Articoli

, ,

Si è conclusa ieri la mostra di disegni degli alunni dell’ I.C. Avegno Camogli Recco Uscio

Nella giornata di ieri si è conclusa la mostra di tre giorni dedicata ai disegni degli alunni dell’Istituto Comprensivo Avegno Camogli Recco Uscio.

Nella meravigliosa cornice della Terrazza Lido sulla suggestiva passeggiata
di Camogli sono stati esposti i disegni fatti dai ragazzi in occasione dell’evento svoltosi lo scorso ottobre.

 

 

La mostra è stata inaugurata venerdì 5 alle 11:30 ed è durata per tre giorni fino alla premiazione avvenuta la domenica alle 17:30. L’evento ha visto la partecipazione di molteplici istituzioni locali e ha avuto ampio spazio nei media locali

, , , ,

Arrivano a Camogli gli eco-disegni “salva mare” realizzati dagli alunni: saranno esposti al pubblico dal 5 al 7 Maggio lungo la passeggiata

La passeggiata di Camogli si trasformerà dal 5 al 7 Maggio in una mostra d’arte a cielo aperto, grazie agli eco-disegni “salva mare” realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Avegno Camogli Recco Uscio che saranno esposti per tre giorni al pubblico e riceveranno un premio nella giornata di Domenica 7 Maggio.

Una iniziativa promossa da Assoutenti in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Camogli – con la partecipazione di un testimonial d’eccezione, l’attore Enzo Paci, il noto Commissario Bacigalupo della serie tv “Blanca” – per celebrare l’installazione dell’eco-pesce “Ciruzzo-Fortunato”, un doppio nome a simboleggiare l’unione tra i pescatori di Portici (il cui protettore è San Ciro) e quelli di Camogli che onorano San Fortunato Patrono della città.

“Ciruzzo-Fortunato” venne installato lo scorso 27 Ottobre nell’ambito dei laboratori tenuti agli alunni delle scuole elementari e medie dell’Istituto Comprensivo di Avegno Camogli Recco Uscio dai pescatori di Coldiretti Pesca e dalla Guardia Costiera Ausiliaria in collaborazione con Enea, Ispra, Corepla, Area Marina Protetta di Portofino e promossi dall’Istituto Ligure del Consumo e da Regione Liguria nell’ambito del progetto “Educazione al consumo eco-sostenibile”.

Sono stati proprio loro, i bambini e le bambine dell’Istituto Comprensivo, che hanno dato vita alla struttura, decorandola a turno con materiale di recupero e realizzando circa 100 disegni che lo raffiguravano. L’eco-pesce è, dunque, un vero e proprio patchwork che, con la sua realizzazione, ha contribuito non solo alla salvaguardia della fauna e flora acquatica ma anche alla nascita di una piccola economia circolare: attraverso “Ciruzzo-Fortunato” i rifiuti hanno assunto una nuova vita, diventando, a tutti gli effetti, un’opera d’arte.

Saranno questi disegni ad essere esposti durante la mostra di 3 giorni (Venerdì 5, Sabato 6 e Domenica 7 maggio) nata grazie alla rinnovata partnership e all’indispensabile supporto di Regione Liguria e del Comune di Camogli.

L’inaugurazione della mostra, alla presenza delle Autorità, è prevista il 5 Maggio alle ore 11.30 mentre la premiazione del miglior disegno avverrà domenica 7 Maggio alle ore 17.00 a cura della giuria composta dal Vicesindaco del Comune di Camogli Elisabetta Anversa, Simona Ferro Assessore Regionale alla tutela del Consumatore, Enzo Paci alias il celebre Commissario Bacigalupo della serie TV BLANCA, Luciana Sirolla Presidente ASCOT Camogli, Furio Truzzi Presidente Istituto Ligure del Consumo.

A consegnare il premio al disegno vincitore sarà il noto attore Enzo Paci, testimonial dell’iniziativa e genovese doc, nato e cresciuto nei quartieri operai della città, che ha abbracciato la causa per salvare il mare ed è stato coinvolto in prima persona nel progetto dedicato agli scolari.

Questa mostra testimonia meglio di ogni parola l’ottimo impatto che questo progetto ha avuto nella splendida città di Camogli e nella vita di tutti i giorni dei suoi abitanti grandi e piccoli, dando maggiore risalto ai temi dell’economia circolare: il riciclo, il riuso degli oggetti e soprattutto il recupero della plastica in un ambiente e in un ecosistema così importante e delicato come le nostre coste e il nostro mare.

Il programma dell’evento

, , ,

Commercio online in sicurezza, accesso ai servizi pubblici online e accesso ai servizi online del Sistema Sanitario Nazionale

Commercio online in sicurezza, accesso ai servizi pubblici online (Spid e identità digitale), accesso ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale online, questi sono i temi dell’incontro organizzato da Casa del Consumatore Liguria a Genova con il contributo di Liguria Digitale:

Giovedì 13 Aprile 2023 alle ore 16.30

presso Università della Terza Età – Via Carzino, 2

Genova

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Liguria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico D.M. 10.08.2020.

, , ,

Strumenti digitali e sicurezza informatica, accesso ai servizi pubblici online (Spid e identità digitale), accesso ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale online, incontro organizzato da Lega Consumatori Liguria per martedì 11 Aprile 2023

Strumenti digitali e sicurezza informatica, accesso ai servizi pubblici online (Spid e identità digitale), accesso ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale online, questi sono i temi dell’incontro organizzato da Lega Consumatori Liguria a Sarzana con il contributo di Liguria Digitale:

Martedì 11 Aprile 2023 alle ore 16.30

presso  Associazione di Promozione sociale Black And Yellow – Sarzana (SP)

Per chi volesse partecipare online può collegarsi al seguente link cliccando qui.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Liguria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico D.M. 10.08.2020.

, , ,

Le Associazioni liguri dei Consumatori presentano il Progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita!”

Al via dal 15 Febbraio le attività di sensibilizzazione della cittadinanza al consumo di azzardo ed al fenomeno della ludopatia

È stato presentato ieri, Mercoledì 15 Febbraio 2023, presso la Sala Blu del Centro Civico Buranello di Sampierdarena, il Progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita!”

Il Progetto, in collaborazione con A.LI.SA. (Azienda Ligure Sanitaria), nasce dalla riflessione avvenuta tra le 8 Associazioni dei Consumatori riconosciute dalla Regione Liguria (Assoutenti, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore) riunite nell’Istituto Ligure per il Consumo (ILC), da sempre attente ai fenomeni di devianza e dipendenza ludopatica.

“È necessario che lo Stato prenda provvedimenti davvero incisivi per fermare o almeno ridurre di molto quello che a tutti gli effetti si è trasformato in un disastro sociale di proporzioni colossali“, è quanto emerso, in estrema sintesi, dall’incontro di ieri.

Il prefisso ‘gioco’ nella parola ‘ludopatia’ lascia così il posto al termine ‘disastro’ che diventa a tutti gli effetti il fil rouge che ha portato le Associazioni a rivolgersi ad uno specifico target di popolazione adulta che per le caratteristiche anagrafiche (over 65), di reddito (maggiormente da pensione) e per stile di vita (frequentazione sedentaria di bar e tabaccherie dotate di slot machine, sale bingo, ecc.) è maggiormente esposto al fenomeno della ludopatia.

Le idee guida del Progetto si basano sulla peer-education generalmente usata in contesti adolescenziali e giovanili che tuttavia qui si vuol replicare come modello di condivisione virtuosa dei comportamenti tra adulti. Gli stimoli ad abbandonare stili di vita e comportamenti ludopatici saranno dunque forniti dai pari e dai giovani del quartiere in una sorta di gara generazionale di keeping dei soggetti a rischio.

Il territorio oggetto di sperimentazione è individuato nei due Municipi Centro-Ovest e Medio-Levante di Genova che per popolazione, tradizione e cultura rappresentano due spaccati della realtà urbana del capoluogo regionale.

Presente all’evento inaugurale la Vicepresidente di Assoutenti Liguria Rosanna Stifano che ha presentato ai partecipanti il Progetto insieme a Maria Desogus, Coordinatrice territoriale progettuale per il Municipio Centro-Ovest, Michele Colnaghi, Presidente del Municipio Centro-Ovest, la Dott.ssa Sonia Salvini di A.LI.SA. ed il responsabile scientifico psichiatra ed esperto di patologie legate al consumo del gioco d’azzardo Dott. Giorgio Schiappacasse.

E proprio le cifre fornite nel corso dell’incontro al pubblico presente dal Dott. Schiappacasse sono state sconcertanti: si stima (per difetto…) che in Italia vi siano almeno 1.500.000 persone affette da grave dipendenza da slot machines, gratta e vinci, superenalotto, casinò vari presenti anche on line. Ciò conduce non solo a pesanti conseguenze economiche per giovani e per persone avanti con gli anni, ma anche a vere e proprie tragedie familiari, ricorso all’usura e tutta una serie di problematiche minori ma non per questo meno deleterie.

Un evento significativo e molto partecipato, dunque, che ha visto una grande disponibilità da parte della Giunta e dei rappresentanti delle Associazioni partecipanti e la presenza di notevole pubblico: volontari, esperti del settore e cittadini che ben hanno accolto il Progetto e hanno fornito molti spunti di riflessione su un fenomeno così ben radicato e così importante sia dal punto di vista delle conseguenze socio-sanitarie sia dal punto di vista fiscale.

,

“Scommetti su te stesso, vinci la tua vita!”: al via il Progetto di sensibilizzazione ai pericoli del gioco d’azzardo e del fenomeno della ludopatia

, , ,

Riciclo, riuso e corretto smaltimento dei rifiuti per imparare a rispettare il mare e l’ambiente: infopoint e laboratori dei Consumatori liguri a Orientamenti

, , ,

Noli (SV), 4 Novembre 2022: sbarca anche nel Ponente, nell’ultima tappa ligure dell’iniziativa, ‘Ciruzzo’, l’eco-pesce amico del mare e dei bambini che dà il via a tre Progetti dedicati all’ambiente

A fare da sfondo alla seconda inaugurazione ligure dell’eco-pesce “Ciruzzo”, questa volta, è stato Noli, borgo marinaro pg slot fiore all’occhiello della Provincia di Savona.

‘Ciruzzo’, da così…

pg slot

…a così!

Posizionata oggi Venerdì pg slot 4 Novembre 2022 nei pressi del Lungomare Marconi e nata dalle piccole mani operose degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Noli, l’eco-scultura amica del mare si erge, ancora una volta, ad emblema e mascotte dei tre Progetti dedicati all’ambiente e all’economia circolare e finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale:

  • “Educazione al consumo eco-sostenibile” che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’educazione dei cittadini verso un consumo consapevole e sostenibile, promuovendo principi virtuosi, di etica, di economia circolare e di stili di vita responsabili.
  • “Costruiamo Circol@re” che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’educazione ambientale, specie dei più giovani, tramite attività di contrasto allo spreco di risorse e all’inquinamento di spiagge e acque.
  • “#EduCO, Educazione per un Consumatore Consapevole” attraverso il quale si vuole assistere, informare, sensibilizzare i cittadini e rafforzarne la consapevolezza in merito ai temi quali la sostenibilità, l’economia circolare, il riuso, lo sharing.

I bambini dell’Istituto Comprensivo di Noli danno vita a ‘Ciruzzo’

I disegni di ‘Ciruzzo’

Partner dei Progetti, insieme ad Assoutenti, le altre Associazioni dei Consumatori riconosciute da Regione Liguria ma anche Enea, Ispra, Corepla, Guardia Costiera Ausiliaria, Regione Liguria e Coldiretti Pesca.   pg slot

I bambini delle elementari e medie hanno poi incontrato la Guardia Costiera Ausiliaria e i pescatori di Coldiretti Pesca che li hanno guidati alla scoperta dei segreti del mare e delle azioni da mettere in campo per proteggerlo.

L’evento di Noli rappresenta la seconda ed ultima

I bambini dell’Istituto Comprensivo di Noli incontrano i volontari della Guardia Costiera Ausiliaria

tappa ligure dell’iniziativa che, tuttavia, non si fermerà ed andrà avanti tutto l’autunno toccando altri approdi turistici italiani (Parco del Conero, Ravenna, Polignano a Mare, Mazara del Vallo, Vibo Marina, Portici) mentre continueranno i laboratori itineranti (i prossimi si terranno già il 15, il 16 e il 17 Novembre , in occasione del Salone degli Orientamenti) in cui gli studenti (‘i nipoti’) avranno l’occasione di incontrare i “vecchi” pescatori (‘i nonni’) e la Guardia

Costiera Ausiliaria per dare vita ad uno scambio intergenerazionale di esperienze e conoscenze e per incrementare ulteriormente la conoscenza e l’educazione ambientale dei cittadini, specie, appunto, i più giovani.

A coordinare il taglio del nastro di ‘Ciruzzo’ Gianluigi Taboga – Collegio Nazionale dei Garanti Assoutenti, che ha dato la parola via via ad Ambrogio Repetto – Sindaco di Noli, Daniela Borriello – Coordinatrice regionale Liguria UeCoop, Michelangelo La Tegola – Guardia Costiera Ausiliaria e all’Associazione Plastic Free.

Il Sindaco di Noli Ambrogio Repetto inaugura ‘Ciruzzo’

Ciascuno ha sottolineato l’importanza delle iniziative per “fare rete” con realtà diverse. Coinvolgere i giovani e sensibilizzarli all’ambiente, in particolare alla plastica, che è fonte di crescente distruzione e danno degli ecosistemi, rappresenta un’enorme opportunità, soprattutto perché si spera che il messaggio venga portato dai giovani agli adulti, con l’augurio che tutti si impegnino a fare il minor danno possibile all’ecosistema in cui viviamo e a quello che lasceremo alle spalle.

Il servizio sull’evento di TGR Liguria

, , ,

‘Ciruzzo’ sbarca anche a Noli: Venerdì 4 Novembre verrà inaugurata l’eco-scultura che educa i giovani al rispetto del mare nella seconda ed ultima tappa ligure dell’iniziativa

, , ,

Camogli: inaugurato ‘Ciruzzo’, l’eco-pesce amico del mare che dà il via a tre Progetti dedicati all’ambiente, all’impatto ambientale delle scelte dei consumatori e all’economia circolare

È stato inaugurato oggi Giovedì 27 Ottobre 2022, nella prestigiosa cornice del porticciolo di Camogli, ‘Ciruzzo’, l’eco-scultura mangia plastica realizzata con le plastiche raccolte dalle reti dei pescatori.

‘Ciruzzo’, da così…

…a così

L’eco-pesce è il simbolo di tre Progetti dedicati all’ambiente, all’impatto ambientale delle scelte dei consumatori e all’economia circolare. Progetti che hanno come capofila Assoutenti e vedono coinvolte le Associazioni dei Consumatori: 

  • ‘Educazione al consumo eco-sostenibile’, Progetto Regionale (Linea B MISE 9), promosso dall’Istituto Ligure per il Consumo e da Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore;
  • ‘Costruiamo Circol@re’, Progetto Nazionale sempre finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico promosso da Assoutenti Nazionale in collaborazione con Enea, Ispra, Corepla, Guardia Costiera Ausiliaria e Coldiretti Pesca;
  • ‘#EduCO, Educazione per un ConsumatoreConsapevole’, finanziato con il Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale. e coinvolge anziani e giovani di tutto il territorio ligure in un reciproco scambio di esperienze e competenze.

Alcuni alunni dell’Istituto Comprensivo di Camogli disegnano il pesce ‘Ciruzzo’ mentre altri gli danno vita

‘Ciruzzo’: work in progress

‘Ciruzzo’: work in progress

L’evento è stato aperto dagli scolari dell’Istituto Comprensivo di Camogli che, sullo sfondo della Terrazza delle Fantasie Marine, hanno dato vita all’ eco-pesce ‘Ciruzzo’, amico dei pescatori e del mare. 

L’obiettivo principale di questo laboratorio e fulcro del Progetto ‘Costruiamo Circol@are’, infatti, è quello di aumentare la conoscenza e l’educazione ambientale dei cittadini, specie i più giovani, tramite attività di contrasto allo spreco di risorse e all’inquinamento di spiagge e acque, attraverso un fecondo scambio intergenerazionale tra gli studenti (‘i nipoti’) e i “vecchi” pescatori dei nostri borghi marinari (‘i nonni’).

Attività con i pescatori plastic-free

Attività con i pescatori

Gli studenti dell’Istituto Nautico – C. Colombo di Camogli hanno poi incontrato la Guardia Costiera Ausiliaria e i pescatori per attività eco-mare plastic-free.

La Guardia Costiera Ausiliaria incontra gli studenti

dell’Istituto Nautico – C. Colombo

Colonna portante di un Progetto come ‘Educazione al consumo eco-sostenibile’ è l’aumento della conoscenza e dell’educazione dei cittadini consumatori e utenti verso un consumo consapevole e sostenibile, promuovendo principi virtuosi, di etica, di economia circolare e di stili di vita responsabili, tramite attività di contrasto  allo spreco di risorse e di educazione ambientale e al risparmio. Attraverso questo Progetto vogliamo proporre un modello in cui viene cancellata l’azione di “gettare il rifiuto” perché il rifiuto stesso diventa nuova materia prima e va a reinserirsi nel ciclo produttivo. In questo nuovo modello di produzione e consumo, il ciclo di vita dei prodotti si estende,  gli sprechi vengono ridotti al massimo e scarti e perdite vengono minimizzati. 

“Le scelte di acquisto e di consumo sono di fondamentale importanza per la sostenibilità, sotto il profilo ambientale e sociale – commenta il Presidente di Assoutenti e dell’Istituto Ligure per il Consumo Furio Truzzi – È, pertanto, molto importante educare il cittadino consumatore fin dalla più giovane età verso acquisti, di beni e servizi, che siano sostenibili promuovendo lo sviluppo dell’economia circolare, affinchè sia informato e cosciente del suo potenziale di acquisto. Questo è l’obiettivo del Progetto ‘#EduCO, Educazione per un Consumatore Consapevole’, attraverso il quale vogliamo assistere, informare, sensibilizzare i cittadini e rafforzarne la consapevolezza in merito ai temi quali la sostenibilità, l’economia circolare, il riuso, lo sharing”.

L’Assessore alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro inaugura ‘Ciruzzo’

Presenti all’incontro, oltre ai pescatori, ai volontari della Guardia Costiera Ausiliaria e ai biologi dell’Area Marina Protetta di Portofino, anche Francesco Olivari –  Sindaco di Camogli, Valentina Cappanera – Responsabile Area Marina Protetta Portofino, Mario Giuseppe Zappalà – 1°M.llo Ufficio Locale Marittimo Camogli, Daniela Borriello – Coordinatrice regionale Liguria UeCoop, Michelangelo La Tegola – Guardia Costiera Ausiliaria, Roberto Spera – Responsabile nazionale Assoutenti Green e Blue Economy, Furio Truzzi – Presidente Istituto Ligure per il Consumo e Assoutenti e Regione Liguria nella figura dell’Assessore alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro che conclude: “È stata un’iniziativa meravigliosa. Tutti noi abbiamo una grande responsabilità nei confronti dei nostri ragazzi ai quali lasceremo tutto questo: dobbiamo insegnare loro come smaltire al meglio i rifiuti e il rispetto per questa nostra grande risorsa che è il mare”.

Le Istituzioni presenti all’evento

Il servizio sull’evento di TGR Liguria