, , , , ,

Azzardo e ludopatia sono stati gli argomenti dell’incontro finale del progetto promosso dalle Associazioni dei Consumatori all’Auditorium del Centro Civico Buranello.

L’indagine svolta sui territori dei due Municipi II Centro-Ovest e VIII Medio-Levante, legata al progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita”, riguardante il consumo di azzardo, si è conclusa con un evento che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico.

Giovedì 22 giugno 2023, presso l’Auditorium del Centro Civico Buranello a Genova-Sampierdarena, si è svolto l’evento finale “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita”, promosso dalle Associazioni dei Consumatori e A.li.sa (Azienda Ligure Sanitaria) e ha catalizzato l’attenzione di molte persone, decisamente interessate a scoprire tutti i rischi legati al consumo di azzardo che possono sfociare in una malattia, la ludopatia.

L’evento si è aperto con l’introduzione del Presidente Istituto Ligure per il Consumo e Assoutenti Furio Truzzi e il video messaggio da parte dell’ Assessore alla Sanità della Regione Liguria Angelo Gratarola che ha lodato l’iniziativa e la cittadinanza per aver partecipato attivamente alle interviste e A.Li.SA per l’utilizzo intelligente dei fondi e per gli interventi di prevenzione messi in atto.

Hanno poi preso la parola il Vicepresidente del Municipio VIII Medio-Levante Avv. Luca Rinaldi e il Presidente del Municipio II Centro-Ovest Michele Colnaghi che insieme alla Dott.ssa Sonia Salvini (ALISA) e il Presidente Adoc Emanuele Guastavino hanno consegnato gli attestati ai volontari, ai quali va un plauso per il prezioso contributo. Per le testimonianze del progetto hanno parlato Maria Desogus, referente Municipio Centro-Ovest e Angelo Fabbri Vicepresidente dell’Associazione Ambiente e Cultura Energia al Quadrato, Antonio Molari Presidente del coordinamento Mettiamoci in Gioco. Con la Dott.ssa Salvini e il Dott. Schiappacasse (Medico specialista in Psichiatria) si è affrontato l’argomento da un punto di vista clinico e si è parlato delle attività da mettere in campo per  contrastare l’azzardo. Le conclusioni finali sono state a cura della Vicepresidente Assoutenti Liguria Rosanna Stifano che ha posto anche l’attenzione sugli aspetti legali che riguardano le conseguenze della patologia, ovvero la figura dell’Amministratore di Sostegno, che può intervenire nei casi gravi, a tutela delle persone coinvolte.

Si calcola che in Italia, il volume del ‘giocato’, nel 2021 sia stato di 107 miliardi di euro e che la stima per il 2022 sia di 135/140 miliardi di euro. Non è un gioco, è azzardo! Questo è un concetto che passa chiaramente quando si tratta di fenomeni legati a un consumo compulsivo di gratta e vinci, scommesse on line, superenalotto, slot machines, bingo.

Le persone coinvolte dall’indagine sono state 2462 di cui 645 donne e 653 uomini nel Municipio II Centro-Ovest e 584 donne e 580 uomini nel Municipio Medio-Levante. Per un totale di 1229 donne e 1233 uomini intervistati. In base ai dati raccolti dai volontari, che hanno svolto davvero un lavoro capillare nei territori dei Municipi VIII Medio-Levante e II Centro-Ovest della città di Genova, le persone coinvolte nell’indagine, reputano più a rischio elevato alcune categorie, tra le quali cito:

  • i pensionati
  • gli adolescenti
  • i giovani sotto i 25 anni

Tra il consumo di azzardo, quelli considerati più a rischio sono:

  • l’uso delle slot machines
  • l’azzardo on line in generale.
  • Le scommesse
  • I gratta e vinci

Gli intervistati vorrebbero più limiti da parte dello Stato e forse qualche garanzia in più a tutela della salute, diritto sancito anche dalla nostra Costituzione.

Le persone sono, solo in maniera sufficiente, a conoscenza dei Servizi territoriali per le Dipendenze, e dai questionari risultano commenti come: ‘Cose da film’ i gruppi di Auto Mutuo Aiuto come Giocatori Anonimi, quando invece sono una realtà fatta di persone che si aiutano vicendevolmente, riunendosi per confrontarsi e affrontare problemi e dipendenze comuni; e Gam-Anon associazioni di famigliari e amici di giocatori compulsivi. Le due citate associazioni sono presenti in tutte le città d’Italia.

 

SCARICA LA RELAZIONE FINALE

, , , ,

La ludopatia è il tema dell’incontro finale: “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita”. Siete invitati giovedì 22 giugno 2023 al Centro Civico Buranello a Genova-Sampierdarena

Il progetto è promosso dalle Associazioni dei Consumatori e A.li.sa (Azienda Ligure Sanitaria).

Giovedì 22 giugno alle ore 17:00 presso l’Auditorium del Centro Civico Buranello in via Buranello 1 a Genova-Sampierdarena, ci sarà l’incontro finale del progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita”. Il consumo di azzardo, con il tempo, senza che ci si renda conto, si potrebbe trasformare in un problema di ludopatia.

La ludopatia è una patologia seria: questo è il messaggio da diffondere con fermezza alla popolazione: l’azzardo non è un gioco, viene definito una vera e propria fabbrica di povertà.

Si stima che circa 1.500.000 di persone nel nostro paese (di cui 20.000 in Liguria), siano dipendenti dal gioco d’azzardo in tutte le sue forme:

  • slot machines
  • gratta e vinci
  • azzardo on line
  • sale scommesse
  • sala bingo

Per questo motivo è stata fatta un’indagine molto approfondita nei territori dell’VIII Municipio Medio-Levante e del II Municipio Centro-Ovest della città di Genova, con il prezioso contributo dei volontari e dei cittadini che aveva come obiettivo le persone sopra i 60 anni: uno degli aspetti sottolineati è stato che tante persone sono inconsapevoli o sottovalutino questa attività legata all’azzardo.

Le conseguenze di questa dipendenza sono le situazioni-limite che si creano come un effetto domino: chi si indebita per l’azzardo può anche ricorrere, a un certo punto, a prestiti illegali e rimanere vittima di usura.

L’argomento riguarda tutti e merita un approfondimento, perché se di un argomento se ne parla e lo si conosce, lo si può affrontare o far affrontare ad amici, parenti e conoscenti. Per questo motivo invitiamo tutti a partecipare all’evento!

 

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

, , ,

Le Associazioni liguri dei Consumatori presentano il Progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita!”

Al via dal 15 Febbraio le attività di sensibilizzazione della cittadinanza al consumo di azzardo ed al fenomeno della ludopatia

È stato presentato ieri, Mercoledì 15 Febbraio 2023, presso la Sala Blu del Centro Civico Buranello di Sampierdarena, il Progetto “Scommetti su te stesso, vinci la tua vita!”

Il Progetto, in collaborazione con A.LI.SA. (Azienda Ligure Sanitaria), nasce dalla riflessione avvenuta tra le 8 Associazioni dei Consumatori riconosciute dalla Regione Liguria (Assoutenti, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore) riunite nell’Istituto Ligure per il Consumo (ILC), da sempre attente ai fenomeni di devianza e dipendenza ludopatica.

“È necessario che lo Stato prenda provvedimenti davvero incisivi per fermare o almeno ridurre di molto quello che a tutti gli effetti si è trasformato in un disastro sociale di proporzioni colossali“, è quanto emerso, in estrema sintesi, dall’incontro di ieri.

Il prefisso ‘gioco’ nella parola ‘ludopatia’ lascia così il posto al termine ‘disastro’ che diventa a tutti gli effetti il fil rouge che ha portato le Associazioni a rivolgersi ad uno specifico target di popolazione adulta che per le caratteristiche anagrafiche (over 65), di reddito (maggiormente da pensione) e per stile di vita (frequentazione sedentaria di bar e tabaccherie dotate di slot machine, sale bingo, ecc.) è maggiormente esposto al fenomeno della ludopatia.

Le idee guida del Progetto si basano sulla peer-education generalmente usata in contesti adolescenziali e giovanili che tuttavia qui si vuol replicare come modello di condivisione virtuosa dei comportamenti tra adulti. Gli stimoli ad abbandonare stili di vita e comportamenti ludopatici saranno dunque forniti dai pari e dai giovani del quartiere in una sorta di gara generazionale di keeping dei soggetti a rischio.

Il territorio oggetto di sperimentazione è individuato nei due Municipi Centro-Ovest e Medio-Levante di Genova che per popolazione, tradizione e cultura rappresentano due spaccati della realtà urbana del capoluogo regionale.

Presente all’evento inaugurale la Vicepresidente di Assoutenti Liguria Rosanna Stifano che ha presentato ai partecipanti il Progetto insieme a Maria Desogus, Coordinatrice territoriale progettuale per il Municipio Centro-Ovest, Michele Colnaghi, Presidente del Municipio Centro-Ovest, la Dott.ssa Sonia Salvini di A.LI.SA. ed il responsabile scientifico psichiatra ed esperto di patologie legate al consumo del gioco d’azzardo Dott. Giorgio Schiappacasse.

E proprio le cifre fornite nel corso dell’incontro al pubblico presente dal Dott. Schiappacasse sono state sconcertanti: si stima (per difetto…) che in Italia vi siano almeno 1.500.000 persone affette da grave dipendenza da slot machines, gratta e vinci, superenalotto, casinò vari presenti anche on line. Ciò conduce non solo a pesanti conseguenze economiche per giovani e per persone avanti con gli anni, ma anche a vere e proprie tragedie familiari, ricorso all’usura e tutta una serie di problematiche minori ma non per questo meno deleterie.

Un evento significativo e molto partecipato, dunque, che ha visto una grande disponibilità da parte della Giunta e dei rappresentanti delle Associazioni partecipanti e la presenza di notevole pubblico: volontari, esperti del settore e cittadini che ben hanno accolto il Progetto e hanno fornito molti spunti di riflessione su un fenomeno così ben radicato e così importante sia dal punto di vista delle conseguenze socio-sanitarie sia dal punto di vista fiscale.

, , ,

Genova, 26 Maggio 2022: si conclude oggi il Progetto “Benessere psicologico e oltre”

Emersi nuovi bisogni di supporto psicologico alla popolazione ligure

Si è tenuto nella giornata di ieri, Giovedì 26 Maggio 2022, nella prestigiosa cornice della sede del Liceo Statale ‘P. Gobetti’ di Genova, con la partecipazione di 80 studenti in presenza e di oltre 200 partecipanti in streaming, il convegno di restituzione del Progetto “Benessere psicologico e oltre”. Un Progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito dei fondi Covid19 fortemente voluto dall’Assessorato alla Tutela dei Consumatori e ampiamente condiviso dall’Istituto Ligure per il Consumo e dall’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Liguria che lo hanno abbracciato e fatto loro.

Da questo utile momento di confronto sono emersi dati interessanti dalle varie realtà che hanno collaborato e contribuito al successo del Progetto.

Dai dati emersi dal monitoraggio della popolazione ligure che va avanti da più di tre anni – spiega la Dott.ssa Donatella Fiaschi, Presidente dell’OPL – risulta che 7 persone su 10 dichiarano di soffrire di una sintomatologia ansiosa e depressiva, mentre il 50% del campione intervistato ha dichiarato di soffrire di insonnia. Il 78% del campione ligure ha dichiarato che si è rivolto ad uno psicologo nell’ultimo anno contro il 48% del 2020 e il 46% del 2019”.

Il lavoro dei professionisti privati è aumentato del 40% ma non tutti possono permettersene uno”, continua la Dott.ssa Fiaschi.

Ed è all’interno di questo spaccato della popolazione ligure che si è inserito il Progetto.

L’attivazione di un servizio di consulenza psicologica completamente gratuito ne ha consentito l’accesso ad oltre 200 persone (99 per la provincia di Genova, 14 per la provincia di Imperia, 13 per quella di La Spezia e 78 per quella di Savona), anche minori, per un totale complessivo di 862 ore di consulenza.

Dal report dell’attività di monitoraggio e valutazione affidata e condotta dalla Dott.ssa Migliorini, Responsabile scientifico del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova, sono sorti altri dati estremamente importanti. “Dalla valutazione effettuate dalla/o psicologa/o all’inizio di ogni singolo intervento è emerso che si sono rivolte al servizio perlopiù donne (75%). L’età media è stata di 41 anni e più del 46% non aveva mai usufruito di un servizio psicologico in precedenza. Nel 32% dei casi le persone seguite hanno dichiarato – continua la Dottoressa – di avere difficoltà relazionali con figli, partner, genitori anziani o altri familiari”.

Le aree di difficoltà maggiormente riportate dalle persone ad inizio consulenza comprendono: la gestione dell’ansia (80.9%), dei conflitti (65.4%), uno scarso benessere generale (51.5%), umore depresso (44.8%), aspetti traumatici (29.3%) e problematiche fisiche (24.9%).

Dalla valutazione di esito dei trattamenti psicologici effettuata ad inizio consulenza risulta che la maggior parte delle persone ottiene punteggi alti nella scala totale delle soglie di gravità, mettendo in luce una generale mancanza di benessere; il 60% delle persone si posiziona oltre la soglia di gravità moderata (29% grave, 31% moderato/grave, 20% moderato, 20% lieve).

Tuttavia, facendo un confronto sulle differenze dei punteggi medi nella scala totale delle soglie di gravità all’inizio e alla fine dell’intervento messo in atto con il Progetto, si può notare un decremento degli stessi, che corrisponde ad un generale miglioramento delle condizioni di benessere degli utenti, senza distinzioni tra uomini e donne.

Prendendo in considerazione i punteggi legati alle soglie di gravità si nota come a fine consulenza il livello di gravità grave sia sceso dal 29 al 6%, quello moderato/grave dal 31 al 15% e quello lieve sia salito dal 20 al 55%.

Furio Truzzi – presidente di Assoutenti e dell’Istituto Ligure per il Consumo – ricorda che, nonostante il progetto si sia concluso il 31 Marzo di quest’anno, gli Sportelli dei Consumatori delle Associazioni aderenti (Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore) continuano a ricevere richieste di supporto che, alla data odierna, ammontano a circa 100 a testimonianza della validità dell’iniziativa e della necessità di dare una risposta a questi bisogni utilizzando le risorse aggiuntive del PNRR.

, , ,

“Benessere psicologico e oltre”: fornito supporto psicologico a più di 200 cittadini liguri per un totale di oltre 862 ore di consulenza psicologica

 Organizzato il 26 Maggio 2022, presso il Liceo Statale ‘P. Gobetti’ di Genova, il convegno di restituzione dell’esperienza pilota di supporto psicologico alla popolazione ligure

Frutto di una forte collaborazione tra Regione Liguria, Ordine degli Psicologi ed Associazioni dei Consumatori, Giovedì 26 Maggio, nell’ambito dei fondi progetto Covid-19, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso da Regione Liguria, si terrà l’evento conclusivo del Progetto “Benessere psicologico e oltre”.

Nel corso dell’incontro, che si terrà il 26 Maggio 2022 presso il prestigioso salone del Liceo Statale ‘P. Gobetti’ di Genova dalle ore 10.00 alle ore 12.00, i rappresentanti delle principali istituzioni che hanno collaborato all’attuazione del Progetto stesso – Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Liguria, Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Liguria, Dipartimento DISFOR dell’Università degli Studi di Genova e Associazioni dei Consumatori – restituiranno il proprio personale punto di vista sull’esperienza.

“Sarà un utile momento di confronto e approfondimento – spiega Furio Truzzi, Presidente dell’Istituto Ligure per il Consumo e moderatore dell’evento – per comprendere il ruolo fondamentale che hanno avuto le Associazioni dei Consumatori, supportate dalle altre realtà, nella diffusione e promozione dei principi della salute dell’individuo e della comunità e l’offerta di un servizio di consulenza psicologica professionale ai cittadini liguri, in particolare a quelli segnati da esperienze traumatiche a seguito della pandemia Covid-19, ma anche per contrastare  fenomeni di devianza o di fragilità psicologica tipica dei ‘consumatori’ (es. cyberbullismo, ludopatia, consumo compulsivo, ecc.) e diffusi nella popolazione.”

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali da parte delle Autorità: Simona Ferro, Assessore alla Tutela dei Consumatori di Regione Liguria, Chiara Saracco, Dirigente Scolastico del Liceo ‘P. Gobetti’, David Lazzari,  Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e Fabio Caffarena, Vicedirettore del Dipartimento DISFOR dell’Università degli Studi di Genova.

Seguiranno poi gli interventi di coloro che hanno preso parte attiva al Progetto, permettendo, quindi, il raggiungimento degli obiettivi e la riuscita dello stesso, il quale ha consentito l’accesso alla prima consulenza psicologica con valutazione del bisogno emerso di più di 200 persone (anche minori) per un totale di 862 ore di consulenza.

L’ultima parte sarà dedicata al confronto su strumenti, forme e contenuti.

L’evento sarà trasmesso in streaming online direttamente dal sito e dalla pagina Facebook di Consumatori Liguria. 

SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA DELL’EVENTO CONCLUSIVO

, , ,

Regione Liguria insieme all’Istituto Ligure per il Consumo con il progetto “Un quattro zampe per amico”

, , ,

Webinar ‘Tracciabilità e sicurezza dei prodotti agroalimentari’: come richiedere gli attestati utili per la certificazione PCTO ed i ringraziamenti dell’Istituto Ligure per il Consumo

Sei uno studente e hai partecipato al webinar ‘Tracciabilità e sicurezza dei prodotti agroalimentari’ collegandoti alla piattaforma Orientamenti? Sei interessato a ricevere l’apposito attestato utile alla certificazione PCTO?

Ecco come fare!

Poichè le certificazioni verranno rilasciate da ALISEO di Regione Liguria, è necessario che il tuo insegnante di riferimento compili questo foglio Excel con tutti i dati dei partecipanti all’evento e lo invii in allegato a scuole@progettiamocilfuturo.it.

Inoltre, per ogni ulteriore richiesta o necessità, potrai fare riferimento alla stessa mail.

Approfittiamo dell’occasione per ringraziarti sentitamente della partecipazione e con te tutti i relatori del webinar, certi che questa sia la prima esperienza a cui farà seguito una lunga serie di futuri seminari sul tema che così tanto interesse ha suscitato: la tutela della materia prima nelle varie fasi di trasformazione e l’aderenza ad una effettiva sostenibilità ambientale e alla sicurezza alimentare.

La comprovata esperienza professionale, le conoscenze nelle materie di competenza e l’efficacia con cui sono state veicolate al pubblico presente si sono dimostrate, senza alcun dubbio, importantissime e decisive per la riuscita dell’evento.

, , ,

Associazioni Liguri dei Consumatori: al via il 13 Maggio l’assistenza psicologica gratuita

Nell’ambito dei fondi progetto Covid-19, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso da Regione Liguria, sarà possibile prenotare uno o più incontri individuali e di gruppo presso tutti i 26 sportelli delle Associazioni

Genova, 12/05/2021

Il progetto per prestare assistenza psicologica gratuita si chiama “BENESSERE PSICOLOGICO E OLTRE” ed è frutto di una forte collaborazione tra Regione Liguria, Ordine degli Psicologi ed Associazioni dei Consumatori.

Finalizzato alla diffusione e promozione dei principi della salute dell’individuo e della comunità e all’offerta di un servizio di consulenza psicologica professionale ai cittadini liguri, in particolare a quelli segnati da esperienze traumatiche a seguito della pandemia Covid-19, è realizzato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico – Riparto 2020 e prevede la collaborazione del DISFOR dell’Università degli Studi di Genova, che gestirà il sistema di monitoraggio coordinato dalla professoressa Laura Migliorini.

Gli interessati possono rivolgersi agli sportelli presenti sul territorio regionale o rivolgersi direttamente alle Associazioni dei Consumatori ed Utenti (AA.CC.) telefonando ai numeri indicati nel sito www.consumatoriliguria.it o scrivendo una mail a psicologi@consumatoriliguria.it.

Questa ulteriore forma di aiuto nasce anche per contrastare fenomeni di devianza o di fragilità psicologica tipica dei “consumatori” (es. cyberbullismo, ludopatia, consumo compulsivo, ecc.) e diffusi nella popolazione.

Gli interventi di supporto psicologico (che potranno avere sia carattere individuale o di gruppo) prevedono un iter caratterizzato da più fasi: analisi della domanda, prima consulenza psicologica e valutazione del bisogno emerso, orientamento della persona rispetto ai possibili percorsi psicologici/psicoterapeutici atti ad intervenire sul disagio manifestato. Ai fini dell’intervento terapeutico, inoltre, verrà fornito all’utente, se richiesto, un elenco di servizi e professionisti in ambito pubblico e privato a cui rivolgersi per dare seguito al percorso intrapreso con la prima consulenza che prevede un tempo medio di prestazione di circa 4 ore.

I dieci professionisti incaricati di svolgere gli interventi (quattro per la provincia di Genova, due per ciascuna delle altre province di Imperia, Savona e La Spezia), sono stati individuati sulla base dei curriculum forniti attraverso una procedura ad evidenza pubblica e selezionati da una Commissione composta da un rappresentante dell’Istituto Ligure per il Consumo (ILC) e da due professionisti psicologi individuati dall’Ordine degli Psicologi.

Un’attività innovativa che si inserisce nel protocollo di collaborazione tra Regione Liguria, Ordine degli Psicologi ed Istituto Ligure del Consumo, sottoscritto dall’Assessore ai Consumatori Simona Ferro, dalla Presidente dell’Ordine degli Psicologi Mara Donatella Fiaschi e dal presidente dell’Istituto Ligure del Consumo Furio Truzzi.

, , ,

#Progettiamocilfuturo – Orientamenti: i genitori incontrano gli esperti per un uso intelligente dei social

Torna #Progettiamocilfuturo con una serie di  incontri gratuiti dedicati ai genitori…e non solo!

Orientamento e scelte dei percorsi formativi e professionali, ma anche importanti tematiche concernenti la crescita, il benessere e lo sviluppo dei nostri ragazzi con una particolare attenzione all’ attualità gli argomenti trattati in un ciclo di sette seminari che vede la collaborazione di esperti del settore educativo.

Un’iniziativa, dunque, che è doveroso segnalare al fine di aumentare la consapevolezza soprattutto dei genitori sul tema della sicurezza digitale ma anche per fornire loro tutti gli strumenti per guidare bambini e adolescenti verso la scelta della scuola e del proprio percorso di vita, in un tempo, questo, in cui il futuro sembra sgretolarsi tra le mani e le certezze vacillano.

Tante le date previste per  questi incontri online, completamente gratuiti e realizzati in collaborazione con Orientamenti, Ordine degli Psicologi della Liguria, TikTok, Ufficio Scolastico Regionale, Città Metropolitana di Genova e Istituti Tecnici Superiori.

Si comincia oggi, 28 Aprile 2021 ore 18.00, con il webinar ‘TikTok: istruzioni per l’uso’, per conoscere meglio la piattaforma e per promuoverne un utilizzo positivo e consapevole e si continua il 4, 12, 19, 25, 27 Maggio e 8 Giugno 2021 con altri webinar che toccano altrettante tematiche utili ed importanti.

Se sei interessato a conoscere tutti i temi e gli orari dei webinar SCARICA QUI IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI.

Per prenotarti visita il sito www.progettiamocilfuturo.it/famiglie, per informazioni, invece, scrivi  a genitori@progettiamocilfuturo.it.

Non solo genitori ma anche ragazzi!

Il 6 Maggio 2021 alle ore 10.00, Regione Liguria organizza un webinar dedicato a TikTok ed indirizzato a tutti i giovani TikToker liguri!

Insieme al creator Marco Martinelli (@MarcoilGiallino), gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e a tutte le classi della scuola secondaria di II grado e dei corsi IeFP scopriranno questa piattaforma attraverso contenuti educativi, nuove idee e tendenze. Inoltre verrà lanciato il primo contest ufficiale della Regione Liguria riservato a tutti i TikToker liguri!

Se vuoi saperne di più SCARICA QUI LA LOCANDINA DELL’EVENTO.

Per prenotazioni visita il sito www.orientamenti.regione.liguria.it/tiktok, per informazioni, invece, scrivi a scuole@progettiamocilfuturo.it.

 

 

 

 

, ,

Dentix Italia: come tutelare i consumatori

La società Dentix ha recentemente presentato un ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo in continuità per il risanamento dei propri debiti e per la riapertura dei propri centri operativi. Questa procedura permette ad un imprenditore, in stato di crisi, di poter evitare il fallimento attraverso la presentazione di un piano, che consenta di soddisfare i creditori attraverso la continuità aziendale. 

In caso di assenso del tribunale i centri Dentix potranno riaprire; diversamente nel caso in cui il Tribunale dovesse dichiarare inammissibile la domanda, si aprirà la procedura fallimentare.

Consigliamo quindi ai consumatori di rivolgersi ai nostri sportelli per effettuare il primo passo nella tutela dei propri diritti, ovverosia mettere in mora la società. 

L’art. 125 del Testo Unico Bancario (D.lgs n. 385/1993) e l’art. 40 del Codice del Consumo consentono al consumatore, nei contratti di credito collegati (c.d. mutuo di scopo) in caso di inadempimento da parte del fornitore dei beni o dei servizi, dopo aver inutilmente effettuato la costituzione in mora del fornitore, di risolvere il contratto di credito. Alla risoluzione segue l’obbligo della finanziaria di rimborsare al consumatore le rate già pagate, anche se l’importo è già stato versato alla Dentix. La finanziaria dovrà poi rivalersi nei confronti della Dentix, chiedendo in restituzione l’importo.

Lega Consumatori è a vostra disposizione per fornire informazioni assistenza anche su questa difficile problematica