, , ,

Continua la collaborazione tra Istituzioni, AMIU ed ILC: insieme fino al 31 Dicembre 2021 per favorire l’incremento di comportamenti sostenibili e garantire servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini

Genova, 16 aprile 2021 – Presentata, nella Sala della Trasparenza della Regione Liguria, l’accordo di collaborazione tra AMIU Genova con “ILC Istituto Ligure per il Consumo”, per consolidare le attività di informazione alla cittadinanza e di monitoraggio  dell’associazione che nei propri fini ha anche quello di incentivare i cittadini a porre maggiore attenzione alla raccolta differenziata e a migliorarne gli standard di qualità.

All’evento di presentazione dell’accordo – che avrà durata sino al 31 dicembre 2021 – erano presenti Simona Ferro, Assessore Cittadinanza responsabile e Tutela dei consumatori Regione Liguria; Matteo Campora, Assessore Ambiente Comune di Genova; il presidente AMIU Genova Pietro Pongiglione e in rappresentanza dell’Istituto Ligure per il Consumo, il Presidente Furio Truzzi.

L’Istituto Ligure per il Consumo ha da sempre annoverato tra le sue attività fondamentali la promozione di iniziative ambientali come la prevenzione dei rifiuti, l’economia circolare e la riduzione degli sprechi.

Il servizio di monitoraggio viene svolto da uno staff di 30 informatori ambientali, volontari appositamente formati da un corso realizzato su più moduli: la normativa rifiuti, prevenzione e riduzione, gli imballaggi, le filiere, i sistemi di raccolta, i sistemi impiantistici, i prodotti del riciclo, la comunicazione e la sicurezza; a questo si aggiungono attività legate alla valutazione dei servizi resi da AMIU, legate alla raccolta differenziata e al riciclo, all’utenza nel Comune di Genova e da incrementare ulteriormente su tutto il territorio del bacino del Genovesato.

Tutti i risultati delle attività di monitoraggio dei servizi, dovranno essere condivisi con Città Metropolitana all’atto di presentazione del Piano delle Attività per l’anno successivo alla rilevazione.

AMIU Genova e ILC sono stati uno dei promotori del progetto Plastipremia, con l’installazione di eco-compattatori in piazze cittadine – che nel 2021 sono diventati 13 – per la raccolta di bottiglie e flaconi in plastica e, in un caso, delle lattine di alluminio, coinvolgendo i cittadini tramite sconti e premialità legate alla sostenibilità.

Gli informatori nel corso del 2021 hanno svolto attività di presidio degli eco-compattatori spiegando ai cittadini il loro funzionamento evitando così comportamenti impropri e criticità nel recupero del materiale.

«Il nostro impegno – dichiara Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova – è di orientarci e porre sempre più attenzione a ciò che i cittadini, nel doppio ruolo di utenti e consumatori, percepiscono della nostra gestione del ciclo dei rifiuti. Accordi di questo tipo sono utili e funzionali ad una diffusione sempre più capillare ed efficace della cultura ambientale che sia realizza anche attraverso processi rispettosi dell’ambiente e all’insegna della sostenibilità».

Continua Matteo Campora, Assessore comunale del capoluogo ligure all’Ambiente: «Gli aspetti legati al miglioramento della raccolta differenziata sono di primaria importanza e sono strettamente legati alla comunicazione e al coinvolgimento nell’azione civica dei cittadini. Quindi non possiamo che vedere positivamente tutte le idee e i progetti che aiutino a diffondere con percorsi concreti la diffusione tra le famiglie una “cultura del consumo sostenibile” nelle scelte quotidiane ».

«Sono entusiasta di “PlasTiPremia” – aggiunge l’assessore alla tutela dei consumatori ed agli stili di vita consapevoli di Regione Liguria Simona Ferro –un progetto utile che porta vantaggio all’ambiente ed anche ai genovesi. Con il semplice gesto di portare la plastica nei 13 eco-compattatori aumentiamo il livello di raccolta differenziata e contemporaneamente aiutiamo cittadini ed imprese in un momento così delicato come quello che stiamo vivendo attraverso i coupon che sono variegati e toccano diverse categorie commerciali. Ho personalmente testato l’utilizzo della macchina ed è davvero semplice ed intuitivo e mi auguro che si possa, a breve, ampliare l’offerta di coupon, magari estendendo a settori in crisi come lo sport e la cultura ed ai luoghi di posizionamento di queste strutture».

Conclude, infine, Furio Truzzi, Presidente Istituto Ligure del Consumo:«‘PlasTiPremia’ è un importante esempio di economia circolare che trae origine dalla volontà comune di cooperare insieme alle Istituzioni nell’ambito del Progetto “Dal Solco al Sole”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso da Regione Liguria. Per questo motivo esprimiamo profonda gratitudine nei confronti di AMIU e del Comune di Genova per essere stati, insieme a noi e alla Regione, i promotori di questo progetto ed averci consentito di svilupparlo. Il gradimento enorme manifestato dai cittadini dimostra che siamo sulla strada giusta».

, , ,

Conferita la milionesima bottiglia negli eco-compattatori PlasTiPremia: premiato il genovese più virtuoso

Si chiama Paolo Patti il cittadino più virtuoso di Genova. Genovese DOC, del quartiere Foce, si definisce un vero fan della raccolta differenziata e degli eco-compattatori, in particolare di quello di Piazza Paolo da Novi, tanto da dichiarare che “non passa settimana durante la quale non faccia una visita all’eco-compattatore”.

Un esempio di costanza e di senso civico, dunque, che ha permesso il raggiungimento di un grande traguardo: il conferimento della milionesima bottiglia di plastica all’interno dell’eco-compattatore del suo quartiere. 

Queste le cagioni che hanno portato alla premiazione del sig. Patti  Venerdì 26 Marzo 2021 in piazza Paolo da Novi da parte dell’Assessore all’Ambiente Matteo Campora, del Presidente AMIU Genova e di Furio Truzzi, Presidente Istituto Ligure del Consumo, partners del progetto insieme a Comune di Genova, il consorzio COREPLA e Regione Liguria.

«Sono molto contento di questa iniziativa – spiega il signor Paolo Patti, al quale è stato consegnato un assegno ‘simbolico’- e, praticamente, non passa settimana durante la quale non faccia una visita all’eco-compattatore di piazza Paolo da Novi. Ho già usufruito di diversi premi, come sconti in alcuni negozi del quartiere, e ora potrò apprezzare anche gli altri coupon».

Il premio è formato dall’insieme di sconti, voucher e coupon previsti e offerti da tutte le attività convenzionate e che aderiscono all’iniziativa, come negozi di vicinato e supermercati, oppure altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute.

«L’Amministrazione guarda con grande interesse alle tante iniziative promosse per incrementare la raccolta differenziata -ha dichiarato l’Assessore all’ambiente, ai rifiuti e alla transizione ecologica  Matteo Campora- che non possono prescindere dal coinvolgimento dei cittadini in collaborazione con AMIU, le filiere del riciclo e le associazioni del territorio. Ricordo tra l’altro che la plastica raccolta negli eco-compattatori è pura e di alta qualità avendo pochissime frazioni estranee».

«Abbiamo raggiunto un importante obiettivo: con un milione di pezzi conferiti, i genovesi tagliano un prestigioso traguardo confermando una grande attenzione ai temi ambientali – ha dichiarato il Presidente di Corepla Giorgio Quagliuolo – Questa iniziativa si dimostra una valida attività per migliorare la captazione di bottiglie e flaconi consolidando l’impegno dei cittadini sul tema della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e sul loro corretto avvio a riciclo».

I cittadini del capoluogo ligure, infatti, hanno abbracciato questa iniziativa con entusiasmo e continuano ad aderire a questa tipologia di raccolta differenziata con assiduità confermando numeri da record: il sabato è giorno preferito per il conferimento, nel quale vengono consegnate circa 26.000 tra bottiglie e flaconi in plastica, rispetto ad una media giornaliera di 22.000 pezzi.

«Nessun gesto è superfluo, perché anche piccole azioni ci permettono di ottenere grandi risultati. – ha aggiunto Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova – L’impegno dell’azienda e dei nostri dipendenti, con una sempre maggiore attenzione nella gestione della plastica, può attuarsi solo attraverso una filiera trasparente, sicura e attenta a processi rispettosi dell’ambiente. Un processo che senza il contributo dei genovesi diventa uno sforzo inutile».

Un comportamento virtuoso, sì, ma che porta anche a poter usufruire di una serie di benefits come sconti, premi e coupons a seguito del conferimento di bottiglie e flaconi in plastica e, in via sperimentale, nell’eco-compattatore del Porto Antico, anche di lattine in alluminio.  

Per avere sempre sotto controllo i propri conferimenti e i punti accumulati si può usufruire dell’app “PlastiPremia” con l’utilizzo della propria tessera sanitaria oppure raggruppare gli scontrini che vengono emessi ad ogni consegna di plastica.

Conclude, infine, Furio Truzzi, Presidente dell’Istituto Italiano del Consumo: «Un milione di volte grazie ai cittadini genovesi che hanno decretato la riuscita di questo progetto, fortemente voluto dalle Associazioni dei Consumatori, dalle Istituzioni, da AMIU e dalle aziende che hanno messo a disposizione i premi».

, , ,

12 nuovi eco compattatori a Genova: in una settimana oltre 18.000 bottiglie raccolte e 600 Kg di plastica tolta al mare

, ,

Le associazioni dei consumatori a Orientamenti 2020

Le associazioni liguri dei consumatori anche quest’anno sono a Orientamenti!

Avremo due stand: uno dedicato alle attività di assistenza e tutela dei consumatori e uno dedicato al nostro progetto Dal Solco al Sole. Dal 10 al 12 novembre potrete trovarci negli spazi 12 e 18 del modulo 8 al I piano del Salone Virtuale: saremo presenti con documenti, immagini, video e con una chat sempre attiva per rispondere alle vostre domande.

Abbiamo inoltre organizzato 6 incontri a cui sarà possibile partecipare gratuitamente: qui a seguire il nostro programma!
Per visitare gli stand e partecipare agli eventi è necessario registrarsi sulla piattaforma www.saloneorientamenti.it/ e accedere seguendo le istruzioni che si riceveranno via e-mail.

Vi aspettiamo!

Martedì 10 novembre – ore 10.00
AGRICOLTURA ED ENERGIE RINNOVABILI: BERNARDO MARSANO E GIOVANNI FRANCIA PIONIERI DELL’ ENERGIA SOLARE 
Una storia tutta ligure ma poco conosciuta che riguarda da vicino i primi studi sull’energia solare. L’importanza delle energie rinnovabili anche nell’agricoltura.
Webinar destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori a cura della prof.ssa Angela Comenale Pinto Docente Istituto Agrario Bernardo Marsano con la partecipazione del dottor Ettore Acerra Direttore dell’Istituto Scolastico Regionale della Liguria.
Martedì 10 novembre – ore 17.00
GIGA, MINUTI ILLIMITATI E SERVIZI NON SEMPRE RICHIESTI: SAI COMPARARE LE OFFERTE?
Un dialogo con i ragazzi a partire dalle loro disavventure più comuni in fatto di contratti telefonici, sim ricaricabili, servizi richiesti e non richiesti… Impariamo ad evitare fregature conoscendo i nostri diritti!
Webinar destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori a cura delle associazioni Lega Consumatori – Sportello del Consumatore – Adiconsum
Mercoledì 11 novembre – ore 10.00
“YOU ARE WHAT YOU EAT”. SEI QUELLO CHE MANGI!  
Dialogo con i ragazzi sulle abitudini alimentari più diffuse. Calorie nascoste, grassi e conseguenze dirette sulla propria persona, perché… siamo quello che mangiamo!
Webinar destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori a cura del dottor Enrico Torre – Direttore del Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie metaboliche dell’Ospedale ASL 3 Genovese
Mercoledì 11 novembre – ore 17.00
SHOPPING ONLINE: EVITA LE TRUFFE ACQUISTA IN SICUREZZA
Comprare online è ormai abitudine quotidiana soprattutto per i più giovani, ma tantissime insidie si nascondono dietro quei pochi click che separano dal proprio oggetto del desiderio… a che cosa bisogna fare più attenzione per non avere brutte sorprese?
Webinar destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori a cura delle associazioni Casa del Consumatore – Codacons – Adoc
Giovedì 12 novembre – ore 10.00
DIFENDIAMO L’AMBIENTE: COMINCIAMO DALLA NOSTRA CITTÀ 
L’incontro sarà l’occasione per i ragazzi di entrare in contatto diretto con i gruppi di giovani volontari già attivi sul territorio genovese.
Webinar destinato agli studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori a cura del dottor Francesco Calcagno ideatore e coordinatore di Zena Netta
Giovedì 12 novembre – ore 17.00
IDENTITÀ DIGITALE: COME E PERCHE’ ATTIVARE LO SPID… E NON SOLO 
Sono sempre di più i servizi che richiedono obbligatoriamente l’attivazione dello SPID o di altre forme di identificazione digitale: capire come funziona è un’esigenza che si fa urgente anche per i ragazzi che rischiano altrimenti di restare esclusi da servizi e iniziative destinati alla loro fascia di età.
Webinar destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori a cura dell’associazione Assoutenti
, ,

Dal Solco al Sole: concorso per il miglior videoclip sull’economia circolare aperto fino al 31 marzo 2021

Ci sarà tempo fino al 31 marzo 2021 per partecipare al concorso che premierà le scuole liguri più capaci di interpretare il significato del nostro progetto “Dal Solco al Sole – Economia Circolare per un consumo eco-sostenibile“.

Grazie alla collaborazione tra le associazioni liguri dei consumatori e il Salone Orientamenti 2020, nasce infatti una gara di idee rivolta alle scuole secondarie, di I e II grado, promossa dall’Assessorato alla tutela del Consumatore e dall’Ufficio Scolastico Regionale.

Il concorso: requisiti del videoclip e premi

Gli studenti sono invitati a realizzare un videoclip della durata max di 180 secondi, con preview di 15 secondi: il tema è lasciato alla libera interpretazione degli autori, purché coerente con il senso del progetto Dal Solco al Sole, dedicato all’economia circolare e alle forme di consumo eco-sostenibile.

SCOPRI DI PIU’ SULL’ECONOMIA CIRCOLARE

Sono previste due sezioni (Scuola secondaria I grado – Scuola Secondaria II grado) e per ciascuna di esse i tre migliori videoclip saranno premiati rispettivamente con buoni del valore di 600,00 – 300,00 – 150,00 euro per l’acquisto di materiale didattico.

I prodotti dovranno pervenire all’indirizzo concorso@orientamento.liguria.it entro il giorno 31 marzo 2021.

Dovranno essere indicati
– nome e cognome dell’autore
– classe di appartenenza
– oggetto: Concorso “Progetto Dal Solco al Sole”
I videoclip saranno visibili sui www.orientamenti.regione.liguria.it e www.dalsolcoalsole.it
Gli autori potranno postare gli elaborati sulle proprie pagine social.

La premiazione avverrà il 22 aprile in occasione della Giornata Internazionale della Terra.

 

,

Show cooking a Orientamenti Summer il 7 e 14 luglio

Mangiar bene si impara! Ecco perché anche le associazioni dei consumatori con il progetto Dal Solco al Sole collaborano all’iniziativa di show cooking che si terrà per due martedì consecutivi, il 7  e il 14 luglio, nel Piazzale delle Feste del Porto Antico di Genova nell’ambito di Orientamenti Summer.

Sarà un modo di informare ed educare in materia di alimentazione e promuovere non solo adeguate abitudini alimentari ma anche la consapevolezza sui singoli componenti dei cibi e sulla lettura delle etichette alimentari, come nello spirito del nostro progetto.

Il primo appuntamento, il 7 luglio alle 16.00, sarà condotto da Marco Visciola chef de Il Marin dell’Eataly genovese dal 2016: per seguire lo show bisognerà arrivare con un po’ di anticipo sull’orario di inizio in quanto l’ingresso è ad esaurimento posti e l’occasione è davvero di quelle da non perdere.

L’iniziativa vede la collaborazione di Eataly e la partecipazione agli eventi di cucina degli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese anche con la finalità di orientare alle professioni del settore alberghiero che caratterizzano la Liguria.

Appuntamento: 7 e 14 Luglio 2020 dalle 16:00 alle 17:00 | Piazzale delle Feste Porto Antico di Genova

SCARICA IL VOLANTINO

,

Macchinette mangiaplastica a Genova: presto una in ogni municipio

L’emergenza Covid-19 ha temporaneamente rallentato anche una delle iniziative a cui le associazioni liguri dei consumatori avevano lavorato con maggior entusiasmo fin dalla fine del 2019, quella delle cosiddette macchinette mangiaplastica, destinate a ridurre l’abbandono dei rifiuti in plastica con un meccanismo di premi e incentivi per i cittadini più virtuosi.

In attesa di poter riprendere questa preziosa attività (parte integrante del progetto dell’Istituto Ligure del Consumo “Dal solco al sole: economia circolare per un consumo eco sostenibile”), ecco una sintesi delle prime tappe dell’iniziativa.

Dal Salone Orientamenti a fine 2019: l’esperienza pilota al Porto Antico

L’iniziativa è partita con l’esperienza pilota della macchina mangiaplastica PAANDAA, installata al Porto Antico in occasione del Salone Orientamenti dal 12 al 15 novembre 2019 e  in grado di ricevere bottiglie e flaconi di plastica: conferendo gli oggetti i cittadini hanno iniziato ad ottenere eco-punti con valenza di buono sconto spendibili negli esercizi convenzionati.

Dopo una breve pausa tecnica, dal 21 novembre Paandaa (il cui concessionario genovese è ZenaNetta) ha quotidianamente raccolto bottiglie e flaconi, con sempre maggior coinvolgimento della cittadinanza, fino al 31/12. I partecipanti sono stati oltre 100, con un totale vicino a 14.000 bottiglie/flaconi conferiti ed un conferimento medio di circa 30 b/f a volta.

L’impegno dei cittadini è stato riconosciuto con molti premi messi a disposizione da tante realtà cittadine che hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa. In particolare sono stati consegnati 28 biglietti dell’Acquario di Genova, 6 biglietti del Museo del Mare Galata, 20 vasetti di miele, 42 borracce Iren, 32 biglietti della Ruota Panoramica, 400 biglietti AMT, più di 20 buoni sconto per il Caffè Bigo ed Eataly.

Giorno dopo giorno sempre più cittadini sono venuti a conoscenza dell’iniziativa e anche riunendosi in gruppi (come hanno fatto ad esempio i genitori dei bambini di una scuola dell’infanzia) si sono recati presso il nostro raccoglitore quotidianamente, conferendo le loro bottiglie in sempre maggior numero.

L’estensione a tutti i municipi della Città

Vista l’ottima riuscita della fase sperimentale e considerata la disponibilità del Comune di Genova, con il nuovo anno si è fatta strada sempre più concretamente l’idea di dotare tutti i 9 municipi della città di una propria macchina mangiaplastica. La prima doveva essere installata a fine febbraio, proprio quando l’esplosione dell’emergenza Coronavirus ha imposto uno stop a questa come a tante altre iniziative destinate al territorio.

Non appena le condizioni lo permetteranno, gli eco-raccoglitori dedicati andranno a implementare il sistema genovese di raccolta della plastica, restituendo ancora una volta buoni sconto spendibili in cambio di bottiglie e flaconi, nel pieno spirito dell’economia circolare.

Fra i vantaggi del piano di riciclo non ci saranno solo biglietti gratis per i mezzi di trasporto Amt, autobus e metro, ma anche un ventaglio di agevolazioni e incentivi alla buona pratica, come sconti nelle attività commerciali di quartiere, nei teatri e nei servizi.

 

 

, , ,

L’economia circolare dalla lotta alla plastica alla difesa dei prodotti locali

Infopoint e laboratori dei consumatori liguri a Orientamenti

Genova 11/11/2019 – Anche quest’anno le associazioni liguri dei consumatori saranno presenti al Salone Orientamenti, dal 12 al 14 novembre, al Porto Antico di Genova come lo sono stati al Festival della Scienza appena concluso.

I volontari delle associazioni saranno ad Orientamenti insieme all’Unicef con un infopoint dedicato all’importanza della raccolta della plastica e alle buone pratiche per limitarne l’utilizzo. 

Presso l’infopoint, situato in zona Bigo e aperto per tutta la durata di Orientamenti, sarà posizionata PAANDAA, in grado di ricevere bottiglie e flaconi di plastica: conferendo gli oggetti in plastica il cittadino otterrà eco-punti con valenza di buono sconto spendibili negli esercizi convenzionati, nel pieno spirito dell’economia circolare.

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU PAANDAA GREEN ECO BONUS

Nel corso della tre giorni al Porto Antico, i consumatori insieme all’Istituto Agrario Marsano realizzeranno alcuni laboratori di degustazione di prodotti locali come olio e pesto. 

Entrambe le iniziative sono promosse nell’ambito del progetto “Dal solco al sole: economia circolare per un consumo eco sostenibile”: l’obiettivo è quello di sensibilizzare ed educare i giovani al rispetto per l’ambiente e sui temi della sicurezza alimentare e della tutela del Made in Italy e delle eccellenze enogastronomiche del territorio

 

, ,

Dal Solco al Sole al Festival della Scienza: i laboratori per ragazzi tornano all’Istituto Marsano

Il Festival della Scienza edizione 2018 è tornato all’Istituto Marsano per far conoscere agli studenti delle scuole elementari e medie tutti i segreti del progetto dal Solco al Sole.

Per cinque mattine, dal 25 al 31 ottobre, con le pause obbligate a causa dell’allerta rossa ed eventuali recuperi nelle prossime settimane, le classi delle scuole partecipanti si sono alternate negli spazi dell’Istituto Agrario dove hanno incontrato le associazioni liguri dei consumatori e i docenti della scuola pronti ad accompagnarli in questa avventura.

Al centro dei laboratori per i giovani studenti vi sono state le tematiche del risparmio energetico, dell’energia rinnovabile, dell’educazione al consumo e allo smaltimento corretto dei rifiuti, a partire dalla raccolta differenziata.

Come ogni anno è stata un’occasione importante di confronto con le nuove generazioni, cui abbiamo dato piccoli grandi consigli per ridurre l’inquinamento e mettere in pratica il risparmio energetico nella loro. Un esempio? Assicurarsi di spegnere tutte le spie della play station quando si finisce di giocare!

, ,

Energie rinnovabili e agricoltura innovativa al Salone Orientamenti

Green Economy, nuove professionalità nella produzione di energia, energie rinnovabili e agricoltura innovativa: ne abbiamo parlato al Salone Orientamenti di Genova il 16 novembre, con un convegno dallo stesso nome del progetto che l’Istituto Ligure per il Consumo conduce  da alcuni anni insieme all’Istituto Agrario Marsano:” Dal Solco al Sole”.

Quali sono le principali sfide che attendono le nuove generazioni in ambito economico e ambientale? Che cosa s’intende per economia circolare? Che ruolo avranno le nuove fonti di energia? A rispondere a queste domande sono stati alcuni tra i principali esperti del settore in ambito produttivo ed accademico, da Kate Raworth, economista inglese teorica del modello “Doughnut Economics”, a Federico Campione di Energy Solution – ENI e Luigi Galimberti, imprenditore e fondatore del progetto Sfera, la serra idroponica più grande d’Italia.

Vedi qui tutti i relatori

Punto di partenza della discussione è stata l’esperienza tutta genovese del primo impianto solare a torre che, proprio all’Istituto Marsano, fu sviluppato a metà degli  anni ‘60 e che oggi, grazie al progetto Dal Solco al Sole, è stato recuperato e aperto a studenti e visitatori come esempio delle opportunità che le energie rinnovabili possono offrire al futuro.

L’evento è stato realizzato nell’ambito del Programma Generale di Intervento “Informaconsumatori Liguria” approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Scopri di più sul progetto Dal Solco al Sole