, , ,

Digitalmentis – Nessuno rimane indietro

Il digitale ha stravolto le nostre vite e gli stili di consumo; la tecnologia fa sempre più parte della nostra vita quotidiana.

Ma c’è parità di accesso al digitale?

Ancora no purtroppo e l’obiettivo del progetto “Digitalmentis”, è proprio quello di aumentare le competenze digitali dei consumatori over 65 e delle persone fragili.

Anche gli over 65 possono scegliere di “diventare digitali” grazie al progetto Digitalmentis finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Assoutenti Liguria, da sempre in prima linea al servizio del consumatore, offre assistenza digitale e, in collaborazione con Cittadini Digitali, un vero e proprio corso di formazione.

Come?

Tramite un’assistenza digitale personalizzata! Basterà presentarsi presso i “Punti Digitale Facile”* per avere:

✅ l’attivazione di una casella di posta elettronica (mail) e di una PEC;
(In particolar modo la PEC assumerà ancora più importanza a partire dal 30 Novembre quando diventerà obbligatoria anche per i cittadini privati.)

✅ L’emissione dello SPID;
(un’identità digitale composta da una coppia di credenziali, username e password, strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.)

✅ Supporto alle funzioni base dello Smartphone;
(messaggistica, videochiamate, acquisti online ed utilizzo dei pagamenti digitali.)

✅ Pratiche online con la PA;
(servizi online del Comune, ASL, INPS, Agenzia delle Entrate, Polizia di Stato, Regione Liguria, ecc…)

Per poter sapere in quale punto “Punto Digitale Facile” rivolgerti puoi contattarci al seguente indirizzo email: istitutoligureconsumo@gmail.com

*“Punti Digitale Facile” presenti in Liguria in cui chiedere supporto tecnologico sono:

Segui la nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornato sulle nostre iniziative!

,

Streaming XXI Sessione Programmatica CNCU – L’Italia che cambia: tutelare di più e meglio consumatori e utenti

XXI Sessione Programmatica CNCU – Regioni

8|9 Novembre 2023 Genova

 

Tra gli argomenti trattati verrà affrontato quella della tutela dei consumatori, dal Codice del consumo alla Costituzione.

Si parlerà anche di sostenibilità consumerista e di Comunità Energetiche Rinnovabili.

Si analizzerà infine lo scenario socio-economico ed il comportamento di consumo in risposta all’inflazione.

Per il link allo streaming clicca qui o sull’immagine sottostante

Scarica il Programma dell’evento.

,

I Consumatori ad Orientamenti – Tutti gli Appuntamenti

Come ogni anno torna il “Salone Orientamenti” e Consumatori Liguria ha organizzato eventi e laboratori per tutta la durata dell’evento.

Di seguito le ore e gli appuntamenti a cui puoi trovarci:

  • SCAMBIAMOCI UN VESTITO, SALVIAMO IL PIANETA – Istituto Ligure del Consumo, Amiu e Humana People to People Italia credono in te e nella tua voglia di fare la cosa giusta con un piccolo gesto di economia circolare.  Ti aspettiamo al Festival Orientamenti 2023 dal 15 al 17 novembre nell’area “Swap the Past, Build the Future” al piano terra del modulo otto magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova. Ogni giorno potrai partecipare ad uno swap party per scambiare i tuoi capi di abbigliamento e approfondire l’impatto sociale e ambientale del tuo gesto. A partire dalle 9.30 potrai consegnare abiti, scarpe e borse che non usi più ma ancora in buone condizioni, dalle 12.00 in poi potrai partecipare allo swap party: per ogni capo consegnato ne potrai ritirare un altro gratuitamenteOgni giorno, le prime 10 persone che consegneranno i propri capi, riceveranno un buono sconto da spendere nel negozio Humana Vintage di Via San Vincenzo 114 a Genova.

 

  • ESSERE GIOVANI DIVENTARE ADULTI: LA BELLEZZA LA FATICA DI VIVERE – Guidati da un/una psicologo/a i giovani partecipanti verranno coinvolti in una discussione sul proprio benessere psicologico, con l’obiettivo di far emergere i propri punti di forza e le proprie preoccupazioni/criticità con cui ci si misura nella quotidianità sia che si manifestino durante l’impegno nello studio, sia nei momenti di svago o nelle relazioni con la famiglia o in quelle con i coetanei. Le date in cui si svolgerà l’evento sono: MERCOLEDÍ 15 NOVEMBRE ore 10,30/12,00 – GIOVEDÍ 16 NOVEMBRE ore 12,30/14,00 – VENERDÍ 17 NOVEMBRE ore 12,30/14,00;

 

  • INTELLIGENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ISTRUZIONI PER L’USO – L’incessante evoluzione delle tecnologie digitali e la loro totale integrazione nella quotidianità hanno aperto le porte a un panorama di opportunità mai prima d’ora ipotizzate. Per questo è stato organizzato un incontro a due voci mercoledì 15. ore 10,30/12,00, Spazi Esplace, Porto Antico Magazzini del Cotone. I relatori saranno: Enrico Cotugno – Vice direttore tutela consumatori Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – AGCOM; Vincenzo Franceschelli – Vice Presidente Consiglio Nazionale Utenti – CNU (Ordinario di Diritto Privato).

 

Clicca qui per scaricare le tre locandine

,

Presentazione del Progetto Digitalmentis per l’educazione digitale degli adulti

Oggi venerdì 14 luglio 2023, presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria è stato presentato il progetto pilota sperimentale per l’educazione digitale degli adulti Digitalmentis che coinvolge le regioni: Veneto, Liguria, Friuli, Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo , Puglia, Basilicata. Alla conferenza erano presenti l’Assessore alla tutela dei consumatori della Regione Liguria Simona Ferro che ha lanciato lo slogan “Digitalmentis, nessuno rimane indietro”, il Presidente Ilc e Assoutenti Furio Truzzi, l’ Assessore allo sviluppo economico Andrea Benveduti, il Presidente Casa del Consumatore Giovanni Ferrari e Angela Milazzo del Dipartimento Sviluppo Economico di Regione Liguria

, , ,

Ciruzzo-Fortunato non era solo all’appuntamento di domenica scorsa 25 giugno 2023 ai Giardini Govi di Genova per il progetto: “Educazione al consumo ecosostenibile”

 

 

L’educazione ecosostenibile e la cura dell’ambiente sono stati i temi dei laboratori didattici, ospitati nell’ambito degli eventi di The Ocean Race.

Per fare un riassunto della storia, diciamo che l’eco-scultura iniziale era un mosaico, creato con la plastica che ‘ahimé’ galleggiava nel mare di Portici, recuperata dalle reti dei pescatori e con arguzia e un estro, degno di un artista, usata per creare una vera installazione! 

Il pesce mangia-plastica, questa volta, ha portato con sé anche la versione mini di sé stesso, ovvero Ciruzzino!

In uno stand con un panorama fatto di mare e bolle di sapone (create da un mago per l’occasione) si sono svolti I laboratori didattici, legati al progetto “Educazione al consumo ecosostenibile” e promossi dall’Istituto Ligure per il consumo e da Regione Liguria e che hanno visto la partecipazione di famiglie e bambini, ma anche di adulti, incuriositi dalle originali installazioni.  

Erano presenti  La Guardia Costiera e Coldiretti Pesca che hanno spiegato come si possa pescare in maniera ecosostenibile, seguendo la stagionalità, per preservare l’ecosistema e tutelare le specie marine.

Gli animatori, capaci ed entusiasti, hanno fatto alternare i bambini per la vestizione, la decorazione degli eco-pesci Ciruzzo-Fortunato e la sua versione in miniatura Ciruzzino . Per questa attività sono stati usati materiali di recupero, anche derivanti dalla raccolta di rifiuti sui nostri litorali:

  •   bottiglie in plastica
  •   flaconi plastica
  •   piatti
  •   bicchieri

 

L’eco-scultura Ciruzzo-Fortunato, dopo, è stata rimpinzata di cibo dai bambini: ovvero tutta la plastica recuperata! Sono stati creati tanti disegni dell’eco-pesce e tanti avventori si sono scattati dei selfie con lui!

 

 

 

, , , , ,

Azzardo e ludopatia sono stati gli argomenti dell’incontro finale del progetto promosso dalle Associazioni dei Consumatori all’Auditorium del Centro Civico Buranello.

L’indagine svolta sui territori dei due Municipi II Centro-Ovest e VIII Medio-Levante, legata al progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita”, riguardante il consumo di azzardo, si è conclusa con un evento che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico.

Giovedì 22 giugno 2023, presso l’Auditorium del Centro Civico Buranello a Genova-Sampierdarena, si è svolto l’evento finale “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita”, promosso dalle Associazioni dei Consumatori e A.li.sa (Azienda Ligure Sanitaria) e ha catalizzato l’attenzione di molte persone, decisamente interessate a scoprire tutti i rischi legati al consumo di azzardo che possono sfociare in una malattia, la ludopatia.

L’evento si è aperto con l’introduzione del Presidente Istituto Ligure per il Consumo e Assoutenti Furio Truzzi e il video messaggio da parte dell’ Assessore alla Sanità della Regione Liguria Angelo Gratarola che ha lodato l’iniziativa e la cittadinanza per aver partecipato attivamente alle interviste e A.Li.SA per l’utilizzo intelligente dei fondi e per gli interventi di prevenzione messi in atto.

Hanno poi preso la parola il Vicepresidente del Municipio VIII Medio-Levante Avv. Luca Rinaldi e il Presidente del Municipio II Centro-Ovest Michele Colnaghi che insieme alla Dott.ssa Sonia Salvini (ALISA) e il Presidente Adoc Emanuele Guastavino hanno consegnato gli attestati ai volontari, ai quali va un plauso per il prezioso contributo. Per le testimonianze del progetto hanno parlato Maria Desogus, referente Municipio Centro-Ovest e Angelo Fabbri Vicepresidente dell’Associazione Ambiente e Cultura Energia al Quadrato, Antonio Molari Presidente del coordinamento Mettiamoci in Gioco. Con la Dott.ssa Salvini e il Dott. Schiappacasse (Medico specialista in Psichiatria) si è affrontato l’argomento da un punto di vista clinico e si è parlato delle attività da mettere in campo per  contrastare l’azzardo. Le conclusioni finali sono state a cura della Vicepresidente Assoutenti Liguria Rosanna Stifano che ha posto anche l’attenzione sugli aspetti legali che riguardano le conseguenze della patologia, ovvero la figura dell’Amministratore di Sostegno, che può intervenire nei casi gravi, a tutela delle persone coinvolte.

Si calcola che in Italia, il volume del ‘giocato’, nel 2021 sia stato di 107 miliardi di euro e che la stima per il 2022 sia di 135/140 miliardi di euro. Non è un gioco, è azzardo! Questo è un concetto che passa chiaramente quando si tratta di fenomeni legati a un consumo compulsivo di gratta e vinci, scommesse on line, superenalotto, slot machines, bingo.

Le persone coinvolte dall’indagine sono state 2462 di cui 645 donne e 653 uomini nel Municipio II Centro-Ovest e 584 donne e 580 uomini nel Municipio Medio-Levante. Per un totale di 1229 donne e 1233 uomini intervistati. In base ai dati raccolti dai volontari, che hanno svolto davvero un lavoro capillare nei territori dei Municipi VIII Medio-Levante e II Centro-Ovest della città di Genova, le persone coinvolte nell’indagine, reputano più a rischio elevato alcune categorie, tra le quali cito:

  • i pensionati
  • gli adolescenti
  • i giovani sotto i 25 anni

Tra il consumo di azzardo, quelli considerati più a rischio sono:

  • l’uso delle slot machines
  • l’azzardo on line in generale.
  • Le scommesse
  • I gratta e vinci

Gli intervistati vorrebbero più limiti da parte dello Stato e forse qualche garanzia in più a tutela della salute, diritto sancito anche dalla nostra Costituzione.

Le persone sono, solo in maniera sufficiente, a conoscenza dei Servizi territoriali per le Dipendenze, e dai questionari risultano commenti come: ‘Cose da film’ i gruppi di Auto Mutuo Aiuto come Giocatori Anonimi, quando invece sono una realtà fatta di persone che si aiutano vicendevolmente, riunendosi per confrontarsi e affrontare problemi e dipendenze comuni; e Gam-Anon associazioni di famigliari e amici di giocatori compulsivi. Le due citate associazioni sono presenti in tutte le città d’Italia.

 

SCARICA LA RELAZIONE FINALE

, , , ,

La ludopatia è il tema dell’incontro finale: “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita”. Siete invitati giovedì 22 giugno 2023 al Centro Civico Buranello a Genova-Sampierdarena

Il progetto è promosso dalle Associazioni dei Consumatori e A.li.sa (Azienda Ligure Sanitaria).

Giovedì 22 giugno alle ore 17:00 presso l’Auditorium del Centro Civico Buranello in via Buranello 1 a Genova-Sampierdarena, ci sarà l’incontro finale del progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita”. Il consumo di azzardo, con il tempo, senza che ci si renda conto, si potrebbe trasformare in un problema di ludopatia.

La ludopatia è una patologia seria: questo è il messaggio da diffondere con fermezza alla popolazione: l’azzardo non è un gioco, viene definito una vera e propria fabbrica di povertà.

Si stima che circa 1.500.000 di persone nel nostro paese (di cui 20.000 in Liguria), siano dipendenti dal gioco d’azzardo in tutte le sue forme:

  • slot machines
  • gratta e vinci
  • azzardo on line
  • sale scommesse
  • sala bingo

Per questo motivo è stata fatta un’indagine molto approfondita nei territori dell’VIII Municipio Medio-Levante e del II Municipio Centro-Ovest della città di Genova, con il prezioso contributo dei volontari e dei cittadini che aveva come obiettivo le persone sopra i 60 anni: uno degli aspetti sottolineati è stato che tante persone sono inconsapevoli o sottovalutino questa attività legata all’azzardo.

Le conseguenze di questa dipendenza sono le situazioni-limite che si creano come un effetto domino: chi si indebita per l’azzardo può anche ricorrere, a un certo punto, a prestiti illegali e rimanere vittima di usura.

L’argomento riguarda tutti e merita un approfondimento, perché se di un argomento se ne parla e lo si conosce, lo si può affrontare o far affrontare ad amici, parenti e conoscenti. Per questo motivo invitiamo tutti a partecipare all’evento!

 

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

, ,

Si è conclusa ieri la mostra di disegni degli alunni dell’ I.C. Avegno Camogli Recco Uscio

Nella giornata di ieri si è conclusa la mostra di tre giorni dedicata ai disegni degli alunni dell’Istituto Comprensivo Avegno Camogli Recco Uscio.

Nella meravigliosa cornice della Terrazza Lido sulla suggestiva passeggiata
di Camogli sono stati esposti i disegni fatti dai ragazzi in occasione dell’evento svoltosi lo scorso ottobre.

 

 

La mostra è stata inaugurata venerdì 5 alle 11:30 ed è durata per tre giorni fino alla premiazione avvenuta la domenica alle 17:30. L’evento ha visto la partecipazione di molteplici istituzioni locali e ha avuto ampio spazio nei media locali

, , , ,

Arrivano a Camogli gli eco-disegni “salva mare” realizzati dagli alunni: saranno esposti al pubblico dal 5 al 7 Maggio lungo la passeggiata

La passeggiata di Camogli si trasformerà dal 5 al 7 Maggio in una mostra d’arte a cielo aperto, grazie agli eco-disegni “salva mare” realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Avegno Camogli Recco Uscio che saranno esposti per tre giorni al pubblico e riceveranno un premio nella giornata di Domenica 7 Maggio.

Una iniziativa promossa da Assoutenti in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Camogli – con la partecipazione di un testimonial d’eccezione, l’attore Enzo Paci, il noto Commissario Bacigalupo della serie tv “Blanca” – per celebrare l’installazione dell’eco-pesce “Ciruzzo-Fortunato”, un doppio nome a simboleggiare l’unione tra i pescatori di Portici (il cui protettore è San Ciro) e quelli di Camogli che onorano San Fortunato Patrono della città.

“Ciruzzo-Fortunato” venne installato lo scorso 27 Ottobre nell’ambito dei laboratori tenuti agli alunni delle scuole elementari e medie dell’Istituto Comprensivo di Avegno Camogli Recco Uscio dai pescatori di Coldiretti Pesca e dalla Guardia Costiera Ausiliaria in collaborazione con Enea, Ispra, Corepla, Area Marina Protetta di Portofino e promossi dall’Istituto Ligure del Consumo e da Regione Liguria nell’ambito del progetto “Educazione al consumo eco-sostenibile”.

Sono stati proprio loro, i bambini e le bambine dell’Istituto Comprensivo, che hanno dato vita alla struttura, decorandola a turno con materiale di recupero e realizzando circa 100 disegni che lo raffiguravano. L’eco-pesce è, dunque, un vero e proprio patchwork che, con la sua realizzazione, ha contribuito non solo alla salvaguardia della fauna e flora acquatica ma anche alla nascita di una piccola economia circolare: attraverso “Ciruzzo-Fortunato” i rifiuti hanno assunto una nuova vita, diventando, a tutti gli effetti, un’opera d’arte.

Saranno questi disegni ad essere esposti durante la mostra di 3 giorni (Venerdì 5, Sabato 6 e Domenica 7 maggio) nata grazie alla rinnovata partnership e all’indispensabile supporto di Regione Liguria e del Comune di Camogli.

L’inaugurazione della mostra, alla presenza delle Autorità, è prevista il 5 Maggio alle ore 11.30 mentre la premiazione del miglior disegno avverrà domenica 7 Maggio alle ore 17.00 a cura della giuria composta dal Vicesindaco del Comune di Camogli Elisabetta Anversa, Simona Ferro Assessore Regionale alla tutela del Consumatore, Enzo Paci alias il celebre Commissario Bacigalupo della serie TV BLANCA, Luciana Sirolla Presidente ASCOT Camogli, Furio Truzzi Presidente Istituto Ligure del Consumo.

A consegnare il premio al disegno vincitore sarà il noto attore Enzo Paci, testimonial dell’iniziativa e genovese doc, nato e cresciuto nei quartieri operai della città, che ha abbracciato la causa per salvare il mare ed è stato coinvolto in prima persona nel progetto dedicato agli scolari.

Questa mostra testimonia meglio di ogni parola l’ottimo impatto che questo progetto ha avuto nella splendida città di Camogli e nella vita di tutti i giorni dei suoi abitanti grandi e piccoli, dando maggiore risalto ai temi dell’economia circolare: il riciclo, il riuso degli oggetti e soprattutto il recupero della plastica in un ambiente e in un ecosistema così importante e delicato come le nostre coste e il nostro mare.

Il programma dell’evento

, , ,

Spid, carta d’identità elettronica ed accesso ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale…vuoi saperne di più? Ne parliamo Venerdì 28 Aprile alle 9.30 presso la Sala del Bergamasco a Genova! Non mancare!

Accesso digitale ai Servizi della Pubblica Amministrazione [Spid, strumento essenziale per colloquiare con le Amministrazioni Pubbliche], CIE (carta d’identità elettronica), firma digitale e ruolo delle Associazioni dei Consumatori sulla loro diffusione, questi sono i temi dell’incontro organizzato da Adiconsum Liguria:

Venerdì 28 Aprile 2023 dalle ore 9.30 alle ore 13.00

presso la Sala del Bergamasco – Camera di Commercio in Via Garibaldi 4, Genova

Previsto anche un intervento di Liguria Digitale per l’accesso ai Servizi del Sistema Sanitario Nazionale (esempio: come fare una prenotazione CUP degli esami).

Se non puoi venire, partecipa all’evento collegandoti a questo link! Non mancare, ti aspettiamo!

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Le foto dell’evento

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Liguria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico D.M. 10.08.2020.