Articoli

, ,

Si è conclusa ieri la mostra di disegni degli alunni dell’ I.C. Avegno Camogli Recco Uscio

Nella giornata di ieri si è conclusa la mostra di tre giorni dedicata ai disegni degli alunni dell’Istituto Comprensivo Avegno Camogli Recco Uscio.

Nella meravigliosa cornice della Terrazza Lido sulla suggestiva passeggiata
di Camogli sono stati esposti i disegni fatti dai ragazzi in occasione dell’evento svoltosi lo scorso ottobre.

 

 

La mostra è stata inaugurata venerdì 5 alle 11:30 ed è durata per tre giorni fino alla premiazione avvenuta la domenica alle 17:30. L’evento ha visto la partecipazione di molteplici istituzioni locali e ha avuto ampio spazio nei media locali

,

Una ‘zuppa di cipolle’ per protestare contro il carovita

Mestoli colmi di zuppa di cipolle contro il carovita a Genova, dove le Associazioni dei Consumatori hanno manifestato davanti alla Prefettura per chiedere al Governo “un cambio di marcia negli interventi di contrasto all’inflazione e all’aumento vertiginoso delle bollette negli ultimi mesi”.

Usando il piatto simbolo della cucina povera italiana, distribuito ai passanti in piazza, una sessantina di manifestanti hanno protestato armati di fornelletto a gas, pentole, mestoli, cucchiai, cipolle, brodo, burro, formaggio e pane: “pane poco perché è rincarato del 12,6% da inizio anno” è stato spiegato.

Simona Ferro con il Presidente di Ilc e Assoutenti Furio Truzzi

Benvenuti alla mensa dei poveri delle famiglie italiane dove una bombola di gas oggi costa 30 euro, mentre due mesi fa ne costava 20: un rincaro del 50% a famiglia per una bombola che dura meno di una settimana. Finché il gas c’è. Perché che mancano 15 miliardi di metri cubi di gas per l’inverno al nostro Paese il Governo non lo dice – denuncia il presidente di Assoutenti Furio Truzzi -. Siamo in piazza contro la speculazione e diciamo ‘basta’ al carovita”.

“Chiediamo al Governo di liberare il prezzo dell’energia da quello del gas e di non applicare l’Iva sulle accise sui carburanti e alla grande distribuzione di calmierare i prezzi dei beni alimentari di prima necessità” sottolinea il presidente di Adiconsum Liguria Stefano Salvetti. “Il Governo deve cambiare rotta e fare iniziative concrete per aiutare le famiglie italiane non ce la facciamo più” sollecita il presidente Adoc Liguria Emanaule Guastavino.

Maria Desogus, Presidente Sportelli Consumatori, Cristina Lodi, esponente Partito Democratico, Stefano Salvetti, Presidente Adiconsum Liguria

Sono venuti a trovarci e ad assumere solenne impegno e qualora eletti si batteranno per la misura prioritaria di ridurre i prezzi e combattere il carovita le candidate e i candidati: Simona Ferro, Matteo Rosso e Stefano Balleari di Fratelli d’Italia, Alberto Pandolfo, Katia Piccardo e Cristina Lodi del Partito Democratico, Luca Pastorino di Leu-Art uno-Sinistra Italiana, Sandro Biasotti di Noi Moderati. Ci è inoltre pervenuto il messaggio di Ilaria Cavo di adesione all’iniziativa e impossibilitata a partecipare perché impegnata nel ponente di Genova con il Sindaco.

Le Associazioni denunciano che “il carovita ha eroso del 6,9% la spesa alimentare delle famiglie liguri da inizio anno”.

Katia Piccardo del Partito Democratico

Ilaria Cavo con il Presidente Furio Truzzi alla manifestazione per la difesa del latte delle vallate genovesi

Luca Pastorino di Leu-Art uno-Sinistra Italiana con il Presidente di Assoutenti e Ilc Furio Truzzi e il Presidente di Adoc Liguria Emanuele Guastavino

Alberto Pandolfo del Partito Democratico con il Presidente di Assoutenti e Ilc Furio Truzzi e il Presidente di Adoc Liguria Emanuele Guastavino

Sandro Biasotti di Noi Moderati con il Presidente di Ilc e Assoutenti Furio Truzzi

Simona Ferro, Matteo Rosso e Stefano Balleari di Fratelli d’Italia

 

,

Grande festa per il 60° anniversario della proclamazione dei Diritti dei Consumatori

Si è svolta ieri, nella meravigliosa cornice dei Giardini Luzzati, la Festa per i Diritti dei Consumatori a 60 anni di distanza dalla loro proclamazione, fatta dall’allora Presidente degli Stati Uniti d’America Kennedy.

L’evento è stato organizzato dalle Associazioni dei Consumatori Liguri e ha visto un’ampia partecipazione sia di pubblico che da parte delle Istituzioni, locali e non. 

Furio Truzzi con il Capodelegazione PD al Parlamento Europeo Brando Benifei e l’Assessore alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro

 

Sotto gli occhi del Capodelegazione PD al Parlamento Europeo Brando Benifei,  dell’Assessore alle politiche sociali Ilaria Cavo e dell’Assessore alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro tantissimi personalità delle istituzioni si sono presentate alla numerosa platea spendendo parole di grande elogio verso l’intero movimento consumerista. 

A concludere la serata in bellezza ci ha pensato il rinomato comico e artista Paolo Rossi, che ha intrattenuto i presenti con un suo spettacolo tra sketch e improvvisazioni.

L’Artista Paolo Rossi durante il suo sketch

L’evento ha portato in dote, quindi, un nuovo successo per i Consumatori, liguri e non, che potrà fungere da pietra miliare verso nuovi obiettivi e risultati da raggiungere in futuro.

,

Maurizio Lastrico testimonial per la campagna educational di AMT e dell’Istituto Ligure per il Consumo

Maurizio Lastrico con i suoi “mugugni socialmente utili” diventa il testimonial della nuova campagna comportamentale di AMT. La campagna prende spunto dall’idea che il comico genovese e l’Istituto Ligure per il Consumo hanno concepito per richiamare l’attenzione dei cittadini su diversi temi della convivenza sociale: rispetto delle donne, uso dei mezzi pubblici, igiene urbana, uso della mascherina.

Per AMT sono stati creati quattro soggetti per ricordare a tutti le regole per viaggiare correttamente, insieme, con il trasporto pubblico. Suggerimenti, consigli, norme di buona educazione da tenere a mente quando si condivide lo spazio e il tempo di viaggio: utilizzare il mezzo pubblico munendosi di regolare titolo di viaggio; lasciare il posto a sedere a chi è in difficoltà; non disturbare gli altri parlando ad alta voce al cellulare; entrare e uscire dalla porta giusta per non intralciare gli spostamenti sui mezzi.

Ma c’è una novità assoluta in questa nuova campagna educational di AMT fatta insieme alle associazioni dei consumatori. Visto che alla base di tutto c’è la vena comica caratteristica di Maurizio Lastrico, i messaggi sono rigorosamente in dialetto genovese, sia per le affissioni sui mezzi che per gli spot video pubblicati sul canale Youtube di AMT. Si tratta di concetti seri e importanti, ma veicolati attraverso l’inconfondibile ironia dialettale di Maurizio Lastrico. Il tipico “mugugno genovese” assume una valenza positiva e diventa uno strumento ricco di umorismo per sensibilizzare tutti ad un uso corretto del trasporto pubblico, nella consapevolezza che il viaggio è un’esperienza collettiva, dove risultano fondamenti il rispetto e l’attenzione verso gli altri.

È questa del resto anche la missione dell’Istituto Ligure per il Consumo costituito dalle associazioni dei consumatori riconosciute dal Comune di Genova e dalla Regione Liguria che punta ad avvicinare le aziende che forniscono servizi ai cittadini, favorendo il dialogo e lo scambio di esperienze e informazioni.

AMT ha immediatamente condiviso la proposta avanzata dall’Istituto Ligure per il Consumo e congiuntamente con lo stesso e con Maurizio Lastrico ha sviluppato i contenuti proposti in una campagna di comunicazione.

La campagna comportamentale, oltre ad essere tutta in genovese, presenta un’altra novità: sarà multi canale. Salendo a bordo, sarà possibile vedere i “mugugni socialmente utili” semplicemente inquadrando con il proprio smartphone il QRcode presente sulle affissioni pubblicitarie in bus, metro e impianti verticali o collegandosi ai link dei siti di riferimento.

“Con questa campagna vogliamo provare a comunicare in un modo diverso, con l’ironia tipica dei genovesi e con messaggi che si “facciano” ascoltare – dichiara Marco Beltrami, presidente di AMT – una campagna multicanale e tecnologicamente nuova. La leggerezza e l’humour adottati in questa campagna non devono però mettere in secondo piano l’importanza dei contenuti, fondamentali per una civile convivenza sui nostri mezzi. A maggior ragione in questo momento di auspicata ripresa e quindi di ritorno all’utilizzo dei mezzi pubblici. È una bella collaborazione quella avviata con l’Istituto Ligure per Il Consumo e, per mezzo loro, con Maurizio Lastrico, e mi auguro nei prossimi mesi di poter affrontare insieme altri temi.”

“Ringraziamo AMT per aver sposato questo progetto di comunicazione fortemente voluto dalle associazioni dei consumatori – dichiara Furio Truzzi presidente di Assoutenti e dell’Istituto Ligure del Consumo – confermando così l’attenzione ai comportamenti dell’utenza e ai doveri dei cittadini che sono il corollario di qualsiasi diritto compreso quello della mobilità”.

“Una soddisfacente esperienza di viaggio sui mezzi del trasporto pubblico passa non solo dalla puntualità del servizio e dalla pulizia delle vetture – dichiara Matteo Campora, assessore alla mobilità integrata e trasporti del Comune di Genova – ma anche dal rispetto di alcune fondamentali regole di convivenza. Mi compiaccio dunque dell’iniziativa lanciata da AMT insieme all’Istituto Ligure per il Consumo: con questa originale campagna di comunicazione, improntata sulla simpatia, la spontaneità e la verve comica di un grande artista come Maurizio Lastrico. I cittadini e le cittadine genovesi potranno riflettere con il sorriso sull’importanza di tenere, nei confronti degli altri viaggiatori, un comportamento educato e corretto”.

“La tutela dei consumatori, viaggiatori in questo caso, passa anche attraverso una cittadinanza responsabile che rispetti delle norme di buon senso e di educazione che consentono a tutti di vivere e viaggiare meglio – così dichiara l’assessore regionale Simona Ferro che prosegue – cose che diamo per scontate come lasciare il posto a sedere ad un anziano o non urlare al cellulare sull’autobus non lo sono affatto ed il comportamento maleducato anche di una sola persona può rovinare il viaggio di tutti. Questa è sicuramente una campagna che affronta un tema sensibile e lo fa trasformando il mugugno in un elemento socialmente utile e nella maniera più bella: tutto in genovese. Davvero una bella innovazione nella tradizione che avvicina tutti a temi così importanti per la convivenza civile nei mezzi pubblici”.

Si ringraziano Franco Bampi e Vincenzo Rebolino per il prezioso contributo nelle traduzioni dei video dal genovese all’italiano. Grazie ai sottotitoli, anche chi è meno avvezzo al dialetto può comprendere l’ironia e il senso dei messaggi

 

,

Report attività Liguria In-formaconsumatori dal 15/10/2019 al 31/03/2021

Con questo report si vuol dar conto delle attività e delle iniziative svolte nell’ambito del Programma Generale d’Intervento “Liguria In-formaconsumatori” nel periodo dal 15/10/2019 al 31/03/2021 dalle 8 Associazioni dei Consumatori e degli Utenti riconosciute dalla Regione Liguria: Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore.

Quanto illustrato nelle prossime pagine si inserisce pienamente nel percorso iniziato ormai diciotto anni fa con Regione Liguria, sviluppatosi in questi anni nell’ambito del progetto Informaconsumatori Liguria e delle sue due importanti attività Sportelli in Rete e Del Solco al Sole, che hanno visto collaborare fattivamente e in maniera sempre crescente le Associazioni riconosciute dalla Regione.

Il percorso, fortemente voluto nel 2002, è via via proseguito con le diverse amministrazioni che si sono succedute, sino a veder passare il testimone, negli anni più recenti, dall’Assessore Renzo Guccinelli della giunta di Centro Sinistra alla prima giunta a guida Giovanni Toti, nella persona dell’Assessore Giovanni Berrino, che ha convintamente riconosciuto nella rete dei servizi forniti dalle AACC un valore importante per la Regione. Il percorso prosegue oggi con l’Assessore alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro, la quale ha inoltre delega agli Stili di vita consapevoli e alla Cittadinanza Responsabile: una collaborazione che consente e consentirà senz’altro di rafforzare il senso delle iniziative e dei progetti portati avanti dalle Associazioni liguri dei Consumatori e degli Utenti.

A partire dal 1 Gennaio 2019, Informaconsumatori Liguria ha mutato la propria intestazione in “Liguria In-forma Consumatori”, non a rappresentare una semplice inversione lessicale ma ad evidenziare maggiormente l’importanza della formazione dei volontari e degli esperti delle Associazioni e dell’educazione dei consumatori. Il programma, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con D.D. 17/6/2019, ha infatti un doppio obiettivo e si articola in due specifici interventi:

1. rafforzare il sistema informativo per i consumatori tramite la messa a punto di forme di collaborazione tra le AACC (“Sportelli in Rete: Informati e Tutelati”).

2. sensibilizzare ed educare i giovani al rispetto per l’ambiente e sui temi del risparmio energetico della sicurezza alimentare e della tutela del Made in Italy e delle eccellenze enogastronomiche del territorio (“Dal solco al sole: economia circolare per un consumo eco sostenibile”).

La relazione si compone di tre parti.
La prima è dedicata all’intervento “Sportelli in Rete: Informati e Tutelati” con la descrizione quantitativa e qualitativa delle attività quotidianamente svolte dall’insieme delle Associazioni per garantire informazione, assistenza e consulenza ai consumatori.

La seconda è dedicata alle attività svolte nell’ambito dell’intervento “Dal solco al sole: economia circolare per un consumo eco sostenibile”.

Infine, una terza parte è dedicata alle ulteriori iniziative e attività svolte in sinergia dalle Associazioni dei Consumatori.

LEGGI LA RELAZIONE

,

COVID, REGIONE LIGURIA: ATTIVATO NUMERO VERDE 800 938 883 PER RACCOGLIERE SEGNALAZIONI DAI CITTADINI

Da oggi sono attivi 53 volontari messi a disposizione dalle associazioni liguri dei consumatori  che, organizzati dall’Istituto Ligure per il Consumo, risponderanno alle domande e alle segnalazioni di eventuali disguidi al numero verde 800 938 883.  

“Abbiamo riunito un gruppo di volontari – spiega Furio Truzzi, presidente di Assoutenti e dell’Istituto Ligure del Consumo – per organizzare un servizio di ascolto al quale i cittadini si potranno rivolgere per segnalare problematiche, disguidi e incomprensioni riguardanti il piano vaccinale. In questo modo, collaborando con Regione Liguria, vogliamo dare un ulteriore contributo, come già successo dai primi giorni del covid, a tutti i cittadini liguri in un momento molto delicato”. A questo proposito l’assessore regionale alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro ha ringraziato i volontari e le associazioni dei consumatori per il grande aiuto che presteranno.

,

Vittoria per il comitato “Telemultati”!

Vittoria per tutti gli automobilisti genovesi ‘vittime’ di un uso perverso e distorto del T-Red.

Il Comune di Genova ha ritenuto opportuno accogliere le richieste delle Associazioni di Consumatori (Adoc, Adiconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori e Sportello del Consumatore) annullando le sanzioni e sospendendo la rilevazione da remoto delle infrazioni per l’errato utilizzo delle corsie di canalizzazione a causa di una segnaletica orizzontale poco visibile e, a tratti, mancante.

“I consumatori genovesi hanno conseguito un’importante vittoria vedendo accolte le loro richieste da parte del Comune sulle multe per corsia di canalizzazione” spiegano Furio Truzzi Presidente di Assoutenti e Stefano Salvetti, Presidente di Adiconsum e Coordinatore della Consulta Ligure dei Consumatori  Utenti.

“Tuttavia, per ora, si tratta di una vittoria a metà perché non contempla alcuna tutela per chi ha già pagato e per chi ha già dichiarato che era in condotta del veicolo. Apprezziamo che il Comune voglia dare una risposta anche a queste categorie di utenti, a favore delle quali noi Associazioni dei Consumatori siamo e ci sentiamo moralmente impegnati, ma per tutelare anche loro è importante, ora come ora, essere coordinati”, aggiunge Furio Truzzi.

“Quindi invitiamo tutti coloro che hanno pagato la sanzione e comunicato il conducente del veicolo di scrivere alla nostra mail consulenze@consumatoriliguria.it e rivolgersi alle Associazioni dei Consumatori per definire l’ulteriore passo da farsi. Dal nostro punto di vista crediamo che il Prefetto possa giocare un ruolo importante,  poiché, vedendosi presentare i ricorsi per i punti patente, con queste premesse, potrebbe accoglierli”, conclude infine Truzzi.

 

AGGIORNAMENTO 11 FEBBRAIO 2021

Nel riportare il comunicato concordato con l’amministrazione comunale al termine del primo tavolo tecnico riunitosi il 10 febbraio, vi invitiamo ad esaminare meglio le casistiche discusse cliccando qui.

,

Raccolta firme del comitato “Telemultati”

Quest’oggi si è svolta, proprio sotto il Ponte Monumentale, la prima raccolta firme del comitato “Telemultati”. Questo incontro, il primo avvenuto di persona, il secondo dopo il meeting su Zoom, ha raggiunto centinaia di persone, tutte con una storia propria, e ciascuna diversa.

Come la signora Graziella che non ha preso alcuna multa direttamente, ma lavora per un’azienda dove ne sono state recapitate molte ai suoi colleghi, soprattutto in Via Cantore e Corso Europa. Oppure la signora Anna, che usa prevalentemente i mezzi pubblici, ma che è stata colpita dalle ingiuste sanzioni. Tuttavia, non hanno aderito solo persone che sono state colpite dalle multe, ma anche persone che hanno seguito la vicenda senza esserne direttamente coinvolti e che hanno deciso di unirsi alla causa.

Nel mentre che la protesta si fa più consistente e decisa e aggiunge a sé sempre più adesioni (siamo già oltre tremila) anche le istituzioni stanno cominciando a guardare con attenzione lo svolgersi della vicenda.

Questo è il segno che la strada intrapresa dell’annullamento in autotutela è quella giusta e che il lavoro svolto finora è servito a smuovere le cose, ma il cammino da percorre non è ancora terminato. Per il momento consigliamo fortemente di non pagare le sanzioni ma di chiederne l’annullamento in autotutela (scaricate il modulo andando in questa pagina), oppure di rivolgervi direttamente alle Associazioni dei Consumatori Liguri.

, ,

Energie rinnovabili e agricoltura innovativa al Salone Orientamenti

Green Economy, nuove professionalità nella produzione di energia, energie rinnovabili e agricoltura innovativa: ne abbiamo parlato al Salone Orientamenti di Genova il 16 novembre, con un convegno dallo stesso nome del progetto che l’Istituto Ligure per il Consumo conduce  da alcuni anni insieme all’Istituto Agrario Marsano:” Dal Solco al Sole”.

Quali sono le principali sfide che attendono le nuove generazioni in ambito economico e ambientale? Che cosa s’intende per economia circolare? Che ruolo avranno le nuove fonti di energia? A rispondere a queste domande sono stati alcuni tra i principali esperti del settore in ambito produttivo ed accademico, da Kate Raworth, economista inglese teorica del modello “Doughnut Economics”, a Federico Campione di Energy Solution – ENI e Luigi Galimberti, imprenditore e fondatore del progetto Sfera, la serra idroponica più grande d’Italia.

Vedi qui tutti i relatori

Punto di partenza della discussione è stata l’esperienza tutta genovese del primo impianto solare a torre che, proprio all’Istituto Marsano, fu sviluppato a metà degli  anni ‘60 e che oggi, grazie al progetto Dal Solco al Sole, è stato recuperato e aperto a studenti e visitatori come esempio delle opportunità che le energie rinnovabili possono offrire al futuro.

L’evento è stato realizzato nell’ambito del Programma Generale di Intervento “Informaconsumatori Liguria” approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Scopri di più sul progetto Dal Solco al Sole

 

,

Cresce la rete degli sportelli delle associazioni dei consumatori

Proseguono le azioni delle Associazioni dei consumatori volte a rafforzare il sistema informativo in rete rivolto ai consumatori.

In primo luogo l’informazione rivolta ai cittadini in materia consumeristica si è basata sul potenziamento dell’attività di sportello, costituita dai servizi di informazione, assistenza e consulenza rivolti ai consumatori, forniti quotidianamente dagli operatori delle associazioni sull’intero territorio regionale.

Nel dettaglio, tra i vari settori di intervento dell’attività di informazione, assistenza e consulenza segnaliamo i seguenti comparti: utenze telefoniche, gas, energia elettrica, acqua; garanzia dei beni di consumo; banche; assicurazioni; turismo; multe e cartelle esattoriali; pubblica amministrazione; e-commerce; saldi e vendite commerciali; servizi pubblici locali; pubblicità ingannevole; fisco e pubblica amministrazione.

Grazie alla diffusione capillare degli sportelli presenti in Liguria, gli utenti hanno la possibilità di rivolgersi alle associazioni mediante varie modalità: il contatto telefonico, la posta elettronica o direttamente mediante l’accesso  alle associazioni.

La rete informativa degli sportelli ha consentito al consumatore di ricevere le indicazioni sufficienti per una corretta risoluzione del problema e, se necessario, gli operatori di Sportello approfondendo la problematica  sono interventi per elaborare il reclamo e le richieste del cittadino privilegiando in ogni caso una composizione amichevole della vertenza.

Particolare attenzione è stata data all’incremento delle informazioni, fornite agli utenti presso gli sportelli, riguardanti gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), tra cui la conciliazione nei settori dell’energia e telecomunicazioni; tale attività informativa ha avuto lo scopo di aumentare il grado di conoscenza della conciliazione tra i cittadini, per aiutare gli stessi a risolvere in modo efficace e rapido le vertenze.