,

#carovita: la protesta delle pentole vuote a Genova!

‘Manifestazione delle pentole vuote’

A centinaia le persone presenti oggi in Largo E. Lanfranco a Genova al fianco delle Associazioni dei Consumatori per manifestare contro le speculazioni e gli aumenti ingiustificati dei prezzi, soprattutto di energia, gas e benzina.

Presentate al Prefetto le mozioni atte a contrastare questa emergenza nazionale

Centinaia i manifestanti che hanno preso parte alla ‘Manifestazione delle pentole vuote’ lanciata dalle Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Asso-Consum, Associazione Utenti Servizi Radiotelevisivi, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino) per oggi Venerdì 10 Giugno 2022 sotto la Prefettura di Genova e, contemporaneamente, in tutti i capoluoghi regionali.

Gli innumerevoli raduni e presidi di Genova e delle principali città italiane sono stati la naturale conseguenza di una vera e propria emergenza nazionale, alimentata da ingiustificabili fenomeni speculativi, che sta costringendo le famiglie a rinunce e privazioni che avranno importanti conseguenze.

“La pentola vuota è il simbolo delle difficoltà economiche delle famiglie che in questo momento faticano ormai a soddisfare bisogni essenziali, come mettere insieme quotidianamente il pranzo con la cena”, spiegano le Associazioni dei Consumatori.

Dati Istat sulle vendite al dettaglio di Aprile attestano come il caro-bollette e l’inflazione a livelli record abbiano influito sui consumi delle famiglie, portando ad una accentuata riduzione della spesa per beni primari, come gli alimentari.

“Questo perché la stragrande maggioranza dei prodotti reperibili in supermercati e negozi italiani viaggia su gomma, e risente in modo diretto dei rincari dei carburanti”, dichiarano le Associazioni dei Consumatori.

Il prezzo medio nazionale di benzina e gasolio, infatti, complice la recente guerra in Ucraina, continua a salire, tutto ciò, ovviamente, ha ripercussioni su tutti gli altri beni che arrivano in Italia su ruota.

In questo scenario così allarmante per i cittadini di tutta Italia, si spiega l’enorme successo della manifestazione, segno tangibile che è necessario richiamare il Governo al dovere di confrontarsi per studiare assieme alle Associazioni dei Consumatori soluzioni per uscire dall’emergenza ed intervenire contro rincari e speculazioni.

I Presidenti Stefano Salvetti di Adiconsum, Emanuele Guastavino di Adoc, Rosanna Stifano di Assoutenti Liguria O.D.V e Livio Di Tullio di Federconsumatori, sono poi stati accolti dal Prefetto al quale hanno presentato, in quanto rappresentante del Governo, le proposte delle Associazioni dei Consumatori atte a contrastare questa emergenza. “Ci aspettiamo ora dal Governo e dal Ministero dell’Interno un segnale concreto e un maggiore ascolto delle istanze dei consumatori – hanno dichiarato all’uscita della Prefettura – Abbiamo fatto presente che la situazione ligure, al pari di quella italiana, è critica: stanno crescendo disuguaglianze, povertà energetica e povertà alimentare. Più di un quarto delle famiglie si trova già in grave difficoltà e sta riducendo, fino anche a privarsene, consumi essenziali come quelli alimentari, sanitari e di cura della persona. È necessario intervenire ed è necessario farlo adesso!”

, , ,

Caro-prezzi: i Consumatori scendono in piazza e lanciano la ‘protesta delle pentole vuote’. Il 10 Giugno alle ore 11.00 manifestazione nazionale contro le speculazioni e gli aumenti ingiustificati dei prezzi

Il Governo intervenga accogliendo le proposte presentate dalle Associazioni dei Consumatori

Aumento dei prezzi e carovita preoccupano le Associazioni dei Consumatori spingendole ad una mobilitazione di piazza in tutte le principali città italiane il prossimo 10 Giugno, che dà seguito all’Assemblea unitaria on line svoltasi il 6 Aprile scorso, con migliaia di delegati di tutte le regioni.

“Siamo in presenza non di un generico né temporaneo aumento dei prezzi ma di una vera e propria emergenza nazionale, alimentata da ingiustificabili fenomeni speculativi, che sta costringendo le famiglie a rinunce e privazioni che avranno importanti conseguenze: nel nostro Paese stanno crescendo disuguaglianze, povertà energetica e povertà alimentare – affermano le Associazioni dei Consumatori – Più di un quarto delle famiglie si trova già in grave difficoltà e sta riducendo, fino anche a privarsene, consumi essenziali come quelli alimentari, sanitari e di cura della persona”.

Inflazione e caro-bollette non solo modificano i comportamenti economici dei consumatori, portandoli a tagliare gli acquisti anche per beni essenziali come gli alimentari, ma producono un danno ingente alla nostra economia, in termini di PIL, occupazione e incidenza della povertà – afferma il Presidente di Assoutenti, Furio Truzzi – Per questo scendiamo in piazza e chiederemo al Governo di riceverci per studiare assieme alle Associazioni dei Consumatori soluzioni per uscire dall’emergenza”.

L’inflazione nel 2022 ha già raggiunto il 6,5%, come non accadeva dai primi anni ’90, e il previsto rialzo dei tassi d’interesse porterà all’aumento anche delle rate di mutui e prestiti.  I rincari a cui stiamo assistendo hanno avuto finora solo timide reazioni del governo, che si è limitato a misure di carattere emergenziale e temporaneo come la tassazione sui superprofitti delle società dell’energia, gli sgravi parziali per alcune imprese e la riduzione degli oneri fiscali sulle bollette, ma rinviando i necessari interventi di carattere strutturale che da tempo rivendichiamo per arginare una crisi che si prospetta non di breve periodo.

Per far sentire la protesta dei cittadini e richiamare il Governo al dovere di confrontarsi e di intervenire contro rincari e speculazioni, le Associazioni dei Consumatori hanno lanciato la

“Protesta delle pentole vuote” per il 10 Giugno 2022 alle ore 11:00

con raduni e presidi a Genova presso Largo E. Lanfranco 1

e, contemporaneamente, in tutti i capoluoghi regionali davanti alle Prefetture.

La pentola vuota è il simbolo delle difficoltà economiche delle famiglie che in questo momento faticano ormai a soddisfare bisogni essenziali, come mettere insieme quotidianamente il pranzo con la cena. Sono state invitate a partecipare alla manifestazione di protesta le Organizzazioni Sindacali e Datoriali, il mondo del Terzo Settore e del Volontariato Sociale, le Associazioni Ambientaliste e Studentesche.

Le Associazioni (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Asso-Consum, Assoutenti, Associazione Utenti Servizi Radiotelevisivi, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino) presenteranno il 10 Giugno una piattaforma di interventi per calmierare i prezzi e combattere la speculazione, chiedendo al Governo di includere i rappresentanti dei Consumatori tra le Parti sociali per confrontarsi sul contrasto alla povertà energetica, sul sostegno alle famiglie e ai soggetti più fragili, sulla determinazione e sorveglianza dei prezzi, sui carichi fiscali.

Le Associazioni dei Consumatori chiedono a tutti i cittadini di partecipare attivamente alla   giornata di protesta del 10 Giugno, scendendo in piazza con le PENTOLE VUOTE!

Tutti gli eventi connessi saranno visibili alla pagina: https://fb.me/e/b5NiEHZ6G.

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI AL GOVERNO

, , ,

Genova, 9 Giugno 2022: si conclude il Progetto “Adotta un nonno adotta un nipote”

Giovedì 9 Giugno, alle ore 10.40, nell’Aula magna del Liceo Classico e Linguistico ‘C.Colombo’ di Genova si terrà l’evento conclusivo del Progetto di scambio intergenerazionale “Adotta un Nonno, adotta un Nipote”, realizzato da Assoutenti in collaborazione con altre Associazioni da Ottobre 2021 a Maggio 2022.

In questa occasione, il giornalista, scrittore e nonno Franco Manzitti incontrerà gli studenti del Liceo e dialogherà con loro parlando delle differenze tra le generazioni.

Porteranno i loro saluti il preside del Liceo, il professor Luca Barberis, e l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Scuola, Università e Ricerca Ilaria Cavo.

L’incontro sarà moderato dal presidente di Assoutenti Furio Truzzi che illustrerà alcuni dei numeri più significativi di questo progetto di scambio intergenerazionale tra nonni e nipoti.

In questi mesi di attività, nonostante le difficoltà nel periodo di maggior incidenza pandemica, più di 20 ‘nonni’ narratori hanno incontrato oltre 550 bambini delle scuole in tutta la regione, raccontando come fosse vivere quando loro erano bambini, senza le moderne tecnologie.

La seconda parte del Progetto prevedeva laboratori di educazione digitale e attività di assistenza individuale per anziani che non abbiano dimestichezza con strumenti e tecnologie digitali di uso comune. In questo percorso, 19 giovani tutor digitali selezionati in tutta la Liguria hanno organizzato oltre 65 laboratori di gruppo a cui hanno partecipato più di 650 anziani. Nelle 1900 ore di impegno complessivo dei giovani tutor sono state aiutate individualmente oltre 170 persone.

Numeri importanti che sottolineano la grande voglia degli anziani di trasmettere le loro conoscenze ai più giovani e imparare a loro volta a stare al passo con i tempi!

,

Speciale elezioni Comune di Genova: sottoscritto il Patto con i Consumatori dai candidati alle elezioni Comunali

In occasione del 60° anniversario della Festa dei Diritti dei Consumatori, tenutasi ieri Lunedì 30 Maggio 2022 presso i Giardini Luzzati di Genova, i candidati al Consiglio Comunale hanno sottoscritto Patto dei Consumatori con le Associazioni dei Consumatori della Consulta Comunale di Genova (Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons,  Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore).

Sottoscrivendo questo patto, i candidati si sono impegnati alla realizzazione di alcuni punti fondamentali per rendere Genova ancora più a misura dei cittadini e hanno abbracciato temi molto cari ai Consumatori ma spesso ignorati come, tra gli altri, quelli della transizione ecologica e digitale, della partecipazione nei servizi civici e della vivibilità degli spazi cittadini.

Al momento, tra i firmatari del Patto, sono presenti:

CANDIDATI SINDACI

  • Marco Bucci
  • Ariel Dello Strologo

CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE

  • Matteo Campora – Bucci Sindaco Vince Genova
  • Tiziana Lazzari – Toti per Bucci
  • Cristina Lodi – PD-Art.1-Psi
  • Fabrizio Maranini PD-Art.1-Psi
  • Sonia Paglialunga – Lega Nord
  • Federico Tanda – PD-Art.1-Psi
  • Valeriano Vacalebre – Fratelli d’Italia

CANDIDATI AL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

  • Leonardo Flamminio – Lista Bucci – Centro Est 
  • Luca Mastropietro – PD-Art.1-Psi – Bassa Valbisagno
  • Alessandra Russo – Lista Bucci – Levante
  • Rosanna Stuppia – Lista Bucci – Medio Levante
,

Grande festa per il 60° anniversario della proclamazione dei Diritti dei Consumatori

Si è svolta ieri, nella meravigliosa cornice dei Giardini Luzzati, la Festa per i Diritti dei Consumatori a 60 anni di distanza dalla loro proclamazione, fatta dall’allora Presidente degli Stati Uniti d’America Kennedy.

L’evento è stato organizzato dalle Associazioni dei Consumatori Liguri e ha visto un’ampia partecipazione sia di pubblico che da parte delle Istituzioni, locali e non. 

Furio Truzzi con il Capodelegazione PD al Parlamento Europeo Brando Benifei e l’Assessore alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro

 

Sotto gli occhi del Capodelegazione PD al Parlamento Europeo Brando Benifei,  dell’Assessore alle politiche sociali Ilaria Cavo e dell’Assessore alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro tantissimi personalità delle istituzioni si sono presentate alla numerosa platea spendendo parole di grande elogio verso l’intero movimento consumerista. 

A concludere la serata in bellezza ci ha pensato il rinomato comico e artista Paolo Rossi, che ha intrattenuto i presenti con un suo spettacolo tra sketch e improvvisazioni.

L’Artista Paolo Rossi durante il suo sketch

L’evento ha portato in dote, quindi, un nuovo successo per i Consumatori, liguri e non, che potrà fungere da pietra miliare verso nuovi obiettivi e risultati da raggiungere in futuro.

,

Vieni alla Festa dei Diritti dei Consumatori! Appuntamento Lunedì 30 Maggio insieme all’attore e comico Paolo Rossi!

Ti aspettiamo Lunedì 30 Maggio alle ore 17.00 presso i Giardini Luzzati!
Siamo lieti di invitarvi, in occasione del 60° anniversario della loro proclamazione, alla Festa dei Diritti dei Consumatori che si terrà

 Lunedì 30 Maggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00

 presso i Giardini Luzzati di Genova.

 L’evento vedrà la presentazione del Patto dei Consumatori con i candidati alle elezioni Comunali che lo hanno sottoscritto e la partecipazione dell’attore e comico Paolo Rossi.

 Non mancate, vi aspettiamo!

, , ,

Genova, 26 Maggio 2022: si conclude oggi il Progetto “Benessere psicologico e oltre”

Emersi nuovi bisogni di supporto psicologico alla popolazione ligure

Si è tenuto nella giornata di ieri, Giovedì 26 Maggio 2022, nella prestigiosa cornice della sede del Liceo Statale ‘P. Gobetti’ di Genova, con la partecipazione di 80 studenti in presenza e di oltre 200 partecipanti in streaming, il convegno di restituzione del Progetto “Benessere psicologico e oltre”. Un Progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito dei fondi Covid19 fortemente voluto dall’Assessorato alla Tutela dei Consumatori e ampiamente condiviso dall’Istituto Ligure per il Consumo e dall’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Liguria che lo hanno abbracciato e fatto loro.

Da questo utile momento di confronto sono emersi dati interessanti dalle varie realtà che hanno collaborato e contribuito al successo del Progetto.

Dai dati emersi dal monitoraggio della popolazione ligure che va avanti da più di tre anni – spiega la Dott.ssa Donatella Fiaschi, Presidente dell’OPL – risulta che 7 persone su 10 dichiarano di soffrire di una sintomatologia ansiosa e depressiva, mentre il 50% del campione intervistato ha dichiarato di soffrire di insonnia. Il 78% del campione ligure ha dichiarato che si è rivolto ad uno psicologo nell’ultimo anno contro il 48% del 2020 e il 46% del 2019”.

Il lavoro dei professionisti privati è aumentato del 40% ma non tutti possono permettersene uno”, continua la Dott.ssa Fiaschi.

Ed è all’interno di questo spaccato della popolazione ligure che si è inserito il Progetto.

L’attivazione di un servizio di consulenza psicologica completamente gratuito ne ha consentito l’accesso ad oltre 200 persone (99 per la provincia di Genova, 14 per la provincia di Imperia, 13 per quella di La Spezia e 78 per quella di Savona), anche minori, per un totale complessivo di 862 ore di consulenza.

Dal report dell’attività di monitoraggio e valutazione affidata e condotta dalla Dott.ssa Migliorini, Responsabile scientifico del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova, sono sorti altri dati estremamente importanti. “Dalla valutazione effettuate dalla/o psicologa/o all’inizio di ogni singolo intervento è emerso che si sono rivolte al servizio perlopiù donne (75%). L’età media è stata di 41 anni e più del 46% non aveva mai usufruito di un servizio psicologico in precedenza. Nel 32% dei casi le persone seguite hanno dichiarato – continua la Dottoressa – di avere difficoltà relazionali con figli, partner, genitori anziani o altri familiari”.

Le aree di difficoltà maggiormente riportate dalle persone ad inizio consulenza comprendono: la gestione dell’ansia (80.9%), dei conflitti (65.4%), uno scarso benessere generale (51.5%), umore depresso (44.8%), aspetti traumatici (29.3%) e problematiche fisiche (24.9%).

Dalla valutazione di esito dei trattamenti psicologici effettuata ad inizio consulenza risulta che la maggior parte delle persone ottiene punteggi alti nella scala totale delle soglie di gravità, mettendo in luce una generale mancanza di benessere; il 60% delle persone si posiziona oltre la soglia di gravità moderata (29% grave, 31% moderato/grave, 20% moderato, 20% lieve).

Tuttavia, facendo un confronto sulle differenze dei punteggi medi nella scala totale delle soglie di gravità all’inizio e alla fine dell’intervento messo in atto con il Progetto, si può notare un decremento degli stessi, che corrisponde ad un generale miglioramento delle condizioni di benessere degli utenti, senza distinzioni tra uomini e donne.

Prendendo in considerazione i punteggi legati alle soglie di gravità si nota come a fine consulenza il livello di gravità grave sia sceso dal 29 al 6%, quello moderato/grave dal 31 al 15% e quello lieve sia salito dal 20 al 55%.

Furio Truzzi – presidente di Assoutenti e dell’Istituto Ligure per il Consumo – ricorda che, nonostante il progetto si sia concluso il 31 Marzo di quest’anno, gli Sportelli dei Consumatori delle Associazioni aderenti (Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore) continuano a ricevere richieste di supporto che, alla data odierna, ammontano a circa 100 a testimonianza della validità dell’iniziativa e della necessità di dare una risposta a questi bisogni utilizzando le risorse aggiuntive del PNRR.

, , ,

“Benessere psicologico e oltre”: fornito supporto psicologico a più di 200 cittadini liguri per un totale di oltre 862 ore di consulenza psicologica

 Organizzato il 26 Maggio 2022, presso il Liceo Statale ‘P. Gobetti’ di Genova, il convegno di restituzione dell’esperienza pilota di supporto psicologico alla popolazione ligure

Frutto di una forte collaborazione tra Regione Liguria, Ordine degli Psicologi ed Associazioni dei Consumatori, Giovedì 26 Maggio, nell’ambito dei fondi progetto Covid-19, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso da Regione Liguria, si terrà l’evento conclusivo del Progetto “Benessere psicologico e oltre”.

Nel corso dell’incontro, che si terrà il 26 Maggio 2022 presso il prestigioso salone del Liceo Statale ‘P. Gobetti’ di Genova dalle ore 10.00 alle ore 12.00, i rappresentanti delle principali istituzioni che hanno collaborato all’attuazione del Progetto stesso – Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Liguria, Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Liguria, Dipartimento DISFOR dell’Università degli Studi di Genova e Associazioni dei Consumatori – restituiranno il proprio personale punto di vista sull’esperienza.

“Sarà un utile momento di confronto e approfondimento – spiega Furio Truzzi, Presidente dell’Istituto Ligure per il Consumo e moderatore dell’evento – per comprendere il ruolo fondamentale che hanno avuto le Associazioni dei Consumatori, supportate dalle altre realtà, nella diffusione e promozione dei principi della salute dell’individuo e della comunità e l’offerta di un servizio di consulenza psicologica professionale ai cittadini liguri, in particolare a quelli segnati da esperienze traumatiche a seguito della pandemia Covid-19, ma anche per contrastare  fenomeni di devianza o di fragilità psicologica tipica dei ‘consumatori’ (es. cyberbullismo, ludopatia, consumo compulsivo, ecc.) e diffusi nella popolazione.”

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali da parte delle Autorità: Simona Ferro, Assessore alla Tutela dei Consumatori di Regione Liguria, Chiara Saracco, Dirigente Scolastico del Liceo ‘P. Gobetti’, David Lazzari,  Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e Fabio Caffarena, Vicedirettore del Dipartimento DISFOR dell’Università degli Studi di Genova.

Seguiranno poi gli interventi di coloro che hanno preso parte attiva al Progetto, permettendo, quindi, il raggiungimento degli obiettivi e la riuscita dello stesso, il quale ha consentito l’accesso alla prima consulenza psicologica con valutazione del bisogno emerso di più di 200 persone (anche minori) per un totale di 862 ore di consulenza.

L’ultima parte sarà dedicata al confronto su strumenti, forme e contenuti.

L’evento sarà trasmesso in streaming online direttamente dal sito e dalla pagina Facebook di Consumatori Liguria. 

SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA DELL’EVENTO CONCLUSIVO

, ,

Al via il concorso nazionale “Nutrire il pianeta, energia per la vita”: c’è tempo fino al 21 Ottobre 2022!

Il concorso è istituito per ricordare l’opera della Professoressa Gaetana Anna Feniello, prematuramente scomparsa, già Dirigente del Liceo “P. Gobetti” e dell’Istituto Agrario “B. Marsano” di Genova fino all’anno 2016.

E’ partito oggi Martedì 24 Maggio 2022 nella prestigiosa cornice della sede dell’Istituto Agrario ‘B. Marsano’,  il concorso nazionale  “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.

Il concorso è promosso da Assoutenti e Associazione Nazionale Presidi (ANP) in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e l’Istituto Ligure per il Consumo, e vedrà coinvolti gli allievi delle classi terze e quarte degli Istituti Secondari di II grado di tutto il territorio Nazionale.

La sua finalità è quella di valorizzare la pratica del riuso e dell’economia circolare attraverso la realizzazione di:

  • un artefatto composto con materiali di recupero

oppure

  • una video-ricetta gastronomica di “cucina degli avanzi” utilizzando alimenti di scarto.

Presenti all’incontro i portavoce delle principali istituzioni che hanno permesso l’avvio di questa grande iniziativa: Furio Truzzi, Presidente Nazionale Assoutenti, Giovanni Pietro Poggio, in rappresentanza dell’ANP nonché Preside del Marsano e Alessandra Nasini, esponente dell’USR Liguria. Con loro la Prof.ssa Angela Comenale Pinto, colonna portante dell’Istituto in cui ha insegnato per 40 anni.

Tutti i presenti hanno ribadito l’importanza di partire dalle scuole per approfondire le tematiche ambientali e diffondere e promuovere nuovi modelli comportamentali sulle sane abitudini alimentari tra la popolazione, con maggiore attenzione ai giovani, soprattutto gli studenti.

“E’ importante -come ribadiscono alcuni allievi dell’Istituto- valorizzare il territorio, in particolare quello ligure, estremamente ostico ma che può dare tanto anche attraverso tecniche per eccellenza dell’economia circolare e del riutilizzo degli scarti come il compost.”

Nel corso dell’incontro, Andrea Cresta, Vicepreside dell’Istituto Alberghiero ‘N. Bergese’, ha presentato la “cucina degli avanzi” e con l’occasione offerto ai partecipanti l’aperitivo “Bergesotto” ricco di aromi liguri preparato dalle allieve dell’Istituto.

Presente all’evento anche il figlio della Prof.ssa Gaetana Anna Feniello, alla cui memoria il concorso è dedicato, Enrico Zappavigna, il quale ha ricordato l’entusiasmo della madre nell’insegnamento e la grande determinazione e voglia di un profondo legame della scuola al territorio e all’ambiente che l’ha contraddistinta nel corso della sua carriera.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO

 CLICCA QUI PER SCARICARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

, ,

Genova: al via concorso per studenti “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Domani alle ore 11.00 conferenza stampa presso l’Istituto Agrario “Bernardo Marsano” di Genova

Assoutenti, presidi e scuole si uniscono per insegnare ai giovani l’importanza del riciclo e il consumo consapevole.

Parte da Genova un concorso nazionale dedicato agli studenti che vedrà uniti presidi, scuole e consumatori. Una iniziativa che si prefigge lo scopo di spiegare ai giovani l’importanza del riciclo e del consumo consapevole e promuovere migliori abitudini alimentari.

Il concorso, dal titolo “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, è realizzato da Assoutenti e Associazione Nazionale Presidi (ANP) in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e l’Istituto Ligure per il Consumo, e vedrà coinvolti gli allievi delle classi terze e quarte degli Istituti Secondari di II grado di tutto il territorio Nazionale.

La finalità del concorso è quella di valorizzare la pratica del riuso e dell’economia circolare attraverso la realizzazione di un artefatto composto con materiali da riciclo oppure di una video-ricetta gastronomica di “cucina degli avanzi” utilizzando alimenti di recupero.

“E’ fondamentale partire dalle scuole per approfondire le tematiche ambientali e diffondere e promuovere nuovi modelli comportamentali sulle sane abitudini alimentari tra la popolazione, con maggiore attenzione ai giovani, soprattutto studenti – spiega Assoutenti – Partiamo da Genova per dare il via a processi formativi diretti a sensibilizzare i giovani sui temi dell’energia rinnovabile, dell’economia circolare, dello sviluppo sostenibile ma anche della produzione biologica a Km 0, dell’educazione e della sicurezza alimentare e del consumo sostenibile”.

La conferenza stampa di presentazione del Concorso Nazionale “Nutrire il pianeta, energia per la vita” (istituito in memoria della Prof.ssa Gaetana Anna Feniello prematuramente scomparsa e già Dirigente del Liceo “P. Gobetti” e dell’Istituto Agrario “B. Marsano” di Genova fino all’anno 2016) si terrà Martedì 24 Maggio alle ore 11.00 Presso l’Istituto Agrario ‘Bernardo Marsano’ – Via alla Scuola di Agricoltura, 9 – Genova.

Nel corso dell’incontro, Andrea Cresta, Vicepreside dell’Istituto alberghiero ‘N. Bergese’, presenterà alcuni esempi di ‘cucina degli avanzi’, inoltre saranno preparati dai ragazzi dell’Istituto aperitivi agli aromi liguri, miscelando opportunamente sapori e saperi con attenzione alla sostenibilità, tra i quali l’ormai classico ‘Bergesotto’, l’aperitivo a base del Vermouth realizzato per i trent’anni dell’Istituto e l’innovativo ‘Corniglianito’, che con la stessa base, si propone anche come dissetante ai profumi della nostra regione.