Articoli

, , , ,

Arrivano a Camogli gli eco-disegni “salva mare” realizzati dagli alunni: saranno esposti al pubblico dal 5 al 7 Maggio lungo la passeggiata

La passeggiata di Camogli si trasformerà dal 5 al 7 Maggio in una mostra d’arte a cielo aperto, grazie agli eco-disegni “salva mare” realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Avegno Camogli Recco Uscio che saranno esposti per tre giorni al pubblico e riceveranno un premio nella giornata di Domenica 7 Maggio.

Una iniziativa promossa da Assoutenti in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Camogli – con la partecipazione di un testimonial d’eccezione, l’attore Enzo Paci, il noto Commissario Bacigalupo della serie tv “Blanca” – per celebrare l’installazione dell’eco-pesce “Ciruzzo-Fortunato”, un doppio nome a simboleggiare l’unione tra i pescatori di Portici (il cui protettore è San Ciro) e quelli di Camogli che onorano San Fortunato Patrono della città.

“Ciruzzo-Fortunato” venne installato lo scorso 27 Ottobre nell’ambito dei laboratori tenuti agli alunni delle scuole elementari e medie dell’Istituto Comprensivo di Avegno Camogli Recco Uscio dai pescatori di Coldiretti Pesca e dalla Guardia Costiera Ausiliaria in collaborazione con Enea, Ispra, Corepla, Area Marina Protetta di Portofino e promossi dall’Istituto Ligure del Consumo e da Regione Liguria nell’ambito del progetto “Educazione al consumo eco-sostenibile”.

Sono stati proprio loro, i bambini e le bambine dell’Istituto Comprensivo, che hanno dato vita alla struttura, decorandola a turno con materiale di recupero e realizzando circa 100 disegni che lo raffiguravano. L’eco-pesce è, dunque, un vero e proprio patchwork che, con la sua realizzazione, ha contribuito non solo alla salvaguardia della fauna e flora acquatica ma anche alla nascita di una piccola economia circolare: attraverso “Ciruzzo-Fortunato” i rifiuti hanno assunto una nuova vita, diventando, a tutti gli effetti, un’opera d’arte.

Saranno questi disegni ad essere esposti durante la mostra di 3 giorni (Venerdì 5, Sabato 6 e Domenica 7 maggio) nata grazie alla rinnovata partnership e all’indispensabile supporto di Regione Liguria e del Comune di Camogli.

L’inaugurazione della mostra, alla presenza delle Autorità, è prevista il 5 Maggio alle ore 11.30 mentre la premiazione del miglior disegno avverrà domenica 7 Maggio alle ore 17.00 a cura della giuria composta dal Vicesindaco del Comune di Camogli Elisabetta Anversa, Simona Ferro Assessore Regionale alla tutela del Consumatore, Enzo Paci alias il celebre Commissario Bacigalupo della serie TV BLANCA, Luciana Sirolla Presidente ASCOT Camogli, Furio Truzzi Presidente Istituto Ligure del Consumo.

A consegnare il premio al disegno vincitore sarà il noto attore Enzo Paci, testimonial dell’iniziativa e genovese doc, nato e cresciuto nei quartieri operai della città, che ha abbracciato la causa per salvare il mare ed è stato coinvolto in prima persona nel progetto dedicato agli scolari.

Questa mostra testimonia meglio di ogni parola l’ottimo impatto che questo progetto ha avuto nella splendida città di Camogli e nella vita di tutti i giorni dei suoi abitanti grandi e piccoli, dando maggiore risalto ai temi dell’economia circolare: il riciclo, il riuso degli oggetti e soprattutto il recupero della plastica in un ambiente e in un ecosistema così importante e delicato come le nostre coste e il nostro mare.

Il programma dell’evento

, ,

Nuovo eco-compattatore a Voltri, in Piazza Gaggero: uno splendido modo per riciclare e fare beneficienza in un colpo solo!

Dal 3 Marzo fino al 31 Agosto per ogni cartone per bevande e alimento conferito verranno versati 10 centesimi in donazione all’Associazione ‘La Band degli Orsi’

A Voltri, in Piazza Gaggero, è arrivato l’ultimo dei diciotto eco-compattatori previsti per la città di Genova. Contestualmente parte anche un’iniziativa benefica legata al conferimento dei cartoni per bevande e alimenti, ideata da Comieco e sostenuta da Amiu a favore dell’Associazione “La Band degli Orsi – Ospedale Giannina Gaslini

Alla presentazione della nuova macchina erano presenti l’Assessore all’Ambiente Matteo Campora, Lorella Fontana, Vice Presidente del Municipio VII Ponente, Alberto Celotto di Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), il Presidente del “La Band degli Orsi” Pierluigi Bruschettini, il Presidente dell’Istituto Ligure del Consumo Furio Truzzi, Antonio Oppicelli membro del Consiglio di amministrazione di Amiu. L’ecocompattatore di Voltri va ad aggiungersi, nel Ponente genovese, a quello già presente nella zona della stazione ferroviaria nella fascia di rispetto di Prà, a quello installato a Sestri ponente dal mercato del Ferro e a Cornigliano, nel parcheggio pubblico adiacente la stazione.

Matteo Campora, Assessore all’ambiente Comune di Genova, spiega: “L’amministrazione comunale crede fermamente nella differenziazione dei rifiuti e sta investendo molto in questa direzione. Con l’ultimo eco-compattatore diamo una possibilità in più ai cittadini per smaltire correttamente le bottiglie in plastica, credendo che anche un piccolo gesto come questo, se replicato da tante persone, possa generare un impatto positivo sull’ambiente e sul pianeta. In più, grazie all’iniziativa ‘Premiapak’ ricicliamo e contemporaneamente facciamo beneficenza e quindi del bene agli altri, oltre che all’ambiente. Oggi gli eco-compattatori sono 18 e il servizio copre l’intero territorio. Siamo quindi molto soddisfatti dei risultati raggiunti e pensiamo che il progetto vada nella giusta direzione, per la differenziata e la sostenibilità ambientale, attraverso la diffusione della cultura del riuso”.

Dal 3 Marzo fino al 31 Agosto 2023 per ogni cartone per bevande e alimento conferito, Comieco verserà 10 centesimi che andranno in donazione all’Associazione ‘La Band degli Orsi’ per un’attività benefica rivolta alle famiglie dei bambini curati dall’ospedale pediatrico. Si tratta di un’Associazione in cui svolgono attività di volontariato centinaia di persone che, nel corso degli anni hanno creato, allestito e curato molti luoghi di accoglienza gratuiti. I volontari donano il loro tempo portando allegria, ascolto, gioco per stare accanto ai bambini ricoverati e alle loro famiglie che spesso arrivano da molto lontano.

“Genova è la ‘capitale’ nazionale del conferimento dei cartoni per bevande tramite eco-compattatori” – commenta Roberto Di Molfetta, vicedirettore Comieco. – in meno di un anno, sono stati recuperati e avviati a riciclo circa 90.000 cartoni per bevande, ovvero 3 tonnellate di materiale. Si tratta di un ottimo risultato che può essere ulteriormente migliorato e proprio per sensibilizzare sempre di più i cittadini abbiamo deciso supportare con la raccolta dei prossimi 6 mesi l’Associazione Band degli Orsi, confidando si possa arrivare al raddoppio delle attuali quantità”.

“‘La Band degli Orsi’ – sottolinea il Presidente Pierluigi Bruschettini – è impegnata da molti anni nell’accoglienza dei bambini curati al Gaslini e dei loro familiari. All’interno di una delle nostre strutture “la Tana degli Orsetti” sono stati accolti più di tremila delle sorelle e fratelli dei bambini in cura presso l’ospedale. La maggior parte di loro torna a trovarci, questa volta solo per salutarci e divertirsi ancora una volta con noi. L’iniziativa che ci vede per i prossimi 6 mesi insieme a Comieco e Amiu ci aiuterà a supportare tante altre famiglie”.

Accanto a questa iniziativa benefica, si ricorda che i cittadini conferendo gli imballaggi ottengono premi come sconti nei negozi di vicinato o al supermercato o ancora altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute. Per ogni imballaggio inserito nell’eco-compattatore si ottiene 1 punto. Tutte le macchine sono video sorvegliate, non emettono né contengono denaro e sono attive tutti i giorni tranne la domenica e i festivi.

Aggiunge la Vice Presidente Municipio VII Ponente, Lorella Fontana: “La nostra istituzione è impegnata a sostenere e promuovere soluzioni sostenibili nel campo della ecompatibilità per migliorare l’ambiente e la qualità della vita. Dopo Prà anche a Voltri arriva l’eco-compattatore, attesa da tempo dalla stessa cittadinanza.  Confidiamo che si possano installare altre macchine in modo che, con un sistema sempre più capillare, si possano incentivare comportamenti virtuosi verso la raccolta differenziata e diffondere la cultura del riciclo, in un ambito di decoro e pulizia dei nostri territori”.

Il progetto, partito circa 3 anni fa, è nato con la collaborazione di Amiu Genova e dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica), Ilc (Istituto Ligure per il Consumo), Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e la partecipazione della Regione Liguria e attualmente l’impegno finanziario della Città Metropolitana di Genova.

“Con l’aggiunta di questo diciottesimo eco-compattatore è stato coperto l’intero territorio cittadino – dichiara Furio Truzzi, Presidente dell’Istituto Ligure per il consumo – ma oltre a rimarcare questo straordinario successo degli eco-compattatori è anche giusto sottolineare l’iniziativa benefica Premiapak, uno splendido modo per riciclare e fare beneficenza in un colpo solo. Tutti i consumatori dovrebbero ritenersi estremamente soddisfatti del grande risultato raggiunto, che è una solida pietra miliare per un futuro sempre più green”.

, , ,

“Costruiamo Circ@lare”: il Progetto per educare i giovani al rispetto del mare e dell’ambiente e ridurre rifiuti plastici

Si chiama “Costruiamo Circol@are” il Progetto promosso da Assoutenti e dall’Istituto Ligure per il Consumo in collaborazione con Enea, Ispra, Corepla e Coldiretti Pesca e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che è partito questa estate e andrà avanti tutto l’autunno in diversi approdi turistici italiani e finalizzato a ridurre i rifiuti plastici e salvaguardare il nostro mare attraverso l’educazione ambientale dei più giovani.

Una iniziativa che vedrà coinvolti in prima persona i pescatori italiani attraverso iniziative itineranti e laboratori con le scuole che interesseranno diverse località di mare del territorio.

“L’obiettivo principale del Progetto è quello di aumentare la conoscenza e l’educazione ambientale dei cittadini, specie i più giovani – dichiarano Furio Truzzi, Presidente di Assoutenti e Roberto Spera, responsabile della green e blue economy dell’Associazione – tramite attività di contrasto allo spreco di risorse e all’inquinamento di spiagge e acque, attraverso una campagna educational itinerante intergenerazionale tra pescatori (“i nonni”) e gli studenti (“i nipoti”). Un Progetto che coinvolgerà diverse spiagge italiane e soprattutto le spiagge liguri di Camogli e Noli, in cui si spiegherà l’importanza di contrastare la produzione di rifiuti plastici che inquinano i nostri mari distruggendo l’ecosistema, e di tutelare le nostre spiagge attraverso i nostri comportamenti quotidiani”.

Le attività saranno rivolte principalmente all’informazione e formazione del cittadino sui temi dell’economia circolare con una forte contaminazione dei temi legati ali temi della transizione digitali.

Le azioni previste

  • Campagna educational itinerante intergenerazionale

La campagna educativa itinerante porta il segno della collaborazione tra generazioni in particolare tra pescatori “i nonni” e gli studenti “i nipoti” e coinvolgerà alcuni luoghi ‘di mare’ italiani come Camogli e Noli per promuovere il passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura del riciclo e del riuso.
La campagna educational verrà caratterizzata dalla presenza di ‘Ciruzzo’, il pesce mangia plastica nato dalla collaborazione con la rete dei pescatori campani e la delegazione campana di Assoutenti. ‘Ciruzzo’ è una vera e propria scultura creata con il riutilizzo delle plastiche raccolte dai pescatori, che attraverso la geolocalizzazione, classificazione e trasporto delle plastiche presenti in mare (che come molto spesso accade rimangono incagliate nelle reti da pesca), ha realizzato contribuendo così a creare una piccola economia circolare.
Per coinvolgere i consumatori più giovani (13-18 anni), si creerà un “Circular-Team” (C-Team) grazie alla collaborazione di Assoutenti con le scuole, che avrà il compito di dare seguito agli incontri sul territorio.
Gli incontri del Circular-Team saranno organizzati e pianificati con format divertenti e coinvolgenti e i materiali saranno resi disponibili per la pubblicazione in rete e saranno lo spunto per una rubrica radiofonica sull’economia circolare su Radio Cusano Campus durante la quale i protagonisti dei C-Team racconteranno i loro incontri e daranno consigli agli ascoltatori. Compagna di viaggio di Ciruzzo sarà la Carta del Consumo Circolare promossa da tutte le associazioni del CNCU, che verrà diffusa tra le istituzioni del territorio e la cittadinanza per ispirare comportamenti coerenti e virtuosi ed in linea con la transizione ecologica e digitale

  • Realizzazione e diffusione di una newsletter 

Per aggiornare e coinvolgere gli associati nello svolgimento delle attività progettuali, l’organizzazione degli incontri e per sensibilizzarli e informarli sulle tematiche del Progetto. La newsletter sarà dedicata a buone pratiche e innovazioni nel mondo del consumo responsabile.

  • Realizzazione di una campagna di informazione e sensibilizzazione sui principali social media.

Indirizzata ad informare i cittadini e ad educarli ad un approccio consapevole al consumo, la campagna sarà caratterizzata dalla produzione di materiale informativo sulla tematica del consumo consapevole e del rispetto ambientale.

  • Organizzazione di un evento conclusivo sull’economia circolare e sull’educazione digitale durante la manifestazione EXPO Consumatori 4.0 nel 2022 in cui parteciperanno tutti i ragazzi dei C-Team per parlare con il pubblico in diretta streaming e radiofonica dei risultati delle azioni del Progetto.
, , ,

Continua la collaborazione tra Istituzioni, AMIU ed ILC: insieme fino al 31 Dicembre 2021 per favorire l’incremento di comportamenti sostenibili e garantire servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini

Genova, 16 aprile 2021 – Presentata, nella Sala della Trasparenza della Regione Liguria, l’accordo di collaborazione tra AMIU Genova con “ILC Istituto Ligure per il Consumo”, per consolidare le attività di informazione alla cittadinanza e di monitoraggio  dell’associazione che nei propri fini ha anche quello di incentivare i cittadini a porre maggiore attenzione alla raccolta differenziata e a migliorarne gli standard di qualità.

All’evento di presentazione dell’accordo – che avrà durata sino al 31 dicembre 2021 – erano presenti Simona Ferro, Assessore Cittadinanza responsabile e Tutela dei consumatori Regione Liguria; Matteo Campora, Assessore Ambiente Comune di Genova; il presidente AMIU Genova Pietro Pongiglione e in rappresentanza dell’Istituto Ligure per il Consumo, il Presidente Furio Truzzi.

L’Istituto Ligure per il Consumo ha da sempre annoverato tra le sue attività fondamentali la promozione di iniziative ambientali come la prevenzione dei rifiuti, l’economia circolare e la riduzione degli sprechi.

Il servizio di monitoraggio viene svolto da uno staff di 30 informatori ambientali, volontari appositamente formati da un corso realizzato su più moduli: la normativa rifiuti, prevenzione e riduzione, gli imballaggi, le filiere, i sistemi di raccolta, i sistemi impiantistici, i prodotti del riciclo, la comunicazione e la sicurezza; a questo si aggiungono attività legate alla valutazione dei servizi resi da AMIU, legate alla raccolta differenziata e al riciclo, all’utenza nel Comune di Genova e da incrementare ulteriormente su tutto il territorio del bacino del Genovesato.

Tutti i risultati delle attività di monitoraggio dei servizi, dovranno essere condivisi con Città Metropolitana all’atto di presentazione del Piano delle Attività per l’anno successivo alla rilevazione.

AMIU Genova e ILC sono stati uno dei promotori del progetto Plastipremia, con l’installazione di eco-compattatori in piazze cittadine – che nel 2021 sono diventati 13 – per la raccolta di bottiglie e flaconi in plastica e, in un caso, delle lattine di alluminio, coinvolgendo i cittadini tramite sconti e premialità legate alla sostenibilità.

Gli informatori nel corso del 2021 hanno svolto attività di presidio degli eco-compattatori spiegando ai cittadini il loro funzionamento evitando così comportamenti impropri e criticità nel recupero del materiale.

«Il nostro impegno – dichiara Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova – è di orientarci e porre sempre più attenzione a ciò che i cittadini, nel doppio ruolo di utenti e consumatori, percepiscono della nostra gestione del ciclo dei rifiuti. Accordi di questo tipo sono utili e funzionali ad una diffusione sempre più capillare ed efficace della cultura ambientale che sia realizza anche attraverso processi rispettosi dell’ambiente e all’insegna della sostenibilità».

Continua Matteo Campora, Assessore comunale del capoluogo ligure all’Ambiente: «Gli aspetti legati al miglioramento della raccolta differenziata sono di primaria importanza e sono strettamente legati alla comunicazione e al coinvolgimento nell’azione civica dei cittadini. Quindi non possiamo che vedere positivamente tutte le idee e i progetti che aiutino a diffondere con percorsi concreti la diffusione tra le famiglie una “cultura del consumo sostenibile” nelle scelte quotidiane ».

«Sono entusiasta di “PlasTiPremia” – aggiunge l’assessore alla tutela dei consumatori ed agli stili di vita consapevoli di Regione Liguria Simona Ferro –un progetto utile che porta vantaggio all’ambiente ed anche ai genovesi. Con il semplice gesto di portare la plastica nei 13 eco-compattatori aumentiamo il livello di raccolta differenziata e contemporaneamente aiutiamo cittadini ed imprese in un momento così delicato come quello che stiamo vivendo attraverso i coupon che sono variegati e toccano diverse categorie commerciali. Ho personalmente testato l’utilizzo della macchina ed è davvero semplice ed intuitivo e mi auguro che si possa, a breve, ampliare l’offerta di coupon, magari estendendo a settori in crisi come lo sport e la cultura ed ai luoghi di posizionamento di queste strutture».

Conclude, infine, Furio Truzzi, Presidente Istituto Ligure del Consumo:«‘PlasTiPremia’ è un importante esempio di economia circolare che trae origine dalla volontà comune di cooperare insieme alle Istituzioni nell’ambito del Progetto “Dal Solco al Sole”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso da Regione Liguria. Per questo motivo esprimiamo profonda gratitudine nei confronti di AMIU e del Comune di Genova per essere stati, insieme a noi e alla Regione, i promotori di questo progetto ed averci consentito di svilupparlo. Il gradimento enorme manifestato dai cittadini dimostra che siamo sulla strada giusta».

, , ,

Conferita la milionesima bottiglia negli eco-compattatori PlasTiPremia: premiato il genovese più virtuoso

Si chiama Paolo Patti il cittadino più virtuoso di Genova. Genovese DOC, del quartiere Foce, si definisce un vero fan della raccolta differenziata e degli eco-compattatori, in particolare di quello di Piazza Paolo da Novi, tanto da dichiarare che “non passa settimana durante la quale non faccia una visita all’eco-compattatore”.

Un esempio di costanza e di senso civico, dunque, che ha permesso il raggiungimento di un grande traguardo: il conferimento della milionesima bottiglia di plastica all’interno dell’eco-compattatore del suo quartiere. 

Queste le cagioni che hanno portato alla premiazione del sig. Patti  Venerdì 26 Marzo 2021 in piazza Paolo da Novi da parte dell’Assessore all’Ambiente Matteo Campora, del Presidente AMIU Genova e di Furio Truzzi, Presidente Istituto Ligure del Consumo, partners del progetto insieme a Comune di Genova, il consorzio COREPLA e Regione Liguria.

«Sono molto contento di questa iniziativa – spiega il signor Paolo Patti, al quale è stato consegnato un assegno ‘simbolico’- e, praticamente, non passa settimana durante la quale non faccia una visita all’eco-compattatore di piazza Paolo da Novi. Ho già usufruito di diversi premi, come sconti in alcuni negozi del quartiere, e ora potrò apprezzare anche gli altri coupon».

Il premio è formato dall’insieme di sconti, voucher e coupon previsti e offerti da tutte le attività convenzionate e che aderiscono all’iniziativa, come negozi di vicinato e supermercati, oppure altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute.

«L’Amministrazione guarda con grande interesse alle tante iniziative promosse per incrementare la raccolta differenziata -ha dichiarato l’Assessore all’ambiente, ai rifiuti e alla transizione ecologica  Matteo Campora- che non possono prescindere dal coinvolgimento dei cittadini in collaborazione con AMIU, le filiere del riciclo e le associazioni del territorio. Ricordo tra l’altro che la plastica raccolta negli eco-compattatori è pura e di alta qualità avendo pochissime frazioni estranee».

«Abbiamo raggiunto un importante obiettivo: con un milione di pezzi conferiti, i genovesi tagliano un prestigioso traguardo confermando una grande attenzione ai temi ambientali – ha dichiarato il Presidente di Corepla Giorgio Quagliuolo – Questa iniziativa si dimostra una valida attività per migliorare la captazione di bottiglie e flaconi consolidando l’impegno dei cittadini sul tema della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e sul loro corretto avvio a riciclo».

I cittadini del capoluogo ligure, infatti, hanno abbracciato questa iniziativa con entusiasmo e continuano ad aderire a questa tipologia di raccolta differenziata con assiduità confermando numeri da record: il sabato è giorno preferito per il conferimento, nel quale vengono consegnate circa 26.000 tra bottiglie e flaconi in plastica, rispetto ad una media giornaliera di 22.000 pezzi.

«Nessun gesto è superfluo, perché anche piccole azioni ci permettono di ottenere grandi risultati. – ha aggiunto Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova – L’impegno dell’azienda e dei nostri dipendenti, con una sempre maggiore attenzione nella gestione della plastica, può attuarsi solo attraverso una filiera trasparente, sicura e attenta a processi rispettosi dell’ambiente. Un processo che senza il contributo dei genovesi diventa uno sforzo inutile».

Un comportamento virtuoso, sì, ma che porta anche a poter usufruire di una serie di benefits come sconti, premi e coupons a seguito del conferimento di bottiglie e flaconi in plastica e, in via sperimentale, nell’eco-compattatore del Porto Antico, anche di lattine in alluminio.  

Per avere sempre sotto controllo i propri conferimenti e i punti accumulati si può usufruire dell’app “PlastiPremia” con l’utilizzo della propria tessera sanitaria oppure raggruppare gli scontrini che vengono emessi ad ogni consegna di plastica.

Conclude, infine, Furio Truzzi, Presidente dell’Istituto Italiano del Consumo: «Un milione di volte grazie ai cittadini genovesi che hanno decretato la riuscita di questo progetto, fortemente voluto dalle Associazioni dei Consumatori, dalle Istituzioni, da AMIU e dalle aziende che hanno messo a disposizione i premi».

, , ,

12 nuovi eco compattatori a Genova: in una settimana oltre 18.000 bottiglie raccolte e 600 Kg di plastica tolta al mare

, ,

Raccolta differenziata: in 13.000 agli incontri “Dai rifiuti nascono i fiori”

Si sono conclusi con successo gli incontri del progetto “Dai rifiuti nascono i fiori” realizzato da AMIU con la collaborazione dell’Istituto Ligure del Consumo.

Circa 13.000 persone hanno partecipato ai 90 incontri formativi e alle numerose iniziative collaterali organizzate sul territorio cittadino per sensibilizzare e informare sulla raccolta differenziata.

Ogni associazione dei consumatori ha indicato due informatori che hanno tenuto gli incontri nei 9 municipi per spiegare alla cittadinanza tutte le novità della raccolta differenziata a Genova, che vanno dalla riorganizzazione degli eco punti alla raccolta porta a porta.

Tutti i partecipanti agli incontri sono stati omaggiati con un biglietto per Euroflora 2018, in corso in questi giorni ai Parchi di Nervi.

Obiettivo del progetto: raggiungere entro quest’anno il 50% di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti ed entro il 2020 il 65% .

, ,

Differenziata porta a porta, associazioni verso la firma del protocollo con Amiu

Sta per terminare il conto alla rovescia che vedrà l’entrata definitiva del nuovo sistema di differenziata nelle case dei genovesi. Partita da Colle degli Ometti, dal 1° luglio la raccolta sbarcherà anche a Quarto Alta, con la sparizione dei bidoni stradali e un sottofondo di proteste sempre più insistente. Il sistema porta a porta fa discutere eccome: le prime rimostranze erano partite lo scorso dicembre da Marassi, dove Assoutenti, insieme al comitato spontaneo che si era costituito nel quartiere, aveva raccolto centinaia di firme per passare alla raccolta con il sacchetto anzichè con il “mastello” o per lo meno convincere il Comune ed Amiu a venire incontro alle richieste dei cittadini, obiettivo che alla fine è stato raggiunto, tanto che in quel quartiere tutto verrà discusso a tempo debito. Continua a leggere

, ,

Differenziata a Quarto Alta, Amiu accetta il rinvio: ora parlano i cittadini!

Il “Comitato raccolta differenziata Quarto Alta e Colle degli Ometti”, Assoutenti, Lega Consumatori e le altre associazioni dei consumatori, anche grazie alle sollecitazioni del Municipio e dei suoi consiglieri, sono riusciti ad ottenere da Amiu il rinvio delle nuove modalità di raccolta differenziata, richiesto durante l’assemblea del quartiere dello scorso 22 giugno. Continua a leggere