, Presidente di Assoutenti e Roberto Spera, responsabile della green e blue economy dell’Associazione – tramite attività di contrasto allo spreco di risorse e all’inquinamento di spiagge e acque, attraverso una campagna educational itinerante intergenerazionale tra pescatori (“i nonni”) e gli studenti (“i nipoti”). Un Progetto che coinvolgerà diverse spiagge italiane e soprattutto le spiagge liguri di Camogli e Noli, in cui si spiegherà l’importanza di contrastare la produzione di rifiuti plastici che inquinano i nostri mari distruggendo l’ecosistema, e di tutelare le nostre spiagge attraverso i nostri comportamenti quotidiani”.
Le attività saranno rivolte principalmente all’informazione e formazione del cittadino sui temi dell’economia circolare con una forte contaminazione dei temi legati ali temi della transizione digitali.
Le azioni previste
- Campagna educational itinerante intergenerazionale
La campagna educativa itinerante porta il segno della collaborazione tra generazioni in particolare tra pescatori “i nonni” e gli studenti “i nipoti” e coinvolgerà alcuni luoghi ‘di mare’ italiani come Camogli e Noli per promuovere il passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura del riciclo e del riuso.
La campagna educational verrà caratterizzata dalla presenza di ‘Ciruzzo’, il pesce mangia plastica nato dalla collaborazione con la rete dei pescatori campani e la delegazione campana di Assoutenti. ‘Ciruzzo’ è una vera e propria scultura creata con il riutilizzo delle plastiche raccolte dai pescatori, che attraverso la geolocalizzazione, classificazione e trasporto delle plastiche presenti in mare (che come molto spesso accade rimangono incagliate nelle reti da pesca), ha realizzato contribuendo così a creare una piccola economia circolare.
Per coinvolgere i consumatori più giovani (13-18 anni), si creerà un “Circular-Team” (C-Team) grazie alla collaborazione di Assoutenti con le scuole, che avrà il compito di dare seguito agli incontri sul territorio.
Gli incontri del Circular-Team saranno organizzati e pianificati con format divertenti e coinvolgenti e i materiali saranno resi disponibili per la pubblicazione in rete e saranno lo spunto per una rubrica radiofonica sull’economia circolare su Radio Cusano Campus durante la quale i protagonisti dei C-Team racconteranno i loro incontri e daranno consigli agli ascoltatori. Compagna di viaggio di Ciruzzo sarà la Carta del Consumo Circolare promossa da tutte le associazioni del CNCU, che verrà diffusa tra le istituzioni del territorio e la cittadinanza per ispirare comportamenti coerenti e virtuosi ed in linea con la transizione ecologica e digitale
- Realizzazione e diffusione di una newsletter
Per aggiornare e coinvolgere gli associati nello svolgimento delle attività progettuali, l’organizzazione degli incontri e per sensibilizzarli e informarli sulle tematiche del Progetto. La newsletter sarà dedicata a buone pratiche e innovazioni nel mondo del consumo responsabile.
- Realizzazione di una campagna di informazione e sensibilizzazione sui principali social media.
Indirizzata ad informare i cittadini e ad educarli ad un approccio consapevole al consumo, la campagna sarà caratterizzata dalla produzione di materiale informativo sulla tematica del consumo consapevole e del rispetto ambientale.
- Organizzazione di un evento conclusivo sull’economia circolare e sull’educazione digitale durante la manifestazione EXPO Consumatori 4.0 nel 2022 in cui parteciperanno tutti i ragazzi dei C-Team per parlare con il pubblico in diretta streaming e radiofonica dei risultati delle azioni del Progetto.
Genova, 9 Giugno 2022: si conclude il Progetto “Adotta un nonno adotta un nipote”
Giovedì 9 Giugno, alle ore 10.40, nell’Aula magna del Liceo Classico e Linguistico ‘C.Colombo’ di Genova si terrà l’evento conclusivo del Progetto di scambio intergenerazionale “Adotta un Nonno, adotta un Nipote”, realizzato da Assoutenti in collaborazione con altre Associazioni da Ottobre 2021 a Maggio 2022.
In questa occasione, il giornalista, scrittore e nonno Franco Manzitti incontrerà gli studenti del Liceo e dialogherà con loro parlando delle differenze tra le generazioni.
Porteranno i loro saluti il preside del Liceo, il professor Luca Barberis, e l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Scuola, Università e Ricerca Ilaria Cavo.
L’incontro sarà moderato dal presidente di Assoutenti Furio Truzzi che illustrerà alcuni dei numeri più significativi di questo progetto di scambio intergenerazionale tra nonni e nipoti.
In questi mesi di attività, nonostante le difficoltà nel periodo di maggior incidenza pandemica, più di 20 ‘nonni’ narratori hanno incontrato oltre 550 bambini delle scuole in tutta la regione, raccontando come fosse vivere quando loro erano bambini, senza le moderne tecnologie.
La seconda parte del Progetto prevedeva laboratori di educazione digitale e attività di assistenza individuale per anziani che non abbiano dimestichezza con strumenti e tecnologie digitali di uso comune. In questo percorso, 19 giovani tutor digitali selezionati in tutta la Liguria hanno organizzato oltre 65 laboratori di gruppo a cui hanno partecipato più di 650 anziani. Nelle 1900 ore di impegno complessivo dei giovani tutor sono state aiutate individualmente oltre 170 persone.
Numeri importanti che sottolineano la grande voglia degli anziani di trasmettere le loro conoscenze ai più giovani e imparare a loro volta a stare al passo con i tempi!
Genova, 26 Maggio 2022: si conclude oggi il Progetto “Benessere psicologico e oltre”
Emersi nuovi bisogni di supporto psicologico alla popolazione ligure
Si è tenuto nella giornata di ieri, Giovedì 26 Maggio 2022, nella prestigiosa cornice della sede del Liceo Statale ‘P. Gobetti’ di Genova, con la partecipazione di 80 studenti in presenza e di oltre 200 partecipanti in streaming, il convegno di restituzione del Progetto “Benessere psicologico e oltre”. Un Progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito dei fondi Covid19 fortemente voluto dall’Assessorato alla Tutela dei Consumatori e ampiamente condiviso dall’Istituto Ligure per il Consumo e dall’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Liguria che lo hanno abbracciato e fatto loro.
Da questo utile momento di confronto sono emersi dati interessanti dalle varie realtà che hanno collaborato e contribuito al successo del Progetto.
“Dai dati emersi dal monitoraggio della popolazione ligure che va avanti da più di tre anni – spiega la Dott.ssa Donatella Fiaschi, Presidente dell’OPL – risulta che 7 persone su 10 dichiarano di soffrire di una sintomatologia ansiosa e depressiva, mentre il 50% del campione intervistato ha dichiarato di soffrire di insonnia. Il 78% del campione ligure ha dichiarato che si è rivolto ad uno psicologo nell’ultimo anno contro il 48% del 2020 e il 46% del 2019”.
“Il lavoro dei professionisti privati è aumentato del 40% ma non tutti possono permettersene uno”, continua la Dott.ssa Fiaschi.
Ed è all’interno di questo spaccato della popolazione ligure che si è inserito il Progetto.
L’attivazione di un servizio di consulenza psicologica completamente gratuito ne ha consentito l’accesso ad oltre 200 persone (99 per la provincia di Genova, 14 per la provincia di Imperia, 13 per quella di La Spezia e 78 per quella di Savona), anche minori, per un totale complessivo di 862 ore di consulenza.
Dal report dell’attività di monitoraggio e valutazione affidata e condotta dalla Dott.ssa Migliorini, Responsabile scientifico del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova, sono sorti altri dati estremamente importanti. “Dalla valutazione effettuate dalla/o psicologa/o all’inizio di ogni singolo intervento è emerso che si sono rivolte al servizio perlopiù donne (75%). L’età media è stata di 41 anni e più del 46% non aveva mai usufruito di un servizio psicologico in precedenza. Nel 32% dei casi le persone seguite hanno dichiarato – continua la Dottoressa – di avere difficoltà relazionali con figli, partner, genitori anziani o altri familiari”.
Le aree di difficoltà maggiormente riportate dalle persone ad inizio consulenza comprendono: la gestione dell’ansia (80.9%), dei conflitti (65.4%), uno scarso benessere generale (51.5%), umore depresso (44.8%), aspetti traumatici (29.3%) e problematiche fisiche (24.9%).
Dalla valutazione di esito dei trattamenti psicologici effettuata ad inizio consulenza risulta che la maggior parte delle persone ottiene punteggi alti nella scala totale delle soglie di gravità, mettendo in luce una generale mancanza di benessere; il 60% delle persone si posiziona oltre la soglia di gravità moderata (29% grave, 31% moderato/grave, 20% moderato, 20% lieve).
Tuttavia, facendo un confronto sulle differenze dei punteggi medi nella scala totale delle soglie di gravità all’inizio e alla fine dell’intervento messo in atto con il Progetto, si può notare un decremento degli stessi, che corrisponde ad un generale miglioramento delle condizioni di benessere degli utenti, senza distinzioni tra uomini e donne.
Prendendo in considerazione i punteggi legati alle soglie di gravità si nota come a fine consulenza il livello di gravità grave sia sceso dal 29 al 6%, quello moderato/grave dal 31 al 15% e quello lieve sia salito dal 20 al 55%.
Furio Truzzi – presidente di Assoutenti e dell’Istituto Ligure per il Consumo – ricorda che, nonostante il progetto si sia concluso il 31 Marzo di quest’anno, gli Sportelli dei Consumatori delle Associazioni aderenti (Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore) continuano a ricevere richieste di supporto che, alla data odierna, ammontano a circa 100 a testimonianza della validità dell’iniziativa e della necessità di dare una risposta a questi bisogni utilizzando le risorse aggiuntive del PNRR.
“Benessere psicologico e oltre”: fornito supporto psicologico a più di 200 cittadini liguri per un totale di oltre 862 ore di consulenza psicologica
Organizzato il 26 Maggio 2022, presso il Liceo Statale ‘P. Gobetti’ di Genova, il convegno di restituzione dell’esperienza pilota di supporto psicologico alla popolazione ligure
Frutto di una forte collaborazione tra Regione Liguria, Ordine degli Psicologi ed Associazioni dei Consumatori, Giovedì 26 Maggio, nell’ambito dei fondi progetto Covid-19, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso da Regione Liguria, si terrà l’evento conclusivo del Progetto “Benessere psicologico e oltre”.
Nel corso dell’incontro, che si terrà il 26 Maggio 2022 presso il prestigioso salone del Liceo Statale ‘P. Gobetti’ di Genova dalle ore 10.00 alle ore 12.00, i rappresentanti delle principali istituzioni che hanno collaborato all’attuazione del Progetto stesso – Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Liguria, Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Liguria, Dipartimento DISFOR dell’Università degli Studi di Genova e Associazioni dei Consumatori – restituiranno il proprio personale punto di vista sull’esperienza.
“Sarà un utile momento di confronto e approfondimento – spiega Furio Truzzi, Presidente dell’Istituto Ligure per il Consumo e moderatore dell’evento – per comprendere il ruolo fondamentale che hanno avuto le Associazioni dei Consumatori, supportate dalle altre realtà, nella diffusione e promozione dei principi della salute dell’individuo e della comunità e l’offerta di un servizio di consulenza psicologica professionale ai cittadini liguri, in particolare a quelli segnati da esperienze traumatiche a seguito della pandemia Covid-19, ma anche per contrastare fenomeni di devianza o di fragilità psicologica tipica dei ‘consumatori’ (es. cyberbullismo, ludopatia, consumo compulsivo, ecc.) e diffusi nella popolazione.”
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali da parte delle Autorità: Simona Ferro, Assessore alla Tutela dei Consumatori di Regione Liguria, Chiara Saracco, Dirigente Scolastico del Liceo ‘P. Gobetti’, David Lazzari, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e Fabio Caffarena, Vicedirettore del Dipartimento DISFOR dell’Università degli Studi di Genova.
Seguiranno poi gli interventi di coloro che hanno preso parte attiva al Progetto, permettendo, quindi, il raggiungimento degli obiettivi e la riuscita dello stesso, il quale ha consentito l’accesso alla prima consulenza psicologica con valutazione del bisogno emerso di più di 200 persone (anche minori) per un totale di 862 ore di consulenza.
L’ultima parte sarà dedicata al confronto su strumenti, forme e contenuti.
L’evento sarà trasmesso in streaming online direttamente dal sito e dalla pagina Facebook di Consumatori Liguria.
SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA DELL’EVENTO CONCLUSIVO
‘Adotta un nonno, adotta un nipote’, partono i laboratori di educazione digitale! Vi aspettiamo Venerdì 25 Febbraio alle ore 16.00!
Partono i laboratori di educazione digitale!
Venerdì 25 Febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso la “Sala Tonda” del Centro Civico Buranello di Sampierdarena (Genova), i giovani tutor digitali terranno il primo di una serie di incontri per insegnare l’uso delle moderne tecnologie.
Se vuoi sapere come funziona lo SPID, vuoi imparare ad usare meglio il tuo smartphone, hai bisogno di un aiuto per districarti nel mondo delle tecnologie informatiche o conosci qualcuno interessato a questi temi, questo evento fa per te!
All’incontro, promosso da Assoutenti “Sportelli consumatori in rete” nell’ambito del Progetto ‘Adotta un nonno, adotta un nipote’, interverranno anche Rosanna Stifano Presidente Assoutenti Genova e Monica Russo Assessore Municipio Centro Ovest.
Come prenotarsi?
Per prenotarti scrivi a nonni.nipoti@assoutenti-liguria.it, chiama lo 010 6429995 o recati presso “Sportelli consumatori in rete” in Piazza Vittorio Veneto 31r.
Non mancare!
Regione Liguria insieme all’Istituto Ligure per il Consumo con il progetto “Un quattro zampe per amico”
/da webadminNuovo webinar Giovedì 27 Maggio ore 16.30: i consumatori insegnano agli studenti come autotutelarsi dal boom di prodotti con falsa tracciabilità
Organizzato, nell’ambito del progetto ‘Dal Solco al Sole’ in collaborazione con Orientamenti 2021, il webinar ‘Tracciabilità e Sicurezza dei prodotti agroalimentari’ Giovedì 27 Maggio ore 16.30
E’ primavera ormai inoltrata e, come tutti gli anni, gli scaffali dei supermercati e dei negozi liguri si riempiono di prodotti di stagione (e non): uova, formaggi, carni, dolciumi e vari altri generi alimentari che riportano in etichetta diciture riguardanti la tracciabilità della provenienza e la sicurezza delle materie prime, certificata attraverso il metodo blockchain e codici QR che permettono ai consumatori di conoscere la storia del prodotto.
Due tecnologie ad oggi indispensabili per l’industria alimentare che forniscono al consumatore, sempre più esigente ed accorto, una garanzia sull’origine di ogni sostanza, mangime o alimento destinato al consumo e sulla sicurezza di tutti i processi da essi subiti nei vari stadi della filiera.
“Peccato che si tratti a tutti gli effetti di una truffa a danno dei consumatori per spingerli all’acquisto di un prodotto ricorrendo a false garanzie e certificazioni”, denuncia in una nota Consumerismo No Profit, associazione specializzata in tecnologia.
Nonostante, infatti, le confezioni degli alimenti diano a chi acquista la (fallace) certezza di poterne verificare la derivazione, di fatto, la scansione dei codici QR presenti su di esse conduce ad informazioni statiche e facilmente manipolabili a posteriori, senza alcun certificato o garanzia visibile che confermi la reale origine del prodotto.
Per questo motivo, alla luce anche del recente boom di questi prodotti in Liguria e alla volontà da parte di Consumerismo di presentare un esposto all’Antitrust, Assoutenti invita i liguri a prestare attenzione, chiedendo la partecipazione attiva di tutti.
Tracciabilità alimentare: cosa dice la normativa italiana?
Il 1° Gennaio 2005, nell’Unione Europea, la tracciabilità alimentare (prima prevista solo per prodotti ad alto rischio per la salute, come carni, pesce e uova, e ora estesa anche ai prodotti agroalimentari) è diventata obbligatoria, grazie all’applicazione del R.CE.178/2002, la normativa più importante del Pacchetto Igiene in materia di sicurezza alimentare.
Tale regolamento impone a tutte le aziende alimentari e mangimistiche e a tutti gli operatori coinvolti nella filiera produttiva (che si occupano di produzione, trasformazione, vendita, trasporto e/o immagazzinaggio degli alimenti) di disporre di un sistema di tracciabilità in grado di permettere di risalire alla storia di un alimento attraverso una documentazione universale ed oggettiva.
Ma perché è essenziale tracciare gli alimenti?
Per vari motivi:
- Per la sicurezza dei consumatori: in questo modo le aziende sono in grado di gestire tempestivamente eventuali situazioni di pericolo legate alla sicurezza e alla qualità di determinati lotti di produzione, minimizzando il rischio di esposizione del consumatore a tali prodotti.
- Per agevolare l’identificazione e il successivo ritiro dal mercato degli alimenti non sicuri, con una precisa attribuzione delle responsabilità.
- Per garantire l’identità territoriale del prodotto e tutelare il consumatore da eventuali frodi o contraffazioni.
- Per conoscere l’origine dei mangimi usati per nutrire il bestiame e ricostruire il tipo di alimentazione seguito dagli animali macellati.
- Per migliorare la gestione delle scorte e ridurre gli sprechi alimentari.
- Per aprire nuove opportunità di mercato.
Blockchian e QR code: tecnologia al servizio dell’industria alimentare
Lettori per i codici a barre, smart tags, visori, sensori IoT, blockchain e QR code sono solo alcune delle 133 soluzioni tecnologiche utilizzate dalle industrie alimentari italiane per garantire la tracciabilità degli alimenti.
Queste soluzioni digitali identificano e acquisiscono automaticamente il dato e lo associano alla riprogettazione dei processi tra i nodi chiave della filiera. Sono in grado dunque di permettere la raccolta, la registrazione, l’integrazione e l’elaborazione di una grande quantità di dati, riducendo contemporaneamente non solo i tempi e i costi ma anche le possibilità di errore e manomissione (garantendo la food safety).
Tutto ciò si traduce in una migliorata e potenziata capacità di identificazione dei prodotti e in una riduzione degli eventuali costi legati al richiamo e al ritiro a causa di contaminazioni e rischi per la salute, nonché in una maggiore valorizzazione del prodotto e delle sue caratteristiche.
Inviateci le vostre segnalazioni!
L’Istituto Ligure per il Consumo (in cui sono riunite le 8 Associazioni dei Consumatori riconosciute da Regione Liguria), da sempre attento alle esigenze dei consumatori, lancia l’allarme ed invita alla prudenza e alla collaborazione: “Bisogna alzare la guardia sia in tema di frodi alimentari sia commerciali che sanitarie”, dichiara il Presidente Furio Truzzi. “Quando si producono dati falsi non solo si viola il codice penale ma si danneggia anche il portafogli e la salute dei consumatori. Bene ha fatto Consumerismo a sollevare il problema e noi chiediamo una partecipazione attiva di tutti”, continua Truzzi e aggiunge “Il tema della sicurezza alimentare si intreccia fortemente con la “originalità” dei prodotti ed è per questo che è nata una forte collaborazione tra il progetto ‘Dal Solco al Sole’ e il progetto ‘Io sono Originale’ sempre promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite la Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale – U.I.B.M. Divisione III politiche e progetti per la lotta alla contraffazione”.
Questi sono i motivi che hanno spinto le AACC a farsi portavoce delle vostre segnalazioni: “Scrivete a info@consumatoriliguri.it, provvederemo noi a segnalare gli illeciti e a denunciare alla Procura della Repubblica le eventuali fattispecie di reato”, annuncia Truzzi.
Non solo denuncia ma anche lezioni di autotutela. ILC organizza il webinar ‘Tracciabilità e sicurezza dei prodotti agroalimentari’ per giovedì 27 Maggio 2021 alle ore 16.30.
L’evento, destinato agli studenti ed ai cittadini interessati, è stato organizzato nell’ambito del Progetto “Dal Solco al Sole”, realizzato con il Programma Generale di Intervento “Informaconsumatori Liguria”, approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico, e nell’ambito delle iniziative di ORIENTAMENTI 2021.
L’incontro vedrà la partecipazione dell’Assessore alle Politiche socio sanitarie e Terzo Settore, Politiche giovanili, Scuola, Università e Formazione, Cultura e Spettacolo, Programmi comunitari di competenza Ilaria Cavo, dell’Assessore alle Pari Opportunità, Stili di vita consapevoli, Cittadinanza Responsabile, Tutela e valorizzazione dell’Infanzia, Tutela degli Animali d’affezione, Tutela dei Consumatori, Sport, Organizzazione e Personale regionale Simona Ferro e:
- di esperti nella promozione della qualità, della valorizzazione e della tutela dei prodotti agricoli come il Direttore Generale del CerSAA di Albenga, Dott. Giovanni Minuto;
- della cooperativa “A Resta” rappresentata dal Presidente Alberto Marini, la più importante cooperativa impegnata nella salvaguardia e conservazione di prodotti autoctoni come l’aglio di Vessalico (nonché organismo di riferimento per la costituzione del Presidio Slow Food “Aglio di Vessalico”);
- del Dott. Sergio Lizzola e il Dott. Eric Jones di Inexto, fornitore leader di software e servizi per l’autenticazione, la serializzazione sicura, il monitoraggio, la tracciabilità e la verifica del volume di produzione nonché azienda esperta nella produzione e distribuzione di sistemi e tecnologie anticontraffazione;
- della Dott.ssa Mariachiara Anselmino di Indicam, associazione promotrice ed organizzatrice di iniziative volte ad evitare la contraffazione dei diritti di proprietà industriale e dei prodotti.
Si riporta la lista dei relatori:
- Mariachiara Anselmino, Anti Counterfeiting Specialist, Indicam;
- Ilaria Cavo, Assessore Regione Liguria all’Università e formazione e Politiche giovanili;
- Simona Ferro, Assessore Regione Liguria agli Stili di vita consapevoli e Tutela dei Consumatori;
- Eric Jones, Director of Business Development, Inexto;
- Sergio Lizzola, Strategic Key Account, Inexto;
- Alberto Marini, Presidente della Cooperativa “A Resta” di Vessalico;
- Giovanni Minuto, Direttore Generale del CerSAA di Albenga.
Modera:
- Furio Truzzi, Presidente Istituto Ligure per il Consumo
L’invito di partecipazione, in collaborazione con USR Liguria, è stato rivolto a tutte le scuole secondarie di II grado della Liguria.
Agli alunni che parteciperanno collegandosi sulla piattaforma di ORIENTAMENTI, verrà rilasciato apposito ATTESTATO utile per la certificazione PCTO.
SE VUOI PARTECIPARE ALL’EVENTO, CLICCA QUI!
Associazioni Liguri dei Consumatori: al via il 13 Maggio l’assistenza psicologica gratuita
Nell’ambito dei fondi progetto Covid-19, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso da Regione Liguria, sarà possibile prenotare uno o più incontri individuali e di gruppo presso tutti i 26 sportelli delle Associazioni
Genova, 12/05/2021
Il progetto per prestare assistenza psicologica gratuita si chiama “BENESSERE PSICOLOGICO E OLTRE” ed è frutto di una forte collaborazione tra Regione Liguria, Ordine degli Psicologi ed Associazioni dei Consumatori.
Finalizzato alla diffusione e promozione dei principi della salute dell’individuo e della comunità e all’offerta di un servizio di consulenza psicologica professionale ai cittadini liguri, in particolare a quelli segnati da esperienze traumatiche a seguito della pandemia Covid-19, è realizzato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico – Riparto 2020 e prevede la collaborazione del DISFOR dell’Università degli Studi di Genova, che gestirà il sistema di monitoraggio coordinato dalla professoressa Laura Migliorini.
Gli interessati possono rivolgersi agli sportelli presenti sul territorio regionale o rivolgersi direttamente alle Associazioni dei Consumatori ed Utenti (AA.CC.) telefonando ai numeri indicati nel sito www.consumatoriliguria.it o scrivendo una mail a psicologi@consumatoriliguria.it.
Questa ulteriore forma di aiuto nasce anche per contrastare fenomeni di devianza o di fragilità psicologica tipica dei “consumatori” (es. cyberbullismo, ludopatia, consumo compulsivo, ecc.) e diffusi nella popolazione.
Gli interventi di supporto psicologico (che potranno avere sia carattere individuale o di gruppo) prevedono un iter caratterizzato da più fasi: analisi della domanda, prima consulenza psicologica e valutazione del bisogno emerso, orientamento della persona rispetto ai possibili percorsi psicologici/psicoterapeutici atti ad intervenire sul disagio manifestato. Ai fini dell’intervento terapeutico, inoltre, verrà fornito all’utente, se richiesto, un elenco di servizi e professionisti in ambito pubblico e privato a cui rivolgersi per dare seguito al percorso intrapreso con la prima consulenza che prevede un tempo medio di prestazione di circa 4 ore.
I dieci professionisti incaricati di svolgere gli interventi (quattro per la provincia di Genova, due per ciascuna delle altre province di Imperia, Savona e La Spezia), sono stati individuati sulla base dei curriculum forniti attraverso una procedura ad evidenza pubblica e selezionati da una Commissione composta da un rappresentante dell’Istituto Ligure per il Consumo (ILC) e da due professionisti psicologi individuati dall’Ordine degli Psicologi.
Un’attività innovativa che si inserisce nel protocollo di collaborazione tra Regione Liguria, Ordine degli Psicologi ed Istituto Ligure del Consumo, sottoscritto dall’Assessore ai Consumatori Simona Ferro, dalla Presidente dell’Ordine degli Psicologi Mara Donatella Fiaschi e dal presidente dell’Istituto Ligure del Consumo Furio Truzzi.
Ultime news
Presentazione del Progetto Digitalmentis per l’educazione digitale degli adulti14 Luglio 2023 - 13:48
Ciruzzo-Fortunato non era solo all’appuntamento di domenica scorsa 25 giugno 2023 ai Giardini Govi di Genova per il progetto: “Educazione al consumo ecosostenibile”30 Giugno 2023 - 9:16
Azzardo e ludopatia sono stati gli argomenti dell’incontro finale del progetto promosso dalle Associazioni dei Consumatori all’Auditorium del Centro Civico Buranello.27 Giugno 2023 - 13:53