Ilaria Cavo (Noi Moderati) e Furio Truzzi (Assoutenti e Istituto Ligure per il Consumo) tra i protagonisti alla Camera dei Deputati
Liguria protagonista nell’iter per l’inserimento della tutela dei Consumatori in Costituzione.
È stata infatti presentata ieri presso la Sala Stampa della Camera la Proposta di Legge, a prima firma del deputato della Lega Alberto Gusmeroli, per elevare a rango costituzionale la tutela del Consumatore.
“Questa proposta di legge costituzionale ha come obiettivo quello di innovare la Carta senza alterarne gli equilibri, ma adeguandola ai tempi e all’ascolto, in questo caso, delle Associazioni dei Consumatori – dichiara Ilaria Cavo, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive, firmataria della proposta di legge costituzionale a nome del gruppo ‘Noi Moderati’ – La crisi economica del 2008, la pandemia e ora la crisi energetica hanno sicuramente reso più evidente la necessità della tutela dei cittadini quando diventano Consumatori ed Utenti di servizi, tanto più in una fase di digitalizzazione che rischia di escludere fasce deboli e non adeguatamente preparate. Il nostro gruppo insiste costantemente sul sostegno alle famiglie, ai lavoratori, alle fasce deboli”.
“Felici che l’esempio costruttivo del consumerismo ligure abbia contribuito in maniera così determinate – dichiara Furio Truzzi, Presidente di Assoutenti e dell’Istituto Ligure per il Consumo – ad elevare al rango costituzionale la protezione dei Consumatori. Questo porterebbe il nostro Paese all’avanguardia insieme ad altri in Europa che, seguendo l’evoluzione della società, comprendono quanto sia importante salvaguardare e promuovere non solo il lavoro e l’impresa ma la stessa funzione del consumo in termini adeguati, responsabili, sostenibili“, conclude Truzzi.
https://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2023/01/326220521_537032291714107_5152518711903337557_n.jpg9001600webadminhttps://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2017/05/logo_cl_2.pngwebadmin2023-01-20 13:51:532023-01-20 13:51:53Liguria protagonista per elevare la tutela dei Consumatori a rango costituzionale
Nel corso della celebrazione del 20° anniversario della fondazione di Assoutenti Liguria, tenutasi sullo sfondo della prestigiosa Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, sono stati consegnati alcuni premi ad Istituzioni e persone illustri a testimonianza dell’attività svolta a favore dei Consumatori e degli Utenti liguri.
Una giornata di premiazioni, dunque, dove il presidente di Assoutenti Furio Truzzi e la Vicepresidente di Assoutenti Liguria Rosanna Stifano hanno voluto conferire “un riconoscimento che ripaga tutto l’impegno profuso in questi anni a tutela di consumatori e utenti della nostra Regione”.
Tra le tante medaglie e targhe conferite, una menzione speciale va alle Associazioni liguri dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori e Sportello del Consumatore), “compagne di tante battaglie e progetti nonchè baluardi della tutela dei consumatori”.
Medaglie e targhe sono state affidate ai Presidenti delle otto Associazioni:
Stefano Salvetti (Presidente di Adiconsum);
Emanuele Guastavino (Presidente di Adoc);
Piercarlo Piccioli (Assoutenti);
Giovanni Ferrari (Presidente di Casa del Consumatore);
Livio Di Tullio (Presidente di Federconsumatori);
Alberto Martorelli (Presidente Lega Consumatori);
Stefano Vignolo (Presidente di Sportello del Consumatore).
Premiate, per l’occasione, anche Laura Lo Forte (Funzionaria Dipartimento dello Sviluppo Economico e Tutela dei Consumatori), Angela Milazzo (Dirigente del Settore Staff del Dipartimento dello Sviluppo Economico e Tutela dei Consumatori) e l’Assessore Regionale alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro.
https://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2022/12/Immagine-2022-12-30-142628.jpg7731197Annalisa Borrellihttps://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2017/05/logo_cl_2.pngAnnalisa Borrelli2022-12-30 14:27:022023-04-27 17:08:08Celebrazione del 20° anniversario della fondazione di Assoutenti Liguria: premiate le Associazioni liguri dei Consumatori
Assoutenti Liguria compie 20 anni! Giovedì 22 Dicembre 2022 celebrazione del ventesimo anniversario dellafondazione dell’Associazione
Si terrà Giovedì 22 Dicembre 2022, presso la prestigiosa Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale (Genova), la celebrazione del 20° anniversario della fondazione di Assoutenti Liguria.
Nata il 9 Gennaio 2002, trasformando la delegazione regionale di allora in una Associazione federata ad Assoutenti Nazionale a cui aderirono successivamente le delegazioni provinciali di Genova, La Spezia, Savona e Imperia, Assoutenti Liguria ha fatto dell’informare, dell’assistere e del tutelare i cittadini liguri in quanto consumatori e utenti la sua principale mission.
Negli anni, l’Associazione ha fatto propri i valori della partecipazione sviluppando Comitati locali e privilegiando i rapporti con il territorio nella sua azione di tutela e di proposta: federalismo, indipendenza, volontariato e partecipazione sono i valori a guida del nostro lavoro quotidiano dedicato ai cittadini liguri nella loro veste di consumatori e utenti.
Durante l’evento riservato ai soci, che sarà anche occasione di scambio di un brindisi augurale, in previsione delle imminenti festività, verranno conferite targhe e medaglie commemorative agli invitati che più si sono distinti e il cui ruolo è stato fondamentale nella crescita e nel progresso dell’Associazione.
Terzo ed ultimo giorno anche per le Associazioni liguri dei Consumatori ad Orientamenti 2022!
Si conclude, per quest’anno, il nostro viaggio al Salone, tra stand, convegni e laboratori; un anno denso di emozioni e ricco di attività che hanno toccato le tematiche più vaste: dalla contraffazione al riciclo, dal rispetto del mare all’economia circolare in compagnia di molti ospiti illustri e d’eccezione!
Riciclo, riuso e corretto smaltimento dei rifiuti per imparare a rispettare il mare e l’ambiente: i tre laboratori in compagnia della Guardia Costiera Ausiliaria e dei pescatori
Il Salone si è aperto Martedì 15 Novembre con un laboratorio interamente dedicato all’ambiente, al rispetto del mare e all’importanza di salvaguardarlo dall’inquinamento (soprattutto della plastica); la Guardia Costiera Ausiliaria, rappresentata dal Presidente Stefano Secchi e dal Responsabile dei Rapporti Istituzionali Renato Causa, ha spiegato ai ragazzi dell’IISS B. Marsano e dell’Istituto Nautico San Giorgio come le nuove generazioni non abbiano, ormai, altra scelta: “Cultura e formazione personale – ha chiosato Renato Causa – sono alla base del cambiamento individuale. La vostra generazione non ha più scuse: siete chiamati a riparare i danni della nostra generazione e a fare meglio di noi, è questo il vostro compito. E se ognuno di voi sarà in grado di fare la sua parte, il mondo sarà in grado cambiare”.
Guardia Costiera Ausiliaria: il Presidente Stefano Secchi ed il Responsabile dei Rapporti Istituzionali Renato Causa
Il Segretario Regionale della Guardia Costiera Ausiliaria: Michelangelo La Tegola
Il Segretario Regionale della Guardia Costiera Ausiliaria e Daniela Borriello, Coordinatrice Regionale Liguria UeCoop
Riciclo, riuso e rispetto dell’ecosistema marino sono stati gli argomenti trattati anche nei laboratori del 16 e del 17 Novembre: Michelangelo La Tegola, Segretario Regionale della Guardia Costiera Ausiliaria e Daniela Borriello, Coordinatrice Regionale Liguria UeCoop hanno spiegato ad alcune classi, arrivate direttamente da Foligno (PG) e Lerici (SP), come sia fondamentale indirizzare le nostre scorie e i nostri rifiuti al riciclo e non all’ambiente marino perchè “dare beneficio al mare significa dare beneficio alla terra e alla vita tutta”.
Tutti e tre i laboratori sono stati promossi nell’ambito dei Progetti ‘Educazione al consumo eco-sostenibile’ (Progetto Regionale Linea B MISE 9), ‘Costruiamo Circol@re’ (Progetto Nazionale finanziato dal MISE, in collaborazione con Enea, Ispra, Regione Liguria, Corepla, Guardia Costiera Ausiliaria e Coldiretti Pesca) ed ‘#EduCO, Educazione per un Consumatore Consapevole’ (Progetto finanziato con il fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale).
Concorso nazionale ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’: la premiazione
Il Salone Orientamenti 2022 ha fatto da sfondo anche alla premiazione della classe vincitrice del concorso nazionale ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’ promosso da Assoutenti, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Presidi ANP, con l’Ufficio scolastico Regionale per la Liguria e l’Istituto Ligure per il Consumo ed istituito per ricordare l’opera della Professoressa e Dirigente Gaetana Anna Feniello.
Tre i parametri di riferimento utilizzati per la valutazione delle video-ricette e degli artefatti da parte della Commissione, presieduta dal Professor Angelo Capizzi (Associazione Nazionale Presidi) e composta dalla Professoressa Maria Onestina Onofri (dirigente scolastico dell’Istituto Bernardo Marsano di Genova) e dal Dottor Roberto Spera (Responsabile Nazionale Assoutenti Green e Blue Economy):
– Il rispetto delle “3 R” della green economy (Riciclo, Riuso e Recupero dei prodotti).
– Il valore scientifico della proposta.
– Il suo valore creativo.
– La difficoltà realizzativa.
Al termine della valutazione, la Commissione all’unanimità ha deciso di premiare la video-ricetta presentata dalla classe 5° del Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate Guglielmo Marconi di Foligno. La Commissione ha poi voluto riconoscere una menzione speciale all’elaborato presentato dalla classe 3° del Liceo Artistico Einaudi-Ceccherelli di Piombino per l’opera “Il mio museo”.
La Commissione di valutazione, le Associazioni dei Consumatori e l’Associazione Nazionale Presidi hanno inoltre sottolineato come le video-ricette e gli artefatti presentati siano stati tutti apprezzati per la loro originalità e come l’impegno per la sensibilizzazione sui temi dell’importanza del rispetto dell’ambiente, del riciclo, del riuso e del recupero sia fondamentale per il presente e il futuro di tutti.
Presenti all’evento anche Antimo Ponticiello – Direttore Ufficio Scolastico della Liguria, Simona Ferro – Assessore alla Scuola e Università della Regione Liguria e Marta Brusoni – Assessore alle Politiche educative del Comune di Genova.
La premiazione della 5A del Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate Guglielmo Marconi di Foligno
Menzione speciale all’elaborato presentato dalla classe 3° del Liceo Artistico Einaudi-Ceccherelli di Piombino per l’opera “Il mio museo”
‘Prodotti falsi, danni veri!’ con Valerio Staffelli: #iosonoriginale Orientamenti 2022
Provoca danni all’economia, alla salute e alla sicurezza di tutti i consumatori, la falsificazione è una minaccia da arginare ed è necessaria una maggiore sensibilizzazione sul tema.
Per questo, abbiamo deciso di partire dalla scuola e dai giovani per parlare di contraffazione e abbiamo deciso di farlo in grande con ospiti illustri come Valerio Staffelli, famoso inviato di “Striscia la Notizia”, il Colonnello Massimiliano Zechender – II gruppo Genova Guardia di Finanza, Andrea Biggi – funzionario Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Genova, Daniela Dispenza – Dirigente Ufficio Antifrode Liguria, Piemonte, Val D’Aosta Agenzia delle Dogane, Antimo Ponticello – Direttore Generale Ufficio Scolastico della Liguria e Simona Ferro, Assessore regionale all’istruzione, Università, Consumatori e stili di vita sostenibili.
Nella prestigiosa cornice della Sala Maestrale dei Magazzini del Cotone, l’Istituto Ligure per il Consumo, in collaborazione con Alfa e Regione Liguria, nell’ambito del Progetto “Io Sono Originale” ha promosso l’evento ‘Prodotti falsi, danni veri!’ con l’obiettivo di dare ai Consumatori (soprattutto più giovani) una corretta informazione sui rischi legati alla contraffazione e a diffondere la cultura della legalità contro il mercato del falso.
Ma come riconoscere i prodotti contraffatti? Bisogna basarsi su 4 interrogativi: la provenienza, la qualità, la quantità e il loro valore sul mercato.
https://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2022/11/Progetti-16.png11811181Annalisa Borrellihttps://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2017/05/logo_cl_2.pngAnnalisa Borrelli2022-11-18 15:16:582023-06-07 10:41:44Orientamenti 2022: si conclude, per quest’anno, il viaggio delle Associazioni liguri dei Consumatori al Salone, tra stand, convegni e laboratori. Arrivederci all’anno prossimo!
https://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2022/11/CONCORSO-NAZIONALE-In-Memoria-della-Prof.ssa-GAETANA-ANNA-FENIELLO-NUTRIRE-IL-PIANETA-ENERGIA-PER-LA-VITA”.png10801920Annalisa Borrellihttps://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2017/05/logo_cl_2.pngAnnalisa Borrelli2022-11-11 16:39:452022-11-11 16:44:10Concorso nazionale ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’: Giovedì 17 Novembre la premiazione in occasione del Salone Orientamenti 2022
https://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2022/11/tutti-possono-imparare-a-consumare-in-maniera-eco-sostenibile-e-tutti-possono-fare-la-loro-parte-1446672.png800800Annalisa Borrellihttps://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2017/05/logo_cl_2.pngAnnalisa Borrelli2022-11-11 16:36:452023-06-07 10:48:58Riciclo, riuso e corretto smaltimento dei rifiuti per imparare a rispettare il mare e l’ambiente: infopoint e laboratori dei Consumatori liguri a Orientamenti
A fare da sfondo alla seconda inaugurazione ligure dell’eco-pesce “Ciruzzo”, questa volta, è stato Noli, borgo marinaro pg slot fiore all’occhiello della Provincia di Savona.
Posizionata oggi Venerdì pg slot 4 Novembre 2022nei pressi del Lungomare Marconi e nata dalle piccole mani operose degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Noli, l’eco-scultura amica del mare si erge, ancora una volta, ad emblema e mascotte dei tre Progetti dedicati all’ambiente e all’economia circolare e finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale:
“Educazione al consumo eco-sostenibile” che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’educazione dei cittadini verso un consumo consapevole e sostenibile, promuovendo principi virtuosi, di etica, di economia circolare e di stili di vita responsabili.
“Costruiamo Circol@re” che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’educazione ambientale, specie dei più giovani, tramite attività di contrasto allo spreco di risorse e all’inquinamento di spiagge e acque.
“#EduCO, Educazione per un Consumatore Consapevole” attraverso il quale si vuole assistere, informare, sensibilizzare i cittadini e rafforzarne la consapevolezza in merito ai temi quali la sostenibilità, l’economia circolare, il riuso, lo sharing.
I bambini dell’Istituto Comprensivo di Noli danno vita a ‘Ciruzzo’
I disegni di ‘Ciruzzo’
Partner dei Progetti, insieme ad Assoutenti, le altre Associazioni dei Consumatori riconosciute da Regione Liguria ma anche Enea, Ispra, Corepla, Guardia Costiera Ausiliaria, Regione Liguria e Coldiretti Pesca. pg slot
I bambini delle elementari e medie hanno poi incontrato la Guardia Costiera Ausiliaria e i pescatori di Coldiretti Pesca che li hanno guidati alla scoperta dei segreti del mare e delle azioni da mettere in campo per proteggerlo.
L’evento di Noli rappresenta la seconda ed ultima
I bambini dell’Istituto Comprensivo di Noli incontrano i volontari della Guardia Costiera Ausiliaria
tappa ligure dell’iniziativa che, tuttavia, non si fermerà ed andrà avanti tutto l’autunno toccando altri approdi turistici italiani (Parco del Conero, Ravenna, Polignano a Mare, Mazara del Vallo, Vibo Marina, Portici) mentre continueranno i laboratori itineranti(i prossimi si terranno già il 15, il 16 e il 17 Novembre , in occasione del Salone degli Orientamenti) in cui gli studenti (‘i nipoti’) avranno l’occasione di incontrare i “vecchi” pescatori (‘i nonni’) e la Guardia
Costiera Ausiliaria per dare vita ad uno scambio intergenerazionale di esperienze e conoscenze e per incrementare ulteriormente la conoscenza e l’educazione ambientale dei cittadini, specie, appunto, i più giovani.
A coordinare il taglio del nastro di ‘Ciruzzo’ Gianluigi Taboga – Collegio Nazionale dei Garanti Assoutenti, che ha dato la parola via via ad Ambrogio Repetto – Sindaco di Noli, Daniela Borriello – Coordinatrice regionale Liguria UeCoop, Michelangelo La Tegola – Guardia Costiera Ausiliaria e all’Associazione Plastic Free.
Il Sindaco di Noli Ambrogio Repetto inaugura ‘Ciruzzo’
Ciascuno ha sottolineato l’importanza delle iniziative per “fare rete” con realtà diverse. Coinvolgere i giovani e sensibilizzarli all’ambiente, in particolare alla plastica, che è fonte di crescente distruzione e danno degli ecosistemi, rappresenta un’enorme opportunità, soprattutto perché si spera che il messaggio venga portato dai giovani agli adulti, con l’augurio che tutti si impegnino a fare il minor danno possibile all’ecosistema in cui viviamo e a quello che lasceremo alle spalle.
https://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2022/11/313439349_486383563524003_3678767605499540868_n-768x748-1.jpg748768Annalisa Borrellihttps://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2017/05/logo_cl_2.pngAnnalisa Borrelli2022-11-07 09:18:112023-06-07 10:42:20Noli (SV), 4 Novembre 2022: sbarca anche nel Ponente, nell’ultima tappa ligure dell’iniziativa, ‘Ciruzzo’, l’eco-pesce amico del mare e dei bambini che dà il via a tre Progetti dedicati all’ambiente
https://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2022/11/ciruzzo-camogli-768x576.jpg576768Annalisa Borrellihttps://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2017/05/logo_cl_2.pngAnnalisa Borrelli2022-11-02 11:28:592023-06-07 10:41:26‘Ciruzzo’ sbarca anche a Noli: Venerdì 4 Novembre verrà inaugurata l’eco-scultura che educa i giovani al rispetto del mare nella seconda ed ultima tappa ligure dell’iniziativa
È stato inaugurato oggi Giovedì 27 Ottobre 2022, nella prestigiosa cornice del porticciolo di Camogli, ‘Ciruzzo’, l’eco-scultura mangia plastica realizzata con le plastiche raccolte dalle reti dei pescatori.
‘Ciruzzo’, da così…
…a così
L’eco-pesce è il simbolo di tre Progetti dedicati all’ambiente, all’impatto ambientale delle scelte dei consumatori e all’economia circolare. Progetti che hanno come capofila Assoutenti e vedono coinvolte le Associazioni dei Consumatori:
‘Educazione al consumo eco-sostenibile’, Progetto Regionale (Linea B MISE 9), promosso dall’Istituto Ligure per il Consumo e da Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore;
‘Costruiamo Circol@re’, Progetto Nazionale sempre finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico promosso da Assoutenti Nazionale in collaborazione con Enea, Ispra, Corepla, Guardia Costiera Ausiliaria e Coldiretti Pesca;
‘#EduCO, Educazione per un ConsumatoreConsapevole’, finanziato con il Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale. e coinvolge anziani e giovani di tutto il territorio ligure in un reciproco scambio di esperienze e competenze.
Alcuni alunni dell’Istituto Comprensivo di Camogli disegnano il pesce ‘Ciruzzo’ mentre altri gli danno vita
‘Ciruzzo’: work in progress
‘Ciruzzo’: work in progress
L’evento è stato aperto dagli scolari dell’Istituto Comprensivo di Camogli che, sullo sfondo della Terrazza delle Fantasie Marine, hanno dato vita all’ eco-pesce ‘Ciruzzo’, amico dei pescatori e del mare.
L’obiettivo principale di questo laboratorio e fulcro del Progetto ‘Costruiamo Circol@are’, infatti, è quello di aumentare la conoscenza e l’educazione ambientale dei cittadini, specie i più giovani, tramite attività di contrasto allo spreco di risorse e all’inquinamento di spiagge e acque, attraverso un fecondo scambio intergenerazionale tra gli studenti (‘i nipoti’) e i “vecchi” pescatori dei nostri borghi marinari (‘i nonni’).
Attività con i pescatori plastic-free
Attività con i pescatori
Gli studenti dell’Istituto Nautico – C. Colombo di Camogli hanno poi incontrato la Guardia Costiera Ausiliaria e i pescatori per attività eco-mare plastic-free.
La Guardia Costiera Ausiliaria incontra gli studenti
dell’Istituto Nautico – C. Colombo
Colonna portante di un Progetto come ‘Educazione al consumo eco-sostenibile’ è l’aumento della conoscenza e dell’educazione dei cittadini consumatori e utenti verso un consumo consapevole e sostenibile, promuovendo principi virtuosi, di etica, di economia circolare e di stili di vita responsabili, tramite attività di contrasto allo spreco di risorse e di educazione ambientale e al risparmio. Attraverso questo Progetto vogliamo proporre un modello in cui viene cancellata l’azione di “gettare il rifiuto” perché il rifiuto stesso diventa nuova materia prima e va a reinserirsi nel ciclo produttivo. In questo nuovo modello di produzione e consumo, il ciclo di vita dei prodotti si estende, gli sprechi vengono ridotti al massimo e scarti e perdite vengono minimizzati.
“Le scelte di acquisto e di consumo sono di fondamentale importanza per la sostenibilità, sotto il profilo ambientale e sociale – commenta il Presidente di Assoutenti e dell’Istituto Ligure per il Consumo Furio Truzzi – È, pertanto, molto importante educare il cittadino consumatore fin dalla più giovane età verso acquisti, di beni e servizi, che siano sostenibili promuovendo lo sviluppo dell’economia circolare, affinchè sia informato e cosciente del suo potenziale di acquisto. Questo è l’obiettivo del Progetto ‘#EduCO, Educazione per un Consumatore Consapevole’, attraverso il quale vogliamo assistere, informare, sensibilizzare i cittadini e rafforzarne la consapevolezza in merito ai temi quali la sostenibilità, l’economia circolare, il riuso, lo sharing”.
L’Assessore alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro inaugura ‘Ciruzzo’
Presenti all’incontro, oltre ai pescatori, ai volontari della Guardia Costiera Ausiliaria e ai biologi dell’Area Marina Protetta di Portofino, anche Francesco Olivari – Sindaco di Camogli, Valentina Cappanera – Responsabile Area Marina Protetta Portofino, Mario Giuseppe Zappalà – 1°M.llo Ufficio Locale Marittimo Camogli, Daniela Borriello – Coordinatrice regionale Liguria UeCoop, Michelangelo La Tegola – Guardia Costiera Ausiliaria, Roberto Spera – Responsabile nazionale Assoutenti Green e Blue Economy, Furio Truzzi – Presidente Istituto Ligure per il Consumo e Assoutenti e Regione Liguria nella figura dell’Assessore alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro che conclude: “È stata un’iniziativa meravigliosa. Tutti noi abbiamo una grande responsabilità nei confronti dei nostri ragazzi ai quali lasceremo tutto questo: dobbiamo insegnare loro come smaltire al meglio i rifiuti e il rispetto per questa nostra grande risorsa che è il mare”.
https://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2022/10/20221027_102519.jpg30004000Annalisa Borrellihttps://www.consumatoriliguria.it/wp-content/uploads/2017/05/logo_cl_2.pngAnnalisa Borrelli2022-10-27 16:39:512023-06-07 10:42:11Camogli: inaugurato 'Ciruzzo', l'eco-pesce amico del mare che dà il via a tre Progetti dedicati all’ambiente, all'impatto ambientale delle scelte dei consumatori e all’economia circolare