, ,

Nuovo eco-compattatore a Voltri, in Piazza Gaggero: uno splendido modo per riciclare e fare beneficienza in un colpo solo!

Dal 3 Marzo fino al 31 Agosto per ogni cartone per bevande e alimento conferito verranno versati 10 centesimi in donazione all’Associazione ‘La Band degli Orsi’

A Voltri, in Piazza Gaggero, è arrivato l’ultimo dei diciotto eco-compattatori previsti per la città di Genova. Contestualmente parte anche un’iniziativa benefica legata al conferimento dei cartoni per bevande e alimenti, ideata da Comieco e sostenuta da Amiu a favore dell’Associazione “La Band degli Orsi – Ospedale Giannina Gaslini

Alla presentazione della nuova macchina erano presenti l’Assessore all’Ambiente Matteo Campora, Lorella Fontana, Vice Presidente del Municipio VII Ponente, Alberto Celotto di Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), il Presidente del “La Band degli Orsi” Pierluigi Bruschettini, il Presidente dell’Istituto Ligure del Consumo Furio Truzzi, Antonio Oppicelli membro del Consiglio di amministrazione di Amiu. L’ecocompattatore di Voltri va ad aggiungersi, nel Ponente genovese, a quello già presente nella zona della stazione ferroviaria nella fascia di rispetto di Prà, a quello installato a Sestri ponente dal mercato del Ferro e a Cornigliano, nel parcheggio pubblico adiacente la stazione.

Matteo Campora, Assessore all’ambiente Comune di Genova, spiega: “L’amministrazione comunale crede fermamente nella differenziazione dei rifiuti e sta investendo molto in questa direzione. Con l’ultimo eco-compattatore diamo una possibilità in più ai cittadini per smaltire correttamente le bottiglie in plastica, credendo che anche un piccolo gesto come questo, se replicato da tante persone, possa generare un impatto positivo sull’ambiente e sul pianeta. In più, grazie all’iniziativa ‘Premiapak’ ricicliamo e contemporaneamente facciamo beneficenza e quindi del bene agli altri, oltre che all’ambiente. Oggi gli eco-compattatori sono 18 e il servizio copre l’intero territorio. Siamo quindi molto soddisfatti dei risultati raggiunti e pensiamo che il progetto vada nella giusta direzione, per la differenziata e la sostenibilità ambientale, attraverso la diffusione della cultura del riuso”.

Dal 3 Marzo fino al 31 Agosto 2023 per ogni cartone per bevande e alimento conferito, Comieco verserà 10 centesimi che andranno in donazione all’Associazione ‘La Band degli Orsi’ per un’attività benefica rivolta alle famiglie dei bambini curati dall’ospedale pediatrico. Si tratta di un’Associazione in cui svolgono attività di volontariato centinaia di persone che, nel corso degli anni hanno creato, allestito e curato molti luoghi di accoglienza gratuiti. I volontari donano il loro tempo portando allegria, ascolto, gioco per stare accanto ai bambini ricoverati e alle loro famiglie che spesso arrivano da molto lontano.

“Genova è la ‘capitale’ nazionale del conferimento dei cartoni per bevande tramite eco-compattatori” – commenta Roberto Di Molfetta, vicedirettore Comieco. – in meno di un anno, sono stati recuperati e avviati a riciclo circa 90.000 cartoni per bevande, ovvero 3 tonnellate di materiale. Si tratta di un ottimo risultato che può essere ulteriormente migliorato e proprio per sensibilizzare sempre di più i cittadini abbiamo deciso supportare con la raccolta dei prossimi 6 mesi l’Associazione Band degli Orsi, confidando si possa arrivare al raddoppio delle attuali quantità”.

“‘La Band degli Orsi’ – sottolinea il Presidente Pierluigi Bruschettini – è impegnata da molti anni nell’accoglienza dei bambini curati al Gaslini e dei loro familiari. All’interno di una delle nostre strutture “la Tana degli Orsetti” sono stati accolti più di tremila delle sorelle e fratelli dei bambini in cura presso l’ospedale. La maggior parte di loro torna a trovarci, questa volta solo per salutarci e divertirsi ancora una volta con noi. L’iniziativa che ci vede per i prossimi 6 mesi insieme a Comieco e Amiu ci aiuterà a supportare tante altre famiglie”.

Accanto a questa iniziativa benefica, si ricorda che i cittadini conferendo gli imballaggi ottengono premi come sconti nei negozi di vicinato o al supermercato o ancora altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute. Per ogni imballaggio inserito nell’eco-compattatore si ottiene 1 punto. Tutte le macchine sono video sorvegliate, non emettono né contengono denaro e sono attive tutti i giorni tranne la domenica e i festivi.

Aggiunge la Vice Presidente Municipio VII Ponente, Lorella Fontana: “La nostra istituzione è impegnata a sostenere e promuovere soluzioni sostenibili nel campo della ecompatibilità per migliorare l’ambiente e la qualità della vita. Dopo Prà anche a Voltri arriva l’eco-compattatore, attesa da tempo dalla stessa cittadinanza.  Confidiamo che si possano installare altre macchine in modo che, con un sistema sempre più capillare, si possano incentivare comportamenti virtuosi verso la raccolta differenziata e diffondere la cultura del riciclo, in un ambito di decoro e pulizia dei nostri territori”.

Il progetto, partito circa 3 anni fa, è nato con la collaborazione di Amiu Genova e dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica), Ilc (Istituto Ligure per il Consumo), Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e la partecipazione della Regione Liguria e attualmente l’impegno finanziario della Città Metropolitana di Genova.

“Con l’aggiunta di questo diciottesimo eco-compattatore è stato coperto l’intero territorio cittadino – dichiara Furio Truzzi, Presidente dell’Istituto Ligure per il consumo – ma oltre a rimarcare questo straordinario successo degli eco-compattatori è anche giusto sottolineare l’iniziativa benefica Premiapak, uno splendido modo per riciclare e fare beneficenza in un colpo solo. Tutti i consumatori dovrebbero ritenersi estremamente soddisfatti del grande risultato raggiunto, che è una solida pietra miliare per un futuro sempre più green”.

,

24 Febbraio 2022-2023: le Associazioni dei Consumatori con il popolo ucraino per la solidarietà e la pace

Il 24 Febbraio di un anno fa ebbe luogo la vile, ingiusta e ingiustificabile aggressione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin.

Quel giorno di un anno fa ebbe inizio la lotta di resistenza del popolo ucraino per difendere le proprie libertà democratiche, i propri diritti e la propria sovranità e, nel contempo, prese avvio un enorme speculazione in particolare sui prodotti energetici.

Ad un anno di distanza da una invasione che ha provocato e continua a provocare immani distruzioni di città e villaggi, mietendo vittime civili innocenti, che non risparmia donne, vecchi e bambini, con atti di barbarie che offendono la coscienza civile del mondo intero riaffermiamo il nostro impegno solidale di persone libere verso la popolazione ucraina.

Ancora una volta leviamo alta la nostra voce affinché Putin fermi questa guerra di aggressione nel rispetto dei principi sanciti nella Carta delle Nazioni Unite e possano crearsi le condizioni di una pace giusta fondata sul riconoscimento del diritto di ogni popolo alla propria autodeterminazione.

L’Associazione “PROKROVA” O.D.V. e l’Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Comune di Genova e Regione Liguria, organizzano per il giorno Venerdì 24 Febbraio 2023, nella ricorrenza del primo anniversario della resistenza del popolo ucraino di fronte all’invasione russa, una

“MANIFESTAZIONE DI SOLIDARIETA’ E PER LA PACE”

CHE PARTIRA’ ALLE ORE 18.30 DAL PONTE MONUMENTALE IN VIA XX SETTEMBRE

Una fiaccolata, promossa dalla comunità ucraina, a cui noi di Assoutenti Liguria, Adiconsum, Adoc, Codacons, Casa del Consumatore e Lega Consumatori saremo personalmente presenti insieme a quanti vorranno unirsi a noi.

La manifestazione si concluderà a Palazzo Ducale, in Piazza De Ferrari, alle ore 18.45 con testimonianze dal vivo ed in collegamento con civili di città ucraine.

Sullo schermo gigante di Regione Liguria apparirà la bandiera ucraina e i nomi di tutte le città bombardate in questo primo anno di guerra.

Con questo gesto si vuole tenere viva la solidarietà e l’accoglienza verso un popolo che lotta per il proprio diritto alla vita e il proprio futuro nella libertà e nella pace affinché tutti gli ucraini possano continuare a dire “NOI NON SIAMO SOLI”.

Programma dell’evento

Ore 18.00: Chiesa di Santo Stefano – Via Crucis

Ore 18.30: Ponte Monumentale Via XX Settembre – Deposizione di una corona d’alloro alla memoria dei caduti della libertà e partenza della fiaccolata di solidarietà e per la pace.

Ore 18.45: Piazza De Ferrari – Commemorazione delle vittime dell’aggressione russa e proiezione sulla facciata del Palazzo della Regione della bandiera ucraina e dei nomi di tutte le città bombardate in questo primo anno di guerra.

Ore 19.00: Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale – Testimonianze della resistenza del popolo ucraino e di solidarietà del popolo italiano.

Manifestazione organizzata da:

Associazione “PROKROVA” O.D.V.

Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

in collaborazione con; 

Comune di Genova

Regione Liguria

Consolato Generale Ucraina (Milano).

Partecipanti

CGIL

CISL

UIL

CNA

Assoutenti

Adiconsum

Adoc

Codacons

Casa del Consumatore

Lega Consumatori

Federconsumatori

Ilaria Cavo – Parlamentare

Cristina Lodi – Consigliere Comunale

Armando Sanna – Vice Presidente del Consiglio Regionale

Luca Garibaldi – Consigliere Regionale

Stefano Balleari – Consigliere Regionale

Lorenzo Basso – Senatore

ACISJF – Associazione Cattolica Internazionale al Servizio della Giovane Federazione Nazionale

ARS – Avvocati in Rete per il Sociale

MCL Genova

Associazione Carrozzieri Provincia di Genova

ANPI

ACLI

Confcommercio Genova

ARCI Liguria

Confesercenti Genova

Coop Liguria

GoodMorning Genova

Unicef Liguria

, , ,

Le Associazioni liguri dei Consumatori presentano il Progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita!”

Al via dal 15 Febbraio le attività di sensibilizzazione della cittadinanza al consumo di azzardo ed al fenomeno della ludopatia

È stato presentato ieri, Mercoledì 15 Febbraio 2023, presso la Sala Blu del Centro Civico Buranello di Sampierdarena, il Progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita!”

Il Progetto, in collaborazione con A.LI.SA. (Azienda Ligure Sanitaria), nasce dalla riflessione avvenuta tra le 8 Associazioni dei Consumatori riconosciute dalla Regione Liguria (Assoutenti, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore) riunite nell’Istituto Ligure per il Consumo (ILC), da sempre attente ai fenomeni di devianza e dipendenza ludopatica.

“È necessario che lo Stato prenda provvedimenti davvero incisivi per fermare o almeno ridurre di molto quello che a tutti gli effetti si è trasformato in un disastro sociale di proporzioni colossali“, è quanto emerso, in estrema sintesi, dall’incontro di ieri.

Il prefisso ‘gioco’ nella parola ‘ludopatia’ lascia così il posto al termine ‘disastro’ che diventa a tutti gli effetti il fil rouge che ha portato le Associazioni a rivolgersi ad uno specifico target di popolazione adulta che per le caratteristiche anagrafiche (over 65), di reddito (maggiormente da pensione) e per stile di vita (frequentazione sedentaria di bar e tabaccherie dotate di slot machine, sale bingo, ecc.) è maggiormente esposto al fenomeno della ludopatia.

Le idee guida del Progetto si basano sulla peer-education generalmente usata in contesti adolescenziali e giovanili che tuttavia qui si vuol replicare come modello di condivisione virtuosa dei comportamenti tra adulti. Gli stimoli ad abbandonare stili di vita e comportamenti ludopatici saranno dunque forniti dai pari e dai giovani del quartiere in una sorta di gara generazionale di keeping dei soggetti a rischio.

Il territorio oggetto di sperimentazione è individuato nei due Municipi Centro-Ovest e Medio-Levante di Genova che per popolazione, tradizione e cultura rappresentano due spaccati della realtà urbana del capoluogo regionale.

Presente all’evento inaugurale la Vicepresidente di Assoutenti Liguria Rosanna Stifano che ha presentato ai partecipanti il Progetto insieme a Maria Desogus, Coordinatrice territoriale progettuale per il Municipio Centro-Ovest, Michele Colnaghi, Presidente del Municipio Centro-Ovest, la Dott.ssa Sonia Salvini di A.LI.SA. ed il responsabile scientifico psichiatra ed esperto di patologie legate al consumo del gioco d’azzardo Dott. Giorgio Schiappacasse.

E proprio le cifre fornite nel corso dell’incontro al pubblico presente dal Dott. Schiappacasse sono state sconcertanti: si stima (per difetto…) che in Italia vi siano almeno 1.500.000 persone affette da grave dipendenza da slot machines, gratta e vinci, superenalotto, casinò vari presenti anche on line. Ciò conduce non solo a pesanti conseguenze economiche per giovani e per persone avanti con gli anni, ma anche a vere e proprie tragedie familiari, ricorso all’usura e tutta una serie di problematiche minori ma non per questo meno deleterie.

Un evento significativo e molto partecipato, dunque, che ha visto una grande disponibilità da parte della Giunta e dei rappresentanti delle Associazioni partecipanti e la presenza di notevole pubblico: volontari, esperti del settore e cittadini che ben hanno accolto il Progetto e hanno fornito molti spunti di riflessione su un fenomeno così ben radicato e così importante sia dal punto di vista delle conseguenze socio-sanitarie sia dal punto di vista fiscale.

,

Liguria protagonista per elevare la tutela dei Consumatori a rango costituzionale

Ilaria Cavo (Noi Moderati) e Furio Truzzi (Assoutenti e Istituto Ligure per il Consumo) tra i protagonisti alla Camera dei Deputati

Liguria protagonista nell’iter per l’inserimento della tutela dei Consumatori in Costituzione.

È stata infatti presentata ieri presso la Sala Stampa della Camera la Proposta di Legge, a prima firma del deputato della Lega Alberto Gusmeroli, per elevare a rango costituzionale la tutela del Consumatore.

“Questa proposta di legge costituzionale ha come obiettivo quello di innovare la Carta senza alterarne gli equilibri, ma adeguandola ai tempi e all’ascolto, in questo caso, delle Associazioni dei  Consumatori – dichiara Ilaria Cavo, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive, firmataria della proposta di legge costituzionale a nome del gruppo ‘Noi Moderati’ – La crisi economica del 2008, la pandemia e ora la crisi energetica hanno sicuramente reso più evidente la necessità della tutela dei cittadini quando diventano Consumatori ed Utenti di servizi, tanto più in una fase di digitalizzazione che rischia di escludere fasce deboli e non adeguatamente preparate. Il nostro gruppo insiste costantemente sul sostegno alle famiglie, ai lavoratori, alle fasce deboli”.

“Felici che l’esempio costruttivo del consumerismo ligure abbia contribuito in maniera così determinate – dichiara Furio Truzzi, Presidente di Assoutenti e dell’Istituto Ligure per il Consumo – ad elevare al rango costituzionale la protezione dei Consumatori. Questo porterebbe il nostro Paese all’avanguardia insieme ad altri in Europa che, seguendo l’evoluzione della società, comprendono quanto sia importante salvaguardare e promuovere non solo il lavoro e l’impresa ma la stessa funzione del consumo in termini adeguati, responsabili, sostenibili“, conclude Truzzi.

,

Celebrazione del 20° anniversario della fondazione di Assoutenti Liguria: premiate le Associazioni liguri dei Consumatori

Nel corso della celebrazione del 20° anniversario della fondazione di Assoutenti Liguria, tenutasi sullo sfondo della prestigiosa Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, sono stati consegnati alcuni premi ad Istituzioni e persone illustri a testimonianza dell’attività svolta a favore dei Consumatori e degli Utenti liguri.

Una giornata di premiazioni, dunque, dove il presidente di Assoutenti Furio Truzzi e la Vicepresidente di Assoutenti Liguria Rosanna Stifano hanno voluto conferire “un riconoscimento che ripaga tutto l’impegno profuso in questi anni a tutela di consumatori e utenti della nostra Regione”.

Tra le tante medaglie e targhe conferite, una menzione speciale va alle Associazioni liguri dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori e Sportello del Consumatore), “compagne di tante battaglie e progetti nonchè baluardi della tutela dei consumatori”.

Medaglie e targhe sono state affidate ai Presidenti delle otto Associazioni:

  • Stefano Salvetti (Presidente di Adiconsum);
  • Emanuele Guastavino (Presidente di Adoc);
  • Piercarlo Piccioli (Assoutenti);
  • Giovanni Ferrari (Presidente di Casa del Consumatore);
  • Livio Di Tullio (Presidente di Federconsumatori);
  • Alberto Martorelli (Presidente Lega Consumatori);
  • Stefano Vignolo (Presidente di Sportello del Consumatore).

Premiate, per l’occasione, anche Laura Lo Forte (Funzionaria Dipartimento dello Sviluppo Economico e Tutela dei Consumatori), Angela Milazzo (Dirigente del Settore Staff del Dipartimento dello Sviluppo Economico e Tutela dei Consumatori) e l’Assessore Regionale alla Tutela dei Consumatori Simona Ferro.

 

,

Orientamenti 2022: si conclude, per quest’anno, il viaggio delle Associazioni liguri dei Consumatori al Salone, tra stand, convegni e laboratori. Arrivederci all’anno prossimo!

 

Terzo ed ultimo giorno anche per le Associazioni liguri dei Consumatori ad Orientamenti 2022!

Si conclude, per quest’anno, il nostro viaggio al Salone, tra stand, convegni e laboratori; un anno denso di emozioni e ricco di attività che hanno toccato le tematiche più vaste: dalla contraffazione al riciclo, dal rispetto del mare all’economia circolare in compagnia di molti ospiti illustri e d’eccezione!

Riciclo, riuso e corretto smaltimento dei rifiuti per imparare a rispettare il mare e l’ambiente: i tre laboratori in compagnia della Guardia Costiera Ausiliaria e dei pescatori

Il Salone si è aperto Martedì 15 Novembre con un laboratorio interamente dedicato all’ambiente, al rispetto del mare e all’importanza di salvaguardarlo dall’inquinamento (soprattutto della plastica); la Guardia Costiera Ausiliaria, rappresentata dal Presidente Stefano Secchi e dal Responsabile dei Rapporti Istituzionali Renato Causa, ha spiegato ai ragazzi dell’IISS B. Marsano e dell’Istituto Nautico San Giorgio come le nuove generazioni non abbiano, ormai, altra scelta: “Cultura e formazione personale – ha chiosato Renato Causa – sono alla base del cambiamento individuale. La vostra generazione non ha più scuse: siete chiamati a riparare i danni della nostra generazione e a fare meglio di noi, è questo il vostro compito. E se ognuno di voi sarà in grado di fare la sua parte, il mondo sarà in grado cambiare”.

 

Riciclo, riuso e rispetto dell’ecosistema marino sono stati gli argomenti trattati anche nei laboratori del 16 e del 17 Novembre: Michelangelo La Tegola, Segretario Regionale della Guardia Costiera Ausiliaria e Daniela Borriello, Coordinatrice Regionale Liguria UeCoop hanno spiegato ad alcune classi, arrivate direttamente da Foligno (PG) e Lerici (SP), come sia fondamentale indirizzare le nostre scorie e i nostri rifiuti al riciclo e non all’ambiente marino perchè “dare beneficio al mare significa dare beneficio alla terra e alla vita tutta”.

Il Salone Orientamenti 2022 ha fatto da sfondo anche alla premiazione della classe vincitrice del concorso nazionale ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’ promosso da Assoutenti, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Presidi ANP, con l’Ufficio scolastico Regionale per la Liguria e l’Istituto Ligure per il Consumo ed istituito per ricordare l’opera della Professoressa e Dirigente Gaetana Anna Feniello.

Tre i parametri di riferimento utilizzati per la valutazione delle video-ricette e degli artefatti da parte della Commissione, presieduta dal Professor Angelo Capizzi (Associazione Nazionale Presidi) e composta dalla Professoressa Maria Onestina Onofri (dirigente scolastico dell’Istituto Bernardo Marsano di Genova) e dal Dottor Roberto Spera (Responsabile Nazionale Assoutenti Green e Blue Economy):

– Il rispetto delle “3 R” della green economy (Riciclo, Riuso e Recupero dei prodotti).
– Il valore scientifico della proposta.
– Il suo valore creativo.
– La difficoltà realizzativa.

Al termine della valutazione, la Commissione all’unanimità ha deciso di premiare la video-ricetta presentata dalla classe 5° del Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate Guglielmo Marconi di Foligno. La Commissione ha poi voluto riconoscere una menzione speciale all’elaborato presentato dalla classe 3° del Liceo Artistico Einaudi-Ceccherelli di Piombino per l’opera “Il mio museo”.

La Commissione di valutazione, le Associazioni dei Consumatori e l’Associazione Nazionale Presidi hanno inoltre sottolineato come le video-ricette e gli artefatti presentati siano stati tutti apprezzati per la loro originalità e come l’impegno per la sensibilizzazione sui temi dell’importanza del rispetto dell’ambiente, del riciclo, del riuso e del recupero sia fondamentale per il presente e il futuro di tutti.

Presenti all’evento anche Antimo Ponticiello – Direttore Ufficio Scolastico della Liguria, Simona Ferro – Assessore alla Scuola e Università della Regione Liguria e Marta Brusoni – Assessore alle Politiche educative del Comune di Genova.

‘Prodotti falsi, danni veri!’ con Valerio Staffelli: #iosonoriginale Orientamenti 2022

Provoca danni all’economia, alla salute e alla sicurezza di tutti i consumatori, la falsificazione è una minaccia da arginare ed è necessaria una maggiore sensibilizzazione sul tema.

Per questo, abbiamo deciso di partire dalla scuola e dai giovani per parlare di contraffazione e abbiamo deciso di farlo in grande con ospiti illustri come Valerio Staffelli, famoso inviato di “Striscia la Notizia”, il Colonnello Massimiliano Zechender – II gruppo Genova Guardia di Finanza, Andrea Biggi – funzionario Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Genova, Daniela Dispenza – Dirigente Ufficio Antifrode Liguria, Piemonte, Val D’Aosta Agenzia delle Dogane, Antimo Ponticello – Direttore Generale Ufficio Scolastico della Liguria e Simona Ferro, Assessore regionale all’istruzione, Università, Consumatori e stili di vita sostenibili.

Nella prestigiosa cornice della Sala Maestrale dei Magazzini del Cotone, l’Istituto Ligure per il Consumo, in collaborazione con Alfa e Regione Liguria, nell’ambito del Progetto “Io Sono Originale” ha promosso l’evento ‘Prodotti falsi, danni veri!’ con l’obiettivo di dare ai Consumatori (soprattutto più giovani) una corretta informazione sui rischi legati alla contraffazione e a diffondere la cultura della legalità contro il mercato del falso.

,

‘Prodotti falsi, danni veri!’ con Valerio Staffelli: #iosonoriginale sbarca ad Orientamenti 2022

, ,

Concorso nazionale ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’: Giovedì 17 Novembre la premiazione in occasione del Salone Orientamenti 2022

, , ,

Riciclo, riuso e corretto smaltimento dei rifiuti per imparare a rispettare il mare e l’ambiente: infopoint e laboratori dei Consumatori liguri a Orientamenti

, , ,

Noli (SV), 4 Novembre 2022: sbarca anche nel Ponente, nell’ultima tappa ligure dell’iniziativa, ‘Ciruzzo’, l’eco-pesce amico del mare e dei bambini che dà il via a tre Progetti dedicati all’ambiente

A fare da sfondo alla seconda inaugurazione ligure dell’eco-pesce “Ciruzzo”, questa volta, è stato Noli, borgo marinaro pg slot fiore all’occhiello della Provincia di Savona.

‘Ciruzzo’, da così…

pg slot

…a così!

Posizionata oggi Venerdì pg slot 4 Novembre 2022 nei pressi del Lungomare Marconi e nata dalle piccole mani operose degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Noli, l’eco-scultura amica del mare si erge, ancora una volta, ad emblema e mascotte dei tre Progetti dedicati all’ambiente e all’economia circolare e finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale:

  • “Educazione al consumo eco-sostenibile” che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’educazione dei cittadini verso un consumo consapevole e sostenibile, promuovendo principi virtuosi, di etica, di economia circolare e di stili di vita responsabili.
  • “Costruiamo Circol@re” che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’educazione ambientale, specie dei più giovani, tramite attività di contrasto allo spreco di risorse e all’inquinamento di spiagge e acque.
  • “#EduCO, Educazione per un Consumatore Consapevole” attraverso il quale si vuole assistere, informare, sensibilizzare i cittadini e rafforzarne la consapevolezza in merito ai temi quali la sostenibilità, l’economia circolare, il riuso, lo sharing.

I bambini dell’Istituto Comprensivo di Noli danno vita a ‘Ciruzzo’

I disegni di ‘Ciruzzo’

Partner dei Progetti, insieme ad Assoutenti, le altre Associazioni dei Consumatori riconosciute da Regione Liguria ma anche Enea, Ispra, Corepla, Guardia Costiera Ausiliaria, Regione Liguria e Coldiretti Pesca.   pg slot

I bambini delle elementari e medie hanno poi incontrato la Guardia Costiera Ausiliaria e i pescatori di Coldiretti Pesca che li hanno guidati alla scoperta dei segreti del mare e delle azioni da mettere in campo per proteggerlo.

L’evento di Noli rappresenta la seconda ed ultima

I bambini dell’Istituto Comprensivo di Noli incontrano i volontari della Guardia Costiera Ausiliaria

tappa ligure dell’iniziativa che, tuttavia, non si fermerà ed andrà avanti tutto l’autunno toccando altri approdi turistici italiani (Parco del Conero, Ravenna, Polignano a Mare, Mazara del Vallo, Vibo Marina, Portici) mentre continueranno i laboratori itineranti (i prossimi si terranno già il 15, il 16 e il 17 Novembre , in occasione del Salone degli Orientamenti) in cui gli studenti (‘i nipoti’) avranno l’occasione di incontrare i “vecchi” pescatori (‘i nonni’) e la Guardia

Costiera Ausiliaria per dare vita ad uno scambio intergenerazionale di esperienze e conoscenze e per incrementare ulteriormente la conoscenza e l’educazione ambientale dei cittadini, specie, appunto, i più giovani.

A coordinare il taglio del nastro di ‘Ciruzzo’ Gianluigi Taboga – Collegio Nazionale dei Garanti Assoutenti, che ha dato la parola via via ad Ambrogio Repetto – Sindaco di Noli, Daniela Borriello – Coordinatrice regionale Liguria UeCoop, Michelangelo La Tegola – Guardia Costiera Ausiliaria e all’Associazione Plastic Free.

Il Sindaco di Noli Ambrogio Repetto inaugura ‘Ciruzzo’

Ciascuno ha sottolineato l’importanza delle iniziative per “fare rete” con realtà diverse. Coinvolgere i giovani e sensibilizzarli all’ambiente, in particolare alla plastica, che è fonte di crescente distruzione e danno degli ecosistemi, rappresenta un’enorme opportunità, soprattutto perché si spera che il messaggio venga portato dai giovani agli adulti, con l’augurio che tutti si impegnino a fare il minor danno possibile all’ecosistema in cui viviamo e a quello che lasceremo alle spalle.

Il servizio sull’evento di TGR Liguria