, , ,

Commercio online in sicurezza, accesso ai servizi pubblici online e accesso ai servizi online del Sistema Sanitario Nazionale

Commercio online in sicurezza, accesso ai servizi pubblici online (Spid e identità digitale), accesso ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale online, questi sono i temi dell’incontro organizzato da Casa del Consumatore Liguria a Genova con il contributo di Liguria Digitale:

Giovedì 13 Aprile 2023 alle ore 16.30

presso Università della Terza Età – Via Carzino, 2

Genova

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Liguria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico D.M. 10.08.2020.

, , ,

Strumenti digitali e sicurezza informatica, accesso ai servizi pubblici online (Spid e identità digitale), accesso ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale online, incontro organizzato da Lega Consumatori Liguria per martedì 11 Aprile 2023

Strumenti digitali e sicurezza informatica, accesso ai servizi pubblici online (Spid e identità digitale), accesso ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale online, questi sono i temi dell’incontro organizzato da Lega Consumatori Liguria a Sarzana con il contributo di Liguria Digitale:

Martedì 11 Aprile 2023 alle ore 16.30

presso  Associazione di Promozione sociale Black And Yellow – Sarzana (SP)

Per chi volesse partecipare online può collegarsi al seguente link cliccando qui.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Liguria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico D.M. 10.08.2020.

, ,

10.000.000° bottiglia in plastica conferita negli eco-compattatori genovesi da una cittadina di Sampierdarena. Il Presidente di ILC Furio Truzzi: “Duro lavoro e gioco di squadra pagano sempre”

È una genovese di Sampierdarena, Cristina Tosatti, la premiata oggi in Piazza Vittorio Veneto dall’Assessore all’Ambiente Matteo Campora e da Giorgio Quagliuolo, Presidente nazionale Corepla (Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) per aver conferito nell’eco-compattatore del suo quartiere la 10.000.000 esima bottiglia in plastica.

Alla premiazione presenti anche Giovanni Battista Raggi, Presidente AMIU Genova, Furio Truzzi, Presidente ILC (Istituto Ligure per il Consumo) e da Michele Colnaghi, Presidente Municipio II – Centro Ovest.

Sono oltre 30.000 le persone che utilizzano gli eco-compattatori cittadini, alcuni con risultati di tutto rispetto.

Piazza Vittorio Veneto, peraltro, è tra le macchine più performanti con Piazza Paolo da Novi alla Foce e piazza G. Ferraris a Marassi. La signora Cristina Tosatti, assidua utilizzatrice del progetto, ha visto riconosciuto la sua regolarità e il suo impegno ecologico ambientale, grazie al premio speciale messo a disposizione da Corepla: un kit di oggetti d’uso comune e di grande utilità composti da materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata della plastica.

«Dieci milioni di bottiglie di plastica raccolte – dice l’Assessore all’Ambiente Matteo Campora – sono un traguardo ragguardevole in una città che ormai conta 18 eco-compattatori sparsi tra le delegazioni. È segno che la raccolta differenziata a Genova funziona e che il sistema premiale di PlasTiPremia è stato un incentivo ulteriore che ha spinto moltissimi cittadini a impegnarsi sempre di più su questo fronte. Adesso siamo fiduciosi che questo sistema spronerà sempre più persone a differenziare e siamo certi che il traguardo della ventimilionesima bottiglia arriverà prima di quanto si pensi». I genovesi continuano ad aderire con grande entusiasmo a questo tipo di raccolta differenziata confermando numeri da record, come da record è il numero di eco-compattatori presenti a Genova arrivati a quota 18 macchine: una diffusione da primato in Italia. «Siamo davvero molto soddisfatti dei risultati ottenuti a qui a Genova – aggiunge Giorgio Quagliuolo, Presidente Corepla – nel nostro Consorzio crediamo fermamente che l’economia circolare sia, oggi più che mai, l’unico scenario possibile per garantire un futuro sostenibile alla nostra società.

L’obiettivo comune che condividiamo con le istituzioni, oggi qui presenti, rimane quello di sensibilizzare sempre più i cittadini sul valore economico, ambientale e sociale del riciclo e sull’importanza del loro ruolo in questo processo virtuoso».

Il 31 Marzo 2023 è stato raggiunto il traguardo di 10 milioni di bottiglie e flaconi di plastica, pari a 300 tonnellate di materiale riciclato. Per quanto riguarda le ricadute commerciali, grazie a PlasTipremia sono stati erogati 92.300 euro coupon di sconto, ben oltre mezzo milione di euro di indotto economico generato. A questi si aggiungono i coupon elettronici distribuiti con la APP, ben 32.000 per un controvalore di 115.000 euro legati alle premialità di secondo livello (esempio plaid plastica riciclata Corepla, cofanetto degustazioni prodotti alimentari ICAT Food, ecc).

«L’assegnazione di un premio può essere un’occasione per promuovere la collaborazione tra cittadini, istituzioni e associazioni favorendo così lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a diversi livelli – continua Giovanni Battista Raggi, Presidente AMIU Genova – L’impegno del singolo nella raccolta differenziata potrebbe essere sottovalutato ma, noi tutti sappiamo che senza questo non si può arrivare da nessuna parte. Assegnare un premio ad un cittadino che fa bene la raccolta differenziata significa valorizzare il suo contributo individuale e riconoscere l’importanza del ruolo che ogni persona può svolgere per proteggere l’ambiente». Per avere sempre sotto controllo i propri conferimenti e i punti accumulati si può utilizzare la app “PlasTiPremia” con l’utilizzo della propria tessera sanitaria oppure raggruppare gli scontrini che vengono emessi ad ogni consegna di imballaggi in plastica, si ricorda inoltre oltre alla plastica in 16 eco-compattatori si possono conferire anche cartoni per le bevande e alimenti (in collaborazione con il consorzio Comieco) e in 2 anche le lattine (in collaborazione con il CiAL).

«Questo grande risultato dimostra come il duro lavoro e il gioco di squadra paghino sempre – dichiara Furio Truzzi, Presidente dell’Istituto Ligure per il Consumo – un risultato di queste proporzioni raggiunto in così poco tempo va oltre le più rosee aspettative. Tutte le parti coinvolte hanno svolto il loro incarico perfettamente e i consumatori genovesi hanno voluto premiare questa sinergia partecipando in massa all’iniziativa, e a loro va il nostro più sentito ringraziamento. Ovviamente questo risultato è solo una meta e non la destinazione finale, il progetto continuerà e speriamo presto di poter festeggiare con tutti i consumatori nuovi grandi traguardi».

«Siamo lieti di aver dato un apporto importante a questo percorso virtuoso come Municipio – conclude Michele Colnaghi, Presidente Municipio II – Centro Ovest. – Fin dal nostro insediamento abbiamo appoggiato ogni iniziativa volta ad aumentare la raccolta differenziata, questa macchina mangia plastica, abbellita con le foto della nostra Sampierdarena ne è appunto un esempio ed ha raggiunto ottimi risultati. Auspichiamo si proceda in questo senso fino al raggiungimento di importanti obbiettivi per la tutela dell’ambiente».

, , ,

Commercio elettronico, anomalie bancarie digitali e accesso alle piattaforme sanitarie: i temi del prossimo incontro di formazione digitale in programma per Giovedì 6 Aprile 2023

Commercio elettronico, anomalie bancarie digitali ed un intervento di Liguria Digitale sulle tematiche riguardanti l’accesso informatico alle piattaforme sanitarie per la prenotazione degli esami. Sono questi i temi che verranno affrontati nel prossimo incontro di formazione digitale, organizzato da Sportello del Consumatore con il patrocinio del Comune di Bogliasco, che si terrà

Giovedì 6 Aprile 2023 alle ore 15.30

presso  Sala Berto Ferrari, Via Inf. Vaglio 1 (adiacente la Croce Verde) a Bogliasco (GE)

Per chi volesse partecipare online può collegarsi al seguente link cliccando qui.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Le foto dell’iniziativa

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Liguria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico D.M. 10.08.2020.

, , ,

Nuovi incontri di formazione digitale per accedere ai servizi pubblici e privati: vi aspettiamo Lunedì 3 Aprile e Giovedì 13 Aprile!

Continuano i corsi di formazione digitale organizzati dalle Associazioni dei Consumatori per accedere ai servizi pubblici e privati!

Questa volta ben due appuntamenti:

  • Lunedì 3 Aprile 2023 dalle ore 16.00 alle ore 17.00 presso Unitre – Università della terza età – Via Carzino 2a – Genova;
  • Giovedì 13 Aprile 2023 dalle ore 16.30   alle ore 17.30 presso Unitre – Università della terza età – Via Carzino 2a – Genova.

Durante gli incontri, organizzati da Casa del Consumatore, verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Navigazione internet: vantaggi e rischi (3 Aprile)
  • Commercio Online: come acquistare informati e in sicurezza (13 Aprile)

Non mancare, ti aspettiamo!

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

E se proprio non puoi partecipare non perderti tutti gli altri incontri!

Le foto degli eventi

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Liguria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico D.M. 10.08.2020.

, , ,

Al via i corsi di formazione digitale per accedere ai servizi pubblici e privati organizzati dalle Associazioni Liguri dei Consumatori: il primo appuntamento è per Lunedì 27 Marzo 2023. Scopri tutte le altre date!

Partono Lunedì i corsi di formazione digitale, organizzati dalle Associazioni Liguri dei Consumatori e dedicati ai cittadini di ogni età, in materia di servizi informatici, SPID, internet banking (per la gestione del proprio conto corrente online), servizi sanitari digitali (per la prenotazione visite), ecc.

Si tratta di un ciclo di diversi incontri (che si terranno sia online che in presenza) diretti ad acquisire le competenze digitali per poter utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione, per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.

L’obiettivo è accrescere la conoscenza degli strumenti digitali e favorire il loro utilizzo, ormai divenuto indispensabile per accedere a moltissimi servizi sia pubblici che privati. Indispensabili sì, ma spesso di difficile comprensione ed utilizzo, soprattutto per quella fetta di popolazione over 65 che ha ancora poca dimestichezza con questi mezzi: a loro soprattutto sono dedicati questi corsi, affinchè possano imparare in maniera semplice, rapida e gratuita come utilizzare al meglio questi strumenti.

L’appuntamento, dunque, è per

Lunedì 27 Marzo 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30

presso l’Aula Multimediale C.P.S. in Via della Libertà 4/8 – Genova

Durante l’incontro, organizzato da Adoc in collaborazione con ILT – International Long Training, verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Codice Spid: strumento essenziale per colloquiare con le Amministrazioni Pubbliche e il ruolo delle Associazioni sulla sua diffusione.
  • Utilizzo social più diffusi.
  • Presentazione attività Associazione Consumatori e illustrazione iniziativa di sviluppo e digitalizzazione rivolta alle persone Over-65.
  • Previsto un intervento di Liguria Digitale sulle tematiche riguardanti l’accesso informatico alle piattaforme sanitarie per la prenotazione degli esami.

Per chi volesse partecipare online può collegarsi al seguente link cliccando qui.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Se sei  interessato a questi temi non perderti i prossimi appuntamenti:

  • Lunedì 3 Aprile 2023 alle ore 16.00 presso Unitre – Università della terza età – Via Carzino 2a – Genova
  • Giovedì 6 Aprile 2023 alle ore 15.30 presso Sala Berto Ferrari – Via Inf. Vaglio 1 (adiacente la Croce Verde) – Bogliasco
  • Martedì 11 Aprile 2023 alle ore 16.30 presso Associazione di Promozione Sociale Black and Yellow – Via Nave 12 – Sarzana
  • Giovedì 13 Aprile 2023 alle ore 16.30 presso Unitre – Università della terza età – Via Carzino 2a – Genova
  • Giovedì 20 Aprile 2023 presso Meeting Lions Club Imperia Host – Imperia
  • Venerdì 21 Aprile 2023 alle ore 16.00 Associazione culturale Humanamente – Via alla Marina – Savona
  • Venerdì 28 Aprile 2023  alle ore 9.30 presso Camera di Commercio – Sala del Bergamasco – Genova

Le foto dell’evento

L’iniziativa realizzata nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Liguria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico D.M. 10.08.2020.

, ,

Nuovo eco-compattatore a Voltri, in Piazza Gaggero: uno splendido modo per riciclare e fare beneficienza in un colpo solo!

Dal 3 Marzo fino al 31 Agosto per ogni cartone per bevande e alimento conferito verranno versati 10 centesimi in donazione all’Associazione ‘La Band degli Orsi’

A Voltri, in Piazza Gaggero, è arrivato l’ultimo dei diciotto eco-compattatori previsti per la città di Genova. Contestualmente parte anche un’iniziativa benefica legata al conferimento dei cartoni per bevande e alimenti, ideata da Comieco e sostenuta da Amiu a favore dell’Associazione “La Band degli Orsi – Ospedale Giannina Gaslini

Alla presentazione della nuova macchina erano presenti l’Assessore all’Ambiente Matteo Campora, Lorella Fontana, Vice Presidente del Municipio VII Ponente, Alberto Celotto di Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), il Presidente del “La Band degli Orsi” Pierluigi Bruschettini, il Presidente dell’Istituto Ligure del Consumo Furio Truzzi, Antonio Oppicelli membro del Consiglio di amministrazione di Amiu. L’ecocompattatore di Voltri va ad aggiungersi, nel Ponente genovese, a quello già presente nella zona della stazione ferroviaria nella fascia di rispetto di Prà, a quello installato a Sestri ponente dal mercato del Ferro e a Cornigliano, nel parcheggio pubblico adiacente la stazione.

Matteo Campora, Assessore all’ambiente Comune di Genova, spiega: “L’amministrazione comunale crede fermamente nella differenziazione dei rifiuti e sta investendo molto in questa direzione. Con l’ultimo eco-compattatore diamo una possibilità in più ai cittadini per smaltire correttamente le bottiglie in plastica, credendo che anche un piccolo gesto come questo, se replicato da tante persone, possa generare un impatto positivo sull’ambiente e sul pianeta. In più, grazie all’iniziativa ‘Premiapak’ ricicliamo e contemporaneamente facciamo beneficenza e quindi del bene agli altri, oltre che all’ambiente. Oggi gli eco-compattatori sono 18 e il servizio copre l’intero territorio. Siamo quindi molto soddisfatti dei risultati raggiunti e pensiamo che il progetto vada nella giusta direzione, per la differenziata e la sostenibilità ambientale, attraverso la diffusione della cultura del riuso”.

Dal 3 Marzo fino al 31 Agosto 2023 per ogni cartone per bevande e alimento conferito, Comieco verserà 10 centesimi che andranno in donazione all’Associazione ‘La Band degli Orsi’ per un’attività benefica rivolta alle famiglie dei bambini curati dall’ospedale pediatrico. Si tratta di un’Associazione in cui svolgono attività di volontariato centinaia di persone che, nel corso degli anni hanno creato, allestito e curato molti luoghi di accoglienza gratuiti. I volontari donano il loro tempo portando allegria, ascolto, gioco per stare accanto ai bambini ricoverati e alle loro famiglie che spesso arrivano da molto lontano.

“Genova è la ‘capitale’ nazionale del conferimento dei cartoni per bevande tramite eco-compattatori” – commenta Roberto Di Molfetta, vicedirettore Comieco. – in meno di un anno, sono stati recuperati e avviati a riciclo circa 90.000 cartoni per bevande, ovvero 3 tonnellate di materiale. Si tratta di un ottimo risultato che può essere ulteriormente migliorato e proprio per sensibilizzare sempre di più i cittadini abbiamo deciso supportare con la raccolta dei prossimi 6 mesi l’Associazione Band degli Orsi, confidando si possa arrivare al raddoppio delle attuali quantità”.

“‘La Band degli Orsi’ – sottolinea il Presidente Pierluigi Bruschettini – è impegnata da molti anni nell’accoglienza dei bambini curati al Gaslini e dei loro familiari. All’interno di una delle nostre strutture “la Tana degli Orsetti” sono stati accolti più di tremila delle sorelle e fratelli dei bambini in cura presso l’ospedale. La maggior parte di loro torna a trovarci, questa volta solo per salutarci e divertirsi ancora una volta con noi. L’iniziativa che ci vede per i prossimi 6 mesi insieme a Comieco e Amiu ci aiuterà a supportare tante altre famiglie”.

Accanto a questa iniziativa benefica, si ricorda che i cittadini conferendo gli imballaggi ottengono premi come sconti nei negozi di vicinato o al supermercato o ancora altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute. Per ogni imballaggio inserito nell’eco-compattatore si ottiene 1 punto. Tutte le macchine sono video sorvegliate, non emettono né contengono denaro e sono attive tutti i giorni tranne la domenica e i festivi.

Aggiunge la Vice Presidente Municipio VII Ponente, Lorella Fontana: “La nostra istituzione è impegnata a sostenere e promuovere soluzioni sostenibili nel campo della ecompatibilità per migliorare l’ambiente e la qualità della vita. Dopo Prà anche a Voltri arriva l’eco-compattatore, attesa da tempo dalla stessa cittadinanza.  Confidiamo che si possano installare altre macchine in modo che, con un sistema sempre più capillare, si possano incentivare comportamenti virtuosi verso la raccolta differenziata e diffondere la cultura del riciclo, in un ambito di decoro e pulizia dei nostri territori”.

Il progetto, partito circa 3 anni fa, è nato con la collaborazione di Amiu Genova e dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica), Ilc (Istituto Ligure per il Consumo), Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e la partecipazione della Regione Liguria e attualmente l’impegno finanziario della Città Metropolitana di Genova.

“Con l’aggiunta di questo diciottesimo eco-compattatore è stato coperto l’intero territorio cittadino – dichiara Furio Truzzi, Presidente dell’Istituto Ligure per il consumo – ma oltre a rimarcare questo straordinario successo degli eco-compattatori è anche giusto sottolineare l’iniziativa benefica Premiapak, uno splendido modo per riciclare e fare beneficenza in un colpo solo. Tutti i consumatori dovrebbero ritenersi estremamente soddisfatti del grande risultato raggiunto, che è una solida pietra miliare per un futuro sempre più green”.

,

24 Febbraio 2022-2023: le Associazioni dei Consumatori con il popolo ucraino per la solidarietà e la pace

Il 24 Febbraio di un anno fa ebbe luogo la vile, ingiusta e ingiustificabile aggressione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin.

Quel giorno di un anno fa ebbe inizio la lotta di resistenza del popolo ucraino per difendere le proprie libertà democratiche, i propri diritti e la propria sovranità e, nel contempo, prese avvio un enorme speculazione in particolare sui prodotti energetici.

Ad un anno di distanza da una invasione che ha provocato e continua a provocare immani distruzioni di città e villaggi, mietendo vittime civili innocenti, che non risparmia donne, vecchi e bambini, con atti di barbarie che offendono la coscienza civile del mondo intero riaffermiamo il nostro impegno solidale di persone libere verso la popolazione ucraina.

Ancora una volta leviamo alta la nostra voce affinché Putin fermi questa guerra di aggressione nel rispetto dei principi sanciti nella Carta delle Nazioni Unite e possano crearsi le condizioni di una pace giusta fondata sul riconoscimento del diritto di ogni popolo alla propria autodeterminazione.

L’Associazione “PROKROVA” O.D.V. e l’Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Comune di Genova e Regione Liguria, organizzano per il giorno Venerdì 24 Febbraio 2023, nella ricorrenza del primo anniversario della resistenza del popolo ucraino di fronte all’invasione russa, una

“MANIFESTAZIONE DI SOLIDARIETA’ E PER LA PACE”

CHE PARTIRA’ ALLE ORE 18.30 DAL PONTE MONUMENTALE IN VIA XX SETTEMBRE

Una fiaccolata, promossa dalla comunità ucraina, a cui noi di Assoutenti Liguria, Adiconsum, Adoc, Codacons, Casa del Consumatore e Lega Consumatori saremo personalmente presenti insieme a quanti vorranno unirsi a noi.

La manifestazione si concluderà a Palazzo Ducale, in Piazza De Ferrari, alle ore 18.45 con testimonianze dal vivo ed in collegamento con civili di città ucraine.

Sullo schermo gigante di Regione Liguria apparirà la bandiera ucraina e i nomi di tutte le città bombardate in questo primo anno di guerra.

Con questo gesto si vuole tenere viva la solidarietà e l’accoglienza verso un popolo che lotta per il proprio diritto alla vita e il proprio futuro nella libertà e nella pace affinché tutti gli ucraini possano continuare a dire “NOI NON SIAMO SOLI”.

Programma dell’evento

Ore 18.00: Chiesa di Santo Stefano – Via Crucis

Ore 18.30: Ponte Monumentale Via XX Settembre – Deposizione di una corona d’alloro alla memoria dei caduti della libertà e partenza della fiaccolata di solidarietà e per la pace.

Ore 18.45: Piazza De Ferrari – Commemorazione delle vittime dell’aggressione russa e proiezione sulla facciata del Palazzo della Regione della bandiera ucraina e dei nomi di tutte le città bombardate in questo primo anno di guerra.

Ore 19.00: Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale – Testimonianze della resistenza del popolo ucraino e di solidarietà del popolo italiano.

Manifestazione organizzata da:

Associazione “PROKROVA” O.D.V.

Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

in collaborazione con; 

Comune di Genova

Regione Liguria

Consolato Generale Ucraina (Milano).

Partecipanti

CGIL

CISL

UIL

CNA

Assoutenti

Adiconsum

Adoc

Codacons

Casa del Consumatore

Lega Consumatori

Federconsumatori

Ilaria Cavo – Parlamentare

Cristina Lodi – Consigliere Comunale

Armando Sanna – Vice Presidente del Consiglio Regionale

Luca Garibaldi – Consigliere Regionale

Stefano Balleari – Consigliere Regionale

Lorenzo Basso – Senatore

ACISJF – Associazione Cattolica Internazionale al Servizio della Giovane Federazione Nazionale

ARS – Avvocati in Rete per il Sociale

MCL Genova

Associazione Carrozzieri Provincia di Genova

ANPI

ACLI

Confcommercio Genova

ARCI Liguria

Confesercenti Genova

Coop Liguria

GoodMorning Genova

Unicef Liguria

, , ,

Le Associazioni liguri dei Consumatori presentano il Progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita!”

Al via dal 15 Febbraio le attività di sensibilizzazione della cittadinanza al consumo di azzardo ed al fenomeno della ludopatia

È stato presentato ieri, Mercoledì 15 Febbraio 2023, presso la Sala Blu del Centro Civico Buranello di Sampierdarena, il Progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita!”

Il Progetto, in collaborazione con A.LI.SA. (Azienda Ligure Sanitaria), nasce dalla riflessione avvenuta tra le 8 Associazioni dei Consumatori riconosciute dalla Regione Liguria (Assoutenti, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore) riunite nell’Istituto Ligure per il Consumo (ILC), da sempre attente ai fenomeni di devianza e dipendenza ludopatica.

“È necessario che lo Stato prenda provvedimenti davvero incisivi per fermare o almeno ridurre di molto quello che a tutti gli effetti si è trasformato in un disastro sociale di proporzioni colossali“, è quanto emerso, in estrema sintesi, dall’incontro di ieri.

Il prefisso ‘gioco’ nella parola ‘ludopatia’ lascia così il posto al termine ‘disastro’ che diventa a tutti gli effetti il fil rouge che ha portato le Associazioni a rivolgersi ad uno specifico target di popolazione adulta che per le caratteristiche anagrafiche (over 65), di reddito (maggiormente da pensione) e per stile di vita (frequentazione sedentaria di bar e tabaccherie dotate di slot machine, sale bingo, ecc.) è maggiormente esposto al fenomeno della ludopatia.

Le idee guida del Progetto si basano sulla peer-education generalmente usata in contesti adolescenziali e giovanili che tuttavia qui si vuol replicare come modello di condivisione virtuosa dei comportamenti tra adulti. Gli stimoli ad abbandonare stili di vita e comportamenti ludopatici saranno dunque forniti dai pari e dai giovani del quartiere in una sorta di gara generazionale di keeping dei soggetti a rischio.

Il territorio oggetto di sperimentazione è individuato nei due Municipi Centro-Ovest e Medio-Levante di Genova che per popolazione, tradizione e cultura rappresentano due spaccati della realtà urbana del capoluogo regionale.

Presente all’evento inaugurale la Vicepresidente di Assoutenti Liguria Rosanna Stifano che ha presentato ai partecipanti il Progetto insieme a Maria Desogus, Coordinatrice territoriale progettuale per il Municipio Centro-Ovest, Michele Colnaghi, Presidente del Municipio Centro-Ovest, la Dott.ssa Sonia Salvini di A.LI.SA. ed il responsabile scientifico psichiatra ed esperto di patologie legate al consumo del gioco d’azzardo Dott. Giorgio Schiappacasse.

E proprio le cifre fornite nel corso dell’incontro al pubblico presente dal Dott. Schiappacasse sono state sconcertanti: si stima (per difetto…) che in Italia vi siano almeno 1.500.000 persone affette da grave dipendenza da slot machines, gratta e vinci, superenalotto, casinò vari presenti anche on line. Ciò conduce non solo a pesanti conseguenze economiche per giovani e per persone avanti con gli anni, ma anche a vere e proprie tragedie familiari, ricorso all’usura e tutta una serie di problematiche minori ma non per questo meno deleterie.

Un evento significativo e molto partecipato, dunque, che ha visto una grande disponibilità da parte della Giunta e dei rappresentanti delle Associazioni partecipanti e la presenza di notevole pubblico: volontari, esperti del settore e cittadini che ben hanno accolto il Progetto e hanno fornito molti spunti di riflessione su un fenomeno così ben radicato e così importante sia dal punto di vista delle conseguenze socio-sanitarie sia dal punto di vista fiscale.

,

“Scommetti su te stesso, vinci la tua vita!”: al via il Progetto di sensibilizzazione ai pericoli del gioco d’azzardo e del fenomeno della ludopatia