, , ,

Ciruzzo-Fortunato non era solo all’appuntamento di domenica scorsa 25 giugno 2023 ai Giardini Govi di Genova per il progetto: “Educazione al consumo ecosostenibile”

 

 

L’educazione ecosostenibile e la cura dell’ambiente sono stati i temi dei laboratori didattici, ospitati nell’ambito degli eventi di The Ocean Race.

Per fare un riassunto della storia, diciamo che l’eco-scultura iniziale era un mosaico, creato con la plastica che ‘ahimé’ galleggiava nel mare di Portici, recuperata dalle reti dei pescatori e con arguzia e un estro, degno di un artista, usata per creare una vera installazione! 

Il pesce mangia-plastica, questa volta, ha portato con sé anche la versione mini di sé stesso, ovvero Ciruzzino!

In uno stand con un panorama fatto di mare e bolle di sapone (create da un mago per l’occasione) si sono svolti I laboratori didattici, legati al progetto “Educazione al consumo ecosostenibile” e promossi dall’Istituto Ligure per il consumo e da Regione Liguria e che hanno visto la partecipazione di famiglie e bambini, ma anche di adulti, incuriositi dalle originali installazioni.  

Erano presenti  La Guardia Costiera e Coldiretti Pesca che hanno spiegato come si possa pescare in maniera ecosostenibile, seguendo la stagionalità, per preservare l’ecosistema e tutelare le specie marine.

Gli animatori, capaci ed entusiasti, hanno fatto alternare i bambini per la vestizione, la decorazione degli eco-pesci Ciruzzo-Fortunato e la sua versione in miniatura Ciruzzino . Per questa attività sono stati usati materiali di recupero, anche derivanti dalla raccolta di rifiuti sui nostri litorali:

  •   bottiglie in plastica
  •   flaconi plastica
  •   piatti
  •   bicchieri

 

L’eco-scultura Ciruzzo-Fortunato, dopo, è stata rimpinzata di cibo dai bambini: ovvero tutta la plastica recuperata! Sono stati creati tanti disegni dell’eco-pesce e tanti avventori si sono scattati dei selfie con lui!

 

 

 

, , , ,

Arrivano a Camogli gli eco-disegni “salva mare” realizzati dagli alunni: saranno esposti al pubblico dal 5 al 7 Maggio lungo la passeggiata

La passeggiata di Camogli si trasformerà dal 5 al 7 Maggio in una mostra d’arte a cielo aperto, grazie agli eco-disegni “salva mare” realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Avegno Camogli Recco Uscio che saranno esposti per tre giorni al pubblico e riceveranno un premio nella giornata di Domenica 7 Maggio.

Una iniziativa promossa da Assoutenti in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Camogli – con la partecipazione di un testimonial d’eccezione, l’attore Enzo Paci, il noto Commissario Bacigalupo della serie tv “Blanca” – per celebrare l’installazione dell’eco-pesce “Ciruzzo-Fortunato”, un doppio nome a simboleggiare l’unione tra i pescatori di Portici (il cui protettore è San Ciro) e quelli di Camogli che onorano San Fortunato Patrono della città.

“Ciruzzo-Fortunato” venne installato lo scorso 27 Ottobre nell’ambito dei laboratori tenuti agli alunni delle scuole elementari e medie dell’Istituto Comprensivo di Avegno Camogli Recco Uscio dai pescatori di Coldiretti Pesca e dalla Guardia Costiera Ausiliaria in collaborazione con Enea, Ispra, Corepla, Area Marina Protetta di Portofino e promossi dall’Istituto Ligure del Consumo e da Regione Liguria nell’ambito del progetto “Educazione al consumo eco-sostenibile”.

Sono stati proprio loro, i bambini e le bambine dell’Istituto Comprensivo, che hanno dato vita alla struttura, decorandola a turno con materiale di recupero e realizzando circa 100 disegni che lo raffiguravano. L’eco-pesce è, dunque, un vero e proprio patchwork che, con la sua realizzazione, ha contribuito non solo alla salvaguardia della fauna e flora acquatica ma anche alla nascita di una piccola economia circolare: attraverso “Ciruzzo-Fortunato” i rifiuti hanno assunto una nuova vita, diventando, a tutti gli effetti, un’opera d’arte.

Saranno questi disegni ad essere esposti durante la mostra di 3 giorni (Venerdì 5, Sabato 6 e Domenica 7 maggio) nata grazie alla rinnovata partnership e all’indispensabile supporto di Regione Liguria e del Comune di Camogli.

L’inaugurazione della mostra, alla presenza delle Autorità, è prevista il 5 Maggio alle ore 11.30 mentre la premiazione del miglior disegno avverrà domenica 7 Maggio alle ore 17.00 a cura della giuria composta dal Vicesindaco del Comune di Camogli Elisabetta Anversa, Simona Ferro Assessore Regionale alla tutela del Consumatore, Enzo Paci alias il celebre Commissario Bacigalupo della serie TV BLANCA, Luciana Sirolla Presidente ASCOT Camogli, Furio Truzzi Presidente Istituto Ligure del Consumo.

A consegnare il premio al disegno vincitore sarà il noto attore Enzo Paci, testimonial dell’iniziativa e genovese doc, nato e cresciuto nei quartieri operai della città, che ha abbracciato la causa per salvare il mare ed è stato coinvolto in prima persona nel progetto dedicato agli scolari.

Questa mostra testimonia meglio di ogni parola l’ottimo impatto che questo progetto ha avuto nella splendida città di Camogli e nella vita di tutti i giorni dei suoi abitanti grandi e piccoli, dando maggiore risalto ai temi dell’economia circolare: il riciclo, il riuso degli oggetti e soprattutto il recupero della plastica in un ambiente e in un ecosistema così importante e delicato come le nostre coste e il nostro mare.

Il programma dell’evento

, ,

10.000.000° bottiglia in plastica conferita negli eco-compattatori genovesi da una cittadina di Sampierdarena. Il Presidente di ILC Furio Truzzi: “Duro lavoro e gioco di squadra pagano sempre”

È una genovese di Sampierdarena, Cristina Tosatti, la premiata oggi in Piazza Vittorio Veneto dall’Assessore all’Ambiente Matteo Campora e da Giorgio Quagliuolo, Presidente nazionale Corepla (Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) per aver conferito nell’eco-compattatore del suo quartiere la 10.000.000 esima bottiglia in plastica.

Alla premiazione presenti anche Giovanni Battista Raggi, Presidente AMIU Genova, Furio Truzzi, Presidente ILC (Istituto Ligure per il Consumo) e da Michele Colnaghi, Presidente Municipio II – Centro Ovest.

Sono oltre 30.000 le persone che utilizzano gli eco-compattatori cittadini, alcuni con risultati di tutto rispetto.

Piazza Vittorio Veneto, peraltro, è tra le macchine più performanti con Piazza Paolo da Novi alla Foce e piazza G. Ferraris a Marassi. La signora Cristina Tosatti, assidua utilizzatrice del progetto, ha visto riconosciuto la sua regolarità e il suo impegno ecologico ambientale, grazie al premio speciale messo a disposizione da Corepla: un kit di oggetti d’uso comune e di grande utilità composti da materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata della plastica.

«Dieci milioni di bottiglie di plastica raccolte – dice l’Assessore all’Ambiente Matteo Campora – sono un traguardo ragguardevole in una città che ormai conta 18 eco-compattatori sparsi tra le delegazioni. È segno che la raccolta differenziata a Genova funziona e che il sistema premiale di PlasTiPremia è stato un incentivo ulteriore che ha spinto moltissimi cittadini a impegnarsi sempre di più su questo fronte. Adesso siamo fiduciosi che questo sistema spronerà sempre più persone a differenziare e siamo certi che il traguardo della ventimilionesima bottiglia arriverà prima di quanto si pensi». I genovesi continuano ad aderire con grande entusiasmo a questo tipo di raccolta differenziata confermando numeri da record, come da record è il numero di eco-compattatori presenti a Genova arrivati a quota 18 macchine: una diffusione da primato in Italia. «Siamo davvero molto soddisfatti dei risultati ottenuti a qui a Genova – aggiunge Giorgio Quagliuolo, Presidente Corepla – nel nostro Consorzio crediamo fermamente che l’economia circolare sia, oggi più che mai, l’unico scenario possibile per garantire un futuro sostenibile alla nostra società.

L’obiettivo comune che condividiamo con le istituzioni, oggi qui presenti, rimane quello di sensibilizzare sempre più i cittadini sul valore economico, ambientale e sociale del riciclo e sull’importanza del loro ruolo in questo processo virtuoso».

Il 31 Marzo 2023 è stato raggiunto il traguardo di 10 milioni di bottiglie e flaconi di plastica, pari a 300 tonnellate di materiale riciclato. Per quanto riguarda le ricadute commerciali, grazie a PlasTipremia sono stati erogati 92.300 euro coupon di sconto, ben oltre mezzo milione di euro di indotto economico generato. A questi si aggiungono i coupon elettronici distribuiti con la APP, ben 32.000 per un controvalore di 115.000 euro legati alle premialità di secondo livello (esempio plaid plastica riciclata Corepla, cofanetto degustazioni prodotti alimentari ICAT Food, ecc).

«L’assegnazione di un premio può essere un’occasione per promuovere la collaborazione tra cittadini, istituzioni e associazioni favorendo così lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a diversi livelli – continua Giovanni Battista Raggi, Presidente AMIU Genova – L’impegno del singolo nella raccolta differenziata potrebbe essere sottovalutato ma, noi tutti sappiamo che senza questo non si può arrivare da nessuna parte. Assegnare un premio ad un cittadino che fa bene la raccolta differenziata significa valorizzare il suo contributo individuale e riconoscere l’importanza del ruolo che ogni persona può svolgere per proteggere l’ambiente». Per avere sempre sotto controllo i propri conferimenti e i punti accumulati si può utilizzare la app “PlasTiPremia” con l’utilizzo della propria tessera sanitaria oppure raggruppare gli scontrini che vengono emessi ad ogni consegna di imballaggi in plastica, si ricorda inoltre oltre alla plastica in 16 eco-compattatori si possono conferire anche cartoni per le bevande e alimenti (in collaborazione con il consorzio Comieco) e in 2 anche le lattine (in collaborazione con il CiAL).

«Questo grande risultato dimostra come il duro lavoro e il gioco di squadra paghino sempre – dichiara Furio Truzzi, Presidente dell’Istituto Ligure per il Consumo – un risultato di queste proporzioni raggiunto in così poco tempo va oltre le più rosee aspettative. Tutte le parti coinvolte hanno svolto il loro incarico perfettamente e i consumatori genovesi hanno voluto premiare questa sinergia partecipando in massa all’iniziativa, e a loro va il nostro più sentito ringraziamento. Ovviamente questo risultato è solo una meta e non la destinazione finale, il progetto continuerà e speriamo presto di poter festeggiare con tutti i consumatori nuovi grandi traguardi».

«Siamo lieti di aver dato un apporto importante a questo percorso virtuoso come Municipio – conclude Michele Colnaghi, Presidente Municipio II – Centro Ovest. – Fin dal nostro insediamento abbiamo appoggiato ogni iniziativa volta ad aumentare la raccolta differenziata, questa macchina mangia plastica, abbellita con le foto della nostra Sampierdarena ne è appunto un esempio ed ha raggiunto ottimi risultati. Auspichiamo si proceda in questo senso fino al raggiungimento di importanti obbiettivi per la tutela dell’ambiente».

, ,

Nuovo eco-compattatore a Voltri, in Piazza Gaggero: uno splendido modo per riciclare e fare beneficienza in un colpo solo!

Dal 3 Marzo fino al 31 Agosto per ogni cartone per bevande e alimento conferito verranno versati 10 centesimi in donazione all’Associazione ‘La Band degli Orsi’

A Voltri, in Piazza Gaggero, è arrivato l’ultimo dei diciotto eco-compattatori previsti per la città di Genova. Contestualmente parte anche un’iniziativa benefica legata al conferimento dei cartoni per bevande e alimenti, ideata da Comieco e sostenuta da Amiu a favore dell’Associazione “La Band degli Orsi – Ospedale Giannina Gaslini

Alla presentazione della nuova macchina erano presenti l’Assessore all’Ambiente Matteo Campora, Lorella Fontana, Vice Presidente del Municipio VII Ponente, Alberto Celotto di Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), il Presidente del “La Band degli Orsi” Pierluigi Bruschettini, il Presidente dell’Istituto Ligure del Consumo Furio Truzzi, Antonio Oppicelli membro del Consiglio di amministrazione di Amiu. L’ecocompattatore di Voltri va ad aggiungersi, nel Ponente genovese, a quello già presente nella zona della stazione ferroviaria nella fascia di rispetto di Prà, a quello installato a Sestri ponente dal mercato del Ferro e a Cornigliano, nel parcheggio pubblico adiacente la stazione.

Matteo Campora, Assessore all’ambiente Comune di Genova, spiega: “L’amministrazione comunale crede fermamente nella differenziazione dei rifiuti e sta investendo molto in questa direzione. Con l’ultimo eco-compattatore diamo una possibilità in più ai cittadini per smaltire correttamente le bottiglie in plastica, credendo che anche un piccolo gesto come questo, se replicato da tante persone, possa generare un impatto positivo sull’ambiente e sul pianeta. In più, grazie all’iniziativa ‘Premiapak’ ricicliamo e contemporaneamente facciamo beneficenza e quindi del bene agli altri, oltre che all’ambiente. Oggi gli eco-compattatori sono 18 e il servizio copre l’intero territorio. Siamo quindi molto soddisfatti dei risultati raggiunti e pensiamo che il progetto vada nella giusta direzione, per la differenziata e la sostenibilità ambientale, attraverso la diffusione della cultura del riuso”.

Dal 3 Marzo fino al 31 Agosto 2023 per ogni cartone per bevande e alimento conferito, Comieco verserà 10 centesimi che andranno in donazione all’Associazione ‘La Band degli Orsi’ per un’attività benefica rivolta alle famiglie dei bambini curati dall’ospedale pediatrico. Si tratta di un’Associazione in cui svolgono attività di volontariato centinaia di persone che, nel corso degli anni hanno creato, allestito e curato molti luoghi di accoglienza gratuiti. I volontari donano il loro tempo portando allegria, ascolto, gioco per stare accanto ai bambini ricoverati e alle loro famiglie che spesso arrivano da molto lontano.

“Genova è la ‘capitale’ nazionale del conferimento dei cartoni per bevande tramite eco-compattatori” – commenta Roberto Di Molfetta, vicedirettore Comieco. – in meno di un anno, sono stati recuperati e avviati a riciclo circa 90.000 cartoni per bevande, ovvero 3 tonnellate di materiale. Si tratta di un ottimo risultato che può essere ulteriormente migliorato e proprio per sensibilizzare sempre di più i cittadini abbiamo deciso supportare con la raccolta dei prossimi 6 mesi l’Associazione Band degli Orsi, confidando si possa arrivare al raddoppio delle attuali quantità”.

“‘La Band degli Orsi’ – sottolinea il Presidente Pierluigi Bruschettini – è impegnata da molti anni nell’accoglienza dei bambini curati al Gaslini e dei loro familiari. All’interno di una delle nostre strutture “la Tana degli Orsetti” sono stati accolti più di tremila delle sorelle e fratelli dei bambini in cura presso l’ospedale. La maggior parte di loro torna a trovarci, questa volta solo per salutarci e divertirsi ancora una volta con noi. L’iniziativa che ci vede per i prossimi 6 mesi insieme a Comieco e Amiu ci aiuterà a supportare tante altre famiglie”.

Accanto a questa iniziativa benefica, si ricorda che i cittadini conferendo gli imballaggi ottengono premi come sconti nei negozi di vicinato o al supermercato o ancora altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute. Per ogni imballaggio inserito nell’eco-compattatore si ottiene 1 punto. Tutte le macchine sono video sorvegliate, non emettono né contengono denaro e sono attive tutti i giorni tranne la domenica e i festivi.

Aggiunge la Vice Presidente Municipio VII Ponente, Lorella Fontana: “La nostra istituzione è impegnata a sostenere e promuovere soluzioni sostenibili nel campo della ecompatibilità per migliorare l’ambiente e la qualità della vita. Dopo Prà anche a Voltri arriva l’eco-compattatore, attesa da tempo dalla stessa cittadinanza.  Confidiamo che si possano installare altre macchine in modo che, con un sistema sempre più capillare, si possano incentivare comportamenti virtuosi verso la raccolta differenziata e diffondere la cultura del riciclo, in un ambito di decoro e pulizia dei nostri territori”.

Il progetto, partito circa 3 anni fa, è nato con la collaborazione di Amiu Genova e dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica), Ilc (Istituto Ligure per il Consumo), Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e la partecipazione della Regione Liguria e attualmente l’impegno finanziario della Città Metropolitana di Genova.

“Con l’aggiunta di questo diciottesimo eco-compattatore è stato coperto l’intero territorio cittadino – dichiara Furio Truzzi, Presidente dell’Istituto Ligure per il consumo – ma oltre a rimarcare questo straordinario successo degli eco-compattatori è anche giusto sottolineare l’iniziativa benefica Premiapak, uno splendido modo per riciclare e fare beneficenza in un colpo solo. Tutti i consumatori dovrebbero ritenersi estremamente soddisfatti del grande risultato raggiunto, che è una solida pietra miliare per un futuro sempre più green”.

, ,

Concorso nazionale ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’: Giovedì 17 Novembre la premiazione in occasione del Salone Orientamenti 2022

, , ,

Riciclo, riuso e corretto smaltimento dei rifiuti per imparare a rispettare il mare e l’ambiente: infopoint e laboratori dei Consumatori liguri a Orientamenti

, , ,

Noli (SV), 4 Novembre 2022: sbarca anche nel Ponente, nell’ultima tappa ligure dell’iniziativa, ‘Ciruzzo’, l’eco-pesce amico del mare e dei bambini che dà il via a tre Progetti dedicati all’ambiente

A fare da sfondo alla seconda inaugurazione ligure dell’eco-pesce “Ciruzzo”, questa volta, è stato Noli, borgo marinaro pg slot fiore all’occhiello della Provincia di Savona.

‘Ciruzzo’, da così…

pg slot

…a così!

Posizionata oggi Venerdì pg slot 4 Novembre 2022 nei pressi del Lungomare Marconi e nata dalle piccole mani operose degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Noli, l’eco-scultura amica del mare si erge, ancora una volta, ad emblema e mascotte dei tre Progetti dedicati all’ambiente e all’economia circolare e finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale:

  • “Educazione al consumo eco-sostenibile” che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’educazione dei cittadini verso un consumo consapevole e sostenibile, promuovendo principi virtuosi, di etica, di economia circolare e di stili di vita responsabili.
  • “Costruiamo Circol@re” che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’educazione ambientale, specie dei più giovani, tramite attività di contrasto allo spreco di risorse e all’inquinamento di spiagge e acque.
  • “#EduCO, Educazione per un Consumatore Consapevole” attraverso il quale si vuole assistere, informare, sensibilizzare i cittadini e rafforzarne la consapevolezza in merito ai temi quali la sostenibilità, l’economia circolare, il riuso, lo sharing.

I bambini dell’Istituto Comprensivo di Noli danno vita a ‘Ciruzzo’

I disegni di ‘Ciruzzo’

Partner dei Progetti, insieme ad Assoutenti, le altre Associazioni dei Consumatori riconosciute da Regione Liguria ma anche Enea, Ispra, Corepla, Guardia Costiera Ausiliaria, Regione Liguria e Coldiretti Pesca.   pg slot

I bambini delle elementari e medie hanno poi incontrato la Guardia Costiera Ausiliaria e i pescatori di Coldiretti Pesca che li hanno guidati alla scoperta dei segreti del mare e delle azioni da mettere in campo per proteggerlo.

L’evento di Noli rappresenta la seconda ed ultima

I bambini dell’Istituto Comprensivo di Noli incontrano i volontari della Guardia Costiera Ausiliaria

tappa ligure dell’iniziativa che, tuttavia, non si fermerà ed andrà avanti tutto l’autunno toccando altri approdi turistici italiani (Parco del Conero, Ravenna, Polignano a Mare, Mazara del Vallo, Vibo Marina, Portici) mentre continueranno i laboratori itineranti (i prossimi si terranno già il 15, il 16 e il 17 Novembre , in occasione del Salone degli Orientamenti) in cui gli studenti (‘i nipoti’) avranno l’occasione di incontrare i “vecchi” pescatori (‘i nonni’) e la Guardia

Costiera Ausiliaria per dare vita ad uno scambio intergenerazionale di esperienze e conoscenze e per incrementare ulteriormente la conoscenza e l’educazione ambientale dei cittadini, specie, appunto, i più giovani.

A coordinare il taglio del nastro di ‘Ciruzzo’ Gianluigi Taboga – Collegio Nazionale dei Garanti Assoutenti, che ha dato la parola via via ad Ambrogio Repetto – Sindaco di Noli, Daniela Borriello – Coordinatrice regionale Liguria UeCoop, Michelangelo La Tegola – Guardia Costiera Ausiliaria e all’Associazione Plastic Free.

Il Sindaco di Noli Ambrogio Repetto inaugura ‘Ciruzzo’

Ciascuno ha sottolineato l’importanza delle iniziative per “fare rete” con realtà diverse. Coinvolgere i giovani e sensibilizzarli all’ambiente, in particolare alla plastica, che è fonte di crescente distruzione e danno degli ecosistemi, rappresenta un’enorme opportunità, soprattutto perché si spera che il messaggio venga portato dai giovani agli adulti, con l’augurio che tutti si impegnino a fare il minor danno possibile all’ecosistema in cui viviamo e a quello che lasceremo alle spalle.

Il servizio sull’evento di TGR Liguria

, , ,

‘Ciruzzo’ sbarca anche a Noli: Venerdì 4 Novembre verrà inaugurata l’eco-scultura che educa i giovani al rispetto del mare nella seconda ed ultima tappa ligure dell’iniziativa

, , ,

Camogli: inaugurato ‘Ciruzzo’, l’eco-pesce amico del mare che dà il via a tre Progetti dedicati all’ambiente, all’impatto ambientale delle scelte dei consumatori e all’economia circolare

È stato inaugurato oggi Giovedì 27 Ottobre 2022, nella prestigiosa cornice del porticciolo di Camogli, ‘Ciruzzo’, l’eco-scultura mangia plastica realizzata con le plastiche raccolte dalle reti dei pescatori.

‘Ciruzzo’, da così…

…a così

L’eco-pesce è il simbolo di tre Progetti dedicati all’ambiente, all’impatto ambientale delle scelte dei consumatori e all’economia circolare. Progetti che hanno come capofila Assoutenti e vedono coinvolte le Associazioni dei Consumatori: 

  • ‘Educazione al consumo eco-sostenibile’, Progetto Regionale (Linea B MISE 9), promosso dall’Istituto Ligure per il Consumo e da Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore;
  • ‘Costruiamo Circol@re’, Progetto Nazionale sempre finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico promosso da Assoutenti Nazionale in collaborazione con Enea, Ispra, Corepla, Guardia Costiera Ausiliaria e Coldiretti Pesca;
  • ‘#EduCO, Educazione per un ConsumatoreConsapevole’, finanziato con il Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale. e coinvolge anziani e giovani di tutto il territorio ligure in un reciproco scambio di esperienze e competenze.

Alcuni alunni dell’Istituto Comprensivo di Camogli disegnano il pesce ‘Ciruzzo’ mentre altri gli danno vita

‘Ciruzzo’: work in progress

‘Ciruzzo’: work in progress

L’evento è stato aperto dagli scolari dell’Istituto Comprensivo di Camogli che, sullo sfondo della Terrazza delle Fantasie Marine, hanno dato vita all’ eco-pesce ‘Ciruzzo’, amico dei pescatori e del mare. 

L’obiettivo principale di questo laboratorio e fulcro del Progetto ‘Costruiamo Circol@are’, infatti, è quello di aumentare la conoscenza e l’educazione ambientale dei cittadini, specie i più giovani, tramite attività di contrasto allo spreco di risorse e all’inquinamento di spiagge e acque, attraverso un fecondo scambio intergenerazionale tra gli studenti (‘i nipoti’) e i “vecchi” pescatori dei nostri borghi marinari (‘i nonni’).

Attività con i pescatori plastic-free

Attività con i pescatori

Gli studenti dell’Istituto Nautico – C. Colombo di Camogli hanno poi incontrato la Guardia Costiera Ausiliaria e i pescatori per attività eco-mare plastic-free.

La Guardia Costiera Ausiliaria incontra gli studenti

dell’Istituto Nautico – C. Colombo

Colonna portante di un Progetto come ‘Educazione al consumo eco-sostenibile’ è l’aumento della conoscenza e dell’educazione dei cittadini consumatori e utenti verso un consumo consapevole e sostenibile, promuovendo principi virtuosi, di etica, di economia circolare e di stili di vita responsabili, tramite attività di contrasto  allo spreco di risorse e di educazione ambientale e al risparmio. Attraverso questo Progetto vogliamo proporre un modello in cui viene cancellata l’azione di “gettare il rifiuto” perché il rifiuto stesso diventa nuova materia prima e va a reinserirsi nel ciclo produttivo. In questo nuovo modello di produzione e consumo, il ciclo di vita dei prodotti si estende,  gli sprechi vengono ridotti al massimo e scarti e perdite vengono minimizzati. 

“Le scelte di acquisto e di consumo sono di fondamentale importanza per la sostenibilità, sotto il profilo ambientale e sociale – commenta il Presidente di Assoutenti e dell’Istituto Ligure per il Consumo Furio Truzzi – È, pertanto, molto importante educare il cittadino consumatore fin dalla più giovane età verso acquisti, di beni e servizi, che siano sostenibili promuovendo lo sviluppo dell’economia circolare, affinchè sia informato e cosciente del suo potenziale di acquisto. Questo è l’obiettivo del Progetto ‘#EduCO, Educazione per un Consumatore Consapevole’, attraverso il quale vogliamo assistere, informare, sensibilizzare i cittadini e rafforzarne la consapevolezza in merito ai temi quali la sostenibilità, l’economia circolare, il riuso, lo sharing”.

L’Assessore alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro inaugura ‘Ciruzzo’

Presenti all’incontro, oltre ai pescatori, ai volontari della Guardia Costiera Ausiliaria e ai biologi dell’Area Marina Protetta di Portofino, anche Francesco Olivari –  Sindaco di Camogli, Valentina Cappanera – Responsabile Area Marina Protetta Portofino, Mario Giuseppe Zappalà – 1°M.llo Ufficio Locale Marittimo Camogli, Daniela Borriello – Coordinatrice regionale Liguria UeCoop, Michelangelo La Tegola – Guardia Costiera Ausiliaria, Roberto Spera – Responsabile nazionale Assoutenti Green e Blue Economy, Furio Truzzi – Presidente Istituto Ligure per il Consumo e Assoutenti e Regione Liguria nella figura dell’Assessore alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro che conclude: “È stata un’iniziativa meravigliosa. Tutti noi abbiamo una grande responsabilità nei confronti dei nostri ragazzi ai quali lasceremo tutto questo: dobbiamo insegnare loro come smaltire al meglio i rifiuti e il rispetto per questa nostra grande risorsa che è il mare”.

Le Istituzioni presenti all’evento

Il servizio sull’evento di TGR Liguria

, , ,

Inaugurazione Giovedì 27 Ottobre a Camogli della scultura dedicata all’eco-pesce ‘Ciruzzo’ che darà il via alle iniziative per educare i giovani al rispetto del mare e dell’ambiente e ridurre rifiuti plastici